venerdì 11 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Assegno Unico per i figli: stavolta per tutti

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
31 Marzo 2021 19:37
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Chiediamo asilo al politico
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin


di V.Sor

In Senato l’approvazione della legge delega sull’assegno unico per i figli a carico: 200-250 euro al mese a figlio, dal settimo mese di gravidanza fino ai 21 anni e la quota dipenderà dal reddito. Rimane il nodo delle risorse: 20 miliardi i fondi a disposizione tra aiuti preesistenti e nuovi stanziamenti ma potrebbero non essere sufficienti.

Altri articoli interessanti

Pnrr: presentati i primi bandi per il settore Istruzione

Ddl Zan, Lega e Italia Viva alzano la voce

Stefano Lepri, la mente dell’assegno unico: “La paternità Pd su questa legge è indiscutibile”

“Il Mef sta facendo le quantificazioni precise perché nessuno ci perda” afferma il ministro per le Pari opportunità e la Famiglia Elena Bonetti: “L’assegno unico e universale è un risultato storico perché in Italia facciamo finalmente un primo passo per cambiare le politiche familiari, rimettendo al centro le nuove generazioni, le donne, il sostegno alla genitorialità e la parità di genere”.
L’assegno unico è il nuovo nato di una serie di misure approvate nell’era COVID a sostegno di lavoratori e lavoratrici con figli sotto i 12 anni. Congedo straordinario, bonus baby-sitting, smart-working hanno lasciato insoddisfatte le platee dei genitori che, a gran voce, hanno chiesto di rivedere le misure adottate secondo un disegno omogeneo e di lunga durata. Gli effetti delle chiusure di scuole e servizi per la prima infanzia sono sotto gli occhi di tutti, vissute in prima persona dai genitori che, ormai da più di un anno, si dimenano a fatica tra DAD, smart-working, gestione della casa e difficoltà economiche dovute alla chiusura di interi settori ed attività.

Le misure hanno risollevato poco o nulla: il congedo straordinario, riservato dai decreti Cura Italia (marzo 2020) e Rilancio (maggio 2020) ai genitori con figli minori di 12 anni, è stato un privilegio di alcune categorie di lavoratori pubblici o privati, autonomi e iscritti alla gestione separata. L’indennità del 50% dello stipendio ha penalizzato le famiglie bisognose. I problemi legati alle difficoltà di conciliare il lavoro con le esigenze di cura dei figli non sono stati risolti: le soluzioni adottate hanno scaricato sulle famiglie i bisogni educativi e di socialità di intere generazioni di bambini e ragazzi. Il bonus baby-sitting, erogato anche ai nonni, è stato insufficiente e talvolta penalizzante, perché alternativo ad altre forme di aiuto. E da ultimo lo smart working, trasformato da strumento alternativo al lavoro in presenza, in unica possibilità offerta per la gestione quotidiana della famiglia, riservata a categorie di lavoratori più fortunati ma non a tutte.
Le misure finora adottate mancano di visione generale: gli importi sono esigui e non proporzionati all’età e al numero dei figli. Le soluzioni sono prive di valenza educativa; piuttosto che reali strumenti di cura, scaricano sulle famiglie costi e responsabilità educative.


Dopo tante critiche e le preoccupazioni espresse dai genitori, arriva oggi l’atteso assegno unico per i figli. Si ripensa ad un disegno complessivo, riformando l’incompatibilità tra smart working e bonusbaby-sitting o congedo straordinario; si parla di aumentare gli importi e modificare i beneficiari dei sostegni, si studiano proposte per trasformare le scuole in luoghi sicuri di crescita e apprendimento. L’assegno unico, previsto nell’ultima legge di bilancio, dovrà contrastare il calo delle nascite aggravato dalla pandemia e concentrare in un’unica soluzione gli aiuti già esistenti, inclusi i bonus e le detrazioni fiscali. Spetterà dal settimo mese di gravidanza fino al compimento dei 18 anni di età dei figli, estendibili ai 21, sei i figli sono studenti o disoccupati. L’importo oscillerà tra i 50 euro e i 250 euro, sulla base della condizione economica del nucleo familiare. Ma soprattutto sarà una misura universale, per tutte le categorie, destinata a favorire la natalità e la genitorialità.

Tags: bonus baby-sittingElena Bonettismart-working
Articolo precedente

Social / Zoom, da salvatore in pandemia a killer della salute mentale

Articolo successivo

Draghi mette a cuccia Salvini. Fino al 30 aprile l’Italia resta chiusa

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Il gioco dell’oca sulla riapertura in presenza delle scuole
Istruzione

Pnrr: presentati i primi bandi per il settore Istruzione

01 Dicembre 2021 06:33
Politica

Ddl Zan, Lega e Italia Viva alzano la voce

19 Luglio 2021 07:17
Covid/ Istat, in Italia non si fanno più figli
Politica

Stefano Lepri, la mente dell’assegno unico: “La paternità Pd su questa legge è indiscutibile”

01 Aprile 2021 07:05
La mancetta di Draghi alle famiglie: 14 euro al giorno per la baby sitter
Commenti

La mancetta di Draghi alle famiglie: 14 euro al giorno per la baby sitter

13 Marzo 2021 08:23
Articolo successivo

Draghi mette a cuccia Salvini. Fino al 30 aprile l'Italia resta chiusa

Covid/ Istat, in Italia non si fanno più figli

Stefano Lepri, la mente dell'assegno unico: "La paternità Pd su questa legge è indiscutibile"

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.