martedì 9 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

Giovanni Coletta di Giovanni Coletta
04 Agosto 2022 06:30
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Lo scorso 21 luglio, per la prima volta dopo 11 anni, la BCE, vista poderosa spinta dell’inflazione, è stata costretta ad aumentare i tassi di interesse. Ma non è tutto. Secondo gli esperti, (fonte: Mutuionline.it) entro la fine del 2022, le cose potrebbero addirittura peggiorare con ulteriori aumenti. 

I numeri parlano chiaro, con l’attuale situazione, a partire dal prossimo mese di settembre, la rata del mutuo aumenterà di circa l’11%. In questo contesto di incertezza si ritorna a parlare di differenze tra mutui a tasso variabile e a tasso fisso. 

Altri articoli interessanti

La corsa ai salari non basta a contrastare l’inflazione

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Mutui: tassi in aumento, ma il mercato immobiliare tiene (per ora)

Sempre secondo Mutuionline.it, i mutui a tasso variabile, dopo essere stati sostanzialmente stabili per tre anni, hanno subìto un primo leggero rialzo – seppur contenuto – a partire dallo scorso mese di maggio, con il tasso medio che è cresciuto dallo 0,94% all’1,08%. Tuttavia, per chi comunque preferisce il tasso variabile, sarebbe preferibile optare per un mutuo con “cap”, ovvero un tetto massimo che consente di tutelarsi da ulteriori rialzi. 

In una dichiarazione rilasciata a “Mia Economia”, Nicoletta Papucci, Direttore Marketing di Mutuionline.it, sostiene che “il tasso variabile già a ottobre costerà il 10-15% in più rispetto a giugno, con impatto diretto sulle rate di tutti gli italiani che hanno un mutuo in essere di questo tipo”. I futures sull’Euribor, il tasso di riferimento per i mutui a tasso variabile, prevedono che si potrebbe raggiungere il 2% entro la fine dell’anno. 

Diversa, invece, è la situazione per i mutui a tasso fisso, dove gli aumenti registrati negli ultimi tempi sono davvero significativi e sono stati spinti soprattutto dall’incremento dell’inflazione. I tassi sono passati da una media dell’1,20% del 2021 a una media del 2,24% del mese di maggio. 

Nonostante gli aumenti, però, i mutui a tasso variabile tornano a essere – almeno in questa fase – più convenienti dei fissi, anche se è stata registrata una diminuzione significativa del costo dei mutui a tasso fisso a partire da metà giugno. In ogni caso accendere un mutuo per comprare casa, risulta ancora conveniente rispetto ai valori del 2010.

Tags: inflazionemutui
Articolo precedente

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Articolo successivo

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

Giovanni Coletta

Giovanni Coletta

LabParlamento Consiglia

La corsa ai salari non basta a contrastare l’inflazione
Economia

La corsa ai salari non basta a contrastare l’inflazione

14 Giugno 2022 05:49
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Il Fondo Monetario Internazionale promuove il Pil italiano con un +4,2%
Economia

Mutui: tassi in aumento, ma il mercato immobiliare tiene (per ora)

20 Maggio 2022 05:30
Azzerate le Partite Iva, l’altro grande successo del duo Draghi-Franco
#Ucraina

La ‘rana bollita’ e l’incubo inflazione

11 Aprile 2022 05:48
Prezzi / Uecoop, in arrivo la stangata sul pieno con +20,6% diesel
Economia

Inflazione / Confesercenti, governo agisca subito per bloccare la corsa dei prezzi energetici

16 Marzo 2022 12:53
Inflazione alle stelle, un +5,7% che non si registrava dal 1995
Economia

Inflazione alle stelle, un +5,7% che non si registrava dal 1995

16 Marzo 2022 12:34
Articolo successivo
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Le ultime da LabParlamento

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

3 Agosto 2022
Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

3 Agosto 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

2 Agosto 2022
Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

2 Agosto 2022
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

2 Agosto 2022
Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

1 Agosto 2022
Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

1 Agosto 2022
Tra i Cavalieri della Repubblica anche i giovani. L’esempio di Fabio Pompei, giovane manager delle Telecomunicazioni

Tra i Cavalieri della Repubblica anche i giovani. L’esempio di Fabio Pompei, giovane manager delle Telecomunicazioni

31 Luglio 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.