mercoledì 7 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Le ‘bolle finanziarie’ colpa dell’insostenibile voglia d’azzardo dei banchieri

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
04 Novembre 2022 06:33
in Economia
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Le ‘bolle finanziarie’ colpa dell’insostenibile voglia d’azzardo dei banchieri
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Di David Blake* 

La maggior parte delle crisi finanziarie hanno molti punti in comune. Tendono ad iniziare nel settore bancario, a comportare un indebitamento eccessivo e una bolla, di solito legata al settore immobiliare.

Altri articoli interessanti

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

Mutui: tassi in aumento, ma il mercato immobiliare tiene (per ora)

Bankitalia, tornano a crescere le richieste di mutuo per la casa

La crisi globale del 2008 non ha fatto eccezione. La bolla si è concentrata sul settore immobiliare statunitense. Ma la mia ricerca suggerisce che questa crisi aveva un’altra causa: alcuni, nel settore bancario, stavano “giocando” con il sistema bancario per il proprio guadagno finanziario.

Il gioco aveva diverse caratteristiche importanti. La prima era la deliberata complessità dei prodotti finanziari, in particolare quelli basati sui mutui ipotecari residenziali venduti dalle banche ad altre banche e a investitori istituzionali.

Prodotti emessi dalle stesse banche che avevano offerto mutui a clienti che non guadagnavano abbastanza per pagare gli interessi dei mutui stessi e che facevano affidamento sui prezzi delle case, in costante aumento, per restare a galla.

Ci sono poi i pregiudizi comportamentali che riguardano il processo decisionale ad ogni livello del settore bancario. Dalla mia ricerca è emerso che il settore bancario attrae spesso un certo tipo di persone: persone inclini a una fiducia eccessiva, al gusto del rischio e, in alcuni casi, a comportamenti psicopatici.

Queste persone tendono ad amare la complessità in sé. Ma spesso non comprendono appieno cosa implica una tale complessità per la stabilità del sistema finanziario. Spesso non se ne preoccupano: sono interessati soprattutto a giocare con il sistema per massimizzare i loro bonus.

Poi c’è il rischio.

Ci sono parti del settore bancario che saranno sempre soggette a rischio, ma secondo la mia ricerca, molti banchieri hanno finito col sentirsi immuni da un suo potenziale impatto.

Al contrario, sono confortati e incoraggiati dall’idea che, per quanto le banche si comportino in modo sconsiderato, i governi – e quindi i contribuenti – saranno sempre pronti a salvarle.

Nel frattempo, le autorità di regolamentazione finanziaria tentano di definire nuove regole e normative per mitigare il rischio. Ma ciò, di solito, si traduce soltanto in un continuo gioco del gatto e del topo dove si cerca costantemente di aggirare norme considerate troppo onerose.

Game over?

Alla luce di tutto ciò, non esistono misure efficaci che i governi sarebbero disposti a introdurre per affrontare la situazione. Non ci sono stati tentativi seri di riconoscere o affrontare il problema della complessità dei prodotti, e quando si tratta di gestire il comportamento e i tipi di personalità, tutti – compresi i dipendenti, i manager, i direttori e persino i regolatori – diventano suscettibili.

I precedenti tentativi di combattere il rischio sistemico nella finanza si basavano sul presupposto che il sistema finanziario fosse un elemento razionale e che i banchieri si comportassero in modo razionale se venivano offerti loro i giusti incentivi. Ma questi presupposti, secondo la mia ricerca, sono discutibili.

Il gioco d’azzardo nel settore bancario sembra praticamente impossibile da eliminare. L’unica misura efficace per porvi fine sarebbe quella di rendere i banchieri personalmente responsabili delle perdite, per eliminare la sensazione che le loro azioni – i loro giochi – non abbiano conseguenze finanziarie o legali personali.

Sarebbe questa, invece dell’eliminazione del tetto ai bonus dei banchieri, la misura più efficace per evitare che il sistema finanziario esploda di nuovo.

Tuttavia, nessun governo ha mai approvato una legge del genere. E nessun governo potrebbe farlo da solo, poiché ciò causerebbe immediatamente il trasferimento dell’intero settore bancario nazionale in un’altra giurisdizione.

Una tale legge dovrebbe essere introdotta simultaneamente in tutti i Paesi – e la probabilità che ciò accada è trascurabile. In breve, l’unica misura efficace per limitare il gioco d’azzardo non sarà introdotta e non potrà esserlo.

Può sembrare desolante, e per molti versi lo è, soprattutto per i contribuenti. Ma esiste un’alternativa più positiva, che prevede il ritorno del settore ai prodotti semplici che le banche, le autorità di regolamentazione e i clienti comprendono. Nella maggior parte dei casi la complessità non è necessaria.

Non dobbiamo infatti dimenticare che le funzioni principali delle banche sono piuttosto semplici: raccogliere fondi e concedere prestiti alle famiglie e alle imprese.

Le banche hanno fornito questi servizi, con successo, per secoli. Ma oggi i banchieri non sono interessati a prodotti semplici, perché è più difficile giocarci.

Finché questo non cambierà, la lezione davvero importante della crisi finanziaria globale è che è destinata a ripetersi. Il “grande gioco” non finirà mai.

*Professore di Finanza e Direttore del Pensions Institute della Bayes Business School (ex Cass Business School) di Londra

Pubblicato su The Conversation UK il 28 ottobre 2022

Tags: Crisi bancarieLehman Brothersmutui
Articolo precedente

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

Articolo successivo

Cronaca nera e tv / Intervista alla criminologa Flaminia Bolzan

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Società

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

04 Agosto 2022 06:30
Il Fondo Monetario Internazionale promuove il Pil italiano con un +4,2%
Economia

Mutui: tassi in aumento, ma il mercato immobiliare tiene (per ora)

20 Maggio 2022 05:30
Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Bankitalia, tornano a crescere le richieste di mutuo per la casa

21 Luglio 2021 07:43
Il Fondo Monetario Internazionale promuove il Pil italiano con un +4,2%
Economia

Dl Sostegni bis / Il mutuo prima casa per i giovani è ancora una roulette russa

20 Maggio 2021 07:20
Il miracolo di Draghi: la pace fiscale scontenta pure gli evasori incalliti
Economia

Sulla sospensione mutui si riaccende la speranza

16 Aprile 2021 08:05
Sul governo Draghi lo tsunami delle 2,7 milioni di richieste di moratoria dei mutui
Economia

Sul governo Draghi lo tsunami delle 2,7 milioni di richieste di moratoria dei mutui

31 Marzo 2021 07:40
Articolo successivo
Cronaca nera e tv / Intervista alla criminologa Flaminia Bolzan

Cronaca nera e tv / Intervista alla criminologa Flaminia Bolzan

Sanità Lazio: con fondi Pnrr obiettivo triplicare i pazienti in assistenza domiciliare

Sanità Lazio: con fondi Pnrr obiettivo triplicare i pazienti in assistenza domiciliare

Le ultime da LabParlamento

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.