martedì 28 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Covid / Il governo Draghi pronto a rottamare Alitalia

Giovanni Coletta di Giovanni Coletta
31 Marzo 2021 07:29
in Economia
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Covid / Il governo Draghi pronto a rottamare Alitalia
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

E’ stata pubblicata da Banca d’Italia, nell’ambito delle comunicazioni obbligatorie, la nota periodica redatta congiuntamente dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il documento commenta l’andamento del numero di posizioni di lavoro analizzando le tendenze nazionali e locali con dati provvisori aggiornati al 28 febbraio 2021. 

Nei primi due mesi del 2021 l’occupazione dipendente regolare è rimasta sostanzialmente stabile: nel bimestre gennaio-febbraio il saldo tra le posizioni attivate e quelle giunte al termine è rimasto all’incirca sugli stessi livelli del 2020, immediatamente prima dello scoppio della pandemia (-65.000 in gennaio, 55.000 in febbraio). Le cessazioni sono state 707.000 a fronte di 697.000 attivazioni. 

Altri articoli interessanti

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’

Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro

Alla fine del periodo che va dall’avvio della crisi pandemica, ossia dal 1 marzo 2020 al 28 febbraio 2021, sono stati creati circa 300.000 posti di lavoro in meno rispetto ai dodici mesi precedenti; dopo il punto di minimo raggiunto a metà giugno 2020 (quasi 600 mila posti di lavoro in meno) è stata pertanto recuperata circa la metà del divario. 

La pandemia ha fortemente rallentato la creazione di posti di lavoro a tempo indeterminato: per questa tipologia di contratto le attivazioni nette cumulate sui dodici mesi, che misurano la variazione del numero di posti di lavoro nel periodo considerato, sono però rimaste positive e pari a 259.000. Su tale tendenza hanno inciso il blocco dei licenziamenti e la dinamica delle trasformazioni registrate alla fine dello scorso anno, sostenute dagli incentivi introdotti dal decreto “Agosto”. 

A dicembre le stabilizzazioni di contratti temporanei sono state oltre 100mila (20.000 in più rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Il Decreto Sostegni, in vigore da 23 marzo 2021, ha prorogato ulteriormente il divieto dei licenziamenti fino al 30 giugno 2021, con proroga fino al 31 ottobre 2021 per quei settori che beneficiano della cassa in deroga e dell’assegno ordinario. 

Attualmente al Mise sono aperti 99 tavoli di crisi, con quasi 56.000 lavoratori coinvolti. Il Ministro dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti, è maggiormente impegnato su due vertenze, considerate le più calde del momento: quella di ArcelorMittal e quella di Alitalia. In particolare, sul fronte Alitalia, nel corso del nuovo colloquio con la commissaria europea Margrethe Vestager, cui hanno partecipato anche i responsabili del Ministero dell’Economia e delle Finanze, Daniele Franco, e del Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, è stato definito l’obiettivo di avere una compagnia solida che possa iniziare ad operare al più presto nel segno della discontinuità col passato. Si attendono nei prossimi giorni ulteriori approfondimenti tecnici. Nel frattempo, la commissaria ha definito l’incontro come “costruttivo”. 

Il governo, dunque, sta accelerando l’interlocuzione con la Commissaria alla Concorrenza Vestager per avere il via libera alla cessione alla Ita, del ramo aviation. Per quanto riguarda invece i rami Handling e Manutenzione si prevede un bando di gara. “L’obiettivo della partenza della newco Ita è entro giugno-luglio. Per questo dobbiamo accelerare. Il fattore tempo è decisivo. È nostro interesse che Ita parta il prima possibile. Siamo già in ritardo, Ita doveva essere operativa già ad aprile”, ha detto Giorgetti nel corso di un’audizione su Alitalia. 

Al momento l’unica certezza è costituita dal piano presentato lo scorso dicembre dal presidente Francesco Caio e dall’amministratore delegato Fabio Lazzerini, che prevede una struttura più snella con massimo 52 velivoli e 4.500 dipendenti, con la previsione di circa 6.500 esuberi. 

Circa un mese fa lo stesso Commissario scriveva ai dipendenti che “La difficoltà estrema che stiamo affrontando in queste settimane è sostanzialmente riconducibile al minore indennizzo sinora autorizzato (272 milioni di euro anziché i 350 previsti dal citato decreto) e ai tempi che si sono rivelati necessari per l’avvio degli adempimenti cui ITA è tenuta per legge, tuttora in corso”. 

Nel frattempo, L’Unione Europea ha dato l’ok per l’ultima tranche di ristori pari a 27,4 milioni di euro, la metà dei 55 milioni di euro attesi dal commissario Giuseppe Leogrande. Questi fondi dovrebbero essere sufficienti per sostenere l’ultima fase dell’amministrazione straordinaria e assicurare gli stipendi dei dipendenti che da quanto si apprende dall’Ansa, non sono ancora stati pagati. A questo proposito il 31 marzo i sindacati hanno in programma una riunione con i commissari.

Tags: AlitaliaBanca d'Italiacoviddl sostegniGiancarlo GiorgettiGoverno DraghiLavoroMise
Articolo precedente

Giusto abbassare l’età a 16 anni per votare?

Articolo successivo

Sul governo Draghi lo tsunami delle 2,7 milioni di richieste di moratoria dei mutui

Giovanni Coletta

Giovanni Coletta

LabParlamento Consiglia

Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili
Società

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022 05:51
La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’
Società

La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’

18 Giugno 2022 06:05
Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro
Politica

Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro

17 Giugno 2022 13:13
Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro
Società

Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro

08 Giugno 2022 05:49
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

25 Maggio 2022 06:36
Articolo successivo
Sul governo Draghi lo tsunami delle 2,7 milioni di richieste di moratoria dei mutui

Sul governo Draghi lo tsunami delle 2,7 milioni di richieste di moratoria dei mutui

Per youtube “Bianchi contro Neri” a scacchi è razzismo

Social / Zoom, da salvatore in pandemia a killer della salute mentale

Le ultime da LabParlamento

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.