giovedì 28 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Draghi e il circo delle pulci

Roberto Pierro di Roberto Pierro
01 Luglio 2022 08:14
in Governo, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Draghi e il circo delle pulci
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il nostro premier è rientrato frettolosamente a Roma, abbandonando il vertice NATO più importante della storia perché si agitavano fantasmi di crisi di governo. Così, mentre il mondo libero partecipava al resto del Mondo la restaurazione delle democrazie come potenza unica militare ed economica, ribadendo la centralità dell’Atlantico anche in questo terzo millennio, Mario Draghi doveva tornare a Roma a palesare che questo governo è l’unico possibile e fuori da questa unità nazionale posticcia e rabberciata c’è solo la tornata elettorale anticipata di ottobre. 

La politica, quindi, si è di nuovo piegata alla propria consapevolezza di insipienza di fronte all’unico verbo dell’uomo forte e rappresentativo (perché credibile a livello internazionale). Quindici milioni di italiani stanno faticando oltremodo a sopravvivere e per molti altri la prospettiva è di un lavoro da poveri senza speranza e senza futuro ed i nostri rappresentanti strapagati e privilegiati pensano a beghe cialtrone di potere. 

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

L’Aquila si stringe nel ricordo del terremoto del 2009

Movimenti politici ridotti ad ectoplasmi del consenso irresponsabili e consapevoli che il sole sta tramontando per sempre si agitano per sostenere proposte e idee già in necrosi da tempo. Altri con un consenso ancora rilevabile in termini percentuali – comunque minoritario rispetto al partito di maggioranza dell’astensione – si affannano ad accapigliarsi su ius scholae e libertà per la cannabis. Intanto l’ondata di calore sta condannando la nostra agricoltura ed industria al fallimento, presto sarà necessario scegliere a chi tagliare l’acqua o la corrente.

Mario Draghi in conferenza stampa dopo un CDM che ha dato la solita ricetta di palliativi, curando con l’aspirina la setticemia della crisi italiana, ha sfoggiando un sorriso più amaro del solito, commentando le tensioni tra lui ed un partito di governo. Per gli italiani sembra di assistere ad uno spettacolo del circo delle pulci, mentre intorno tutto precipita inesorabilmente verso la stagflazione che è inutile paragonare con ciò che la storia ricorda di crisi passate. 

Il Pnrr è rimasto solo nei depliant delle agenzie di promozione, fatto è che presto mancherà tutta una serie di generi alimentari e se non mancherà del tutto avrà prezzi tali da uscire dal carrello della spesa della maggioranza degli italiani. 

Acqua, corrente e gas potrebbero essere razionati a breve, con conseguenze disastrose per chi già oggi occupa i gradini più bassi nella scala del reddito. Mario Draghi non ha nessuna possibilità di invertire un tale trend, può provare a spostare le virgole ma il risultato è destinato a non cambiare. 

Non è stato posto in atto nessun programma di politica economica, nessuna politica del lavoro, l’unico scopo è gestire il declino, fino a fine legislatura, sperando che qualcosa cambi.

Accorerebbe un approccio non politicamente corretto a questa economia di guerra, inflazione e gap tecnologico, il rispetto delle politiche di bilancio degli ultimi venti anni si è rivelato inutile e sbagliato. 

Ostinarsi a dare retta alle politiche europee più che un suicidio è da masochisti. Quando non ci sarà più il gas la massaia tedesca non potrà cucinare i crauti e quella italiana gli spaghetti, vedremo allora che valore avrà lo spread tra BTP e BUND. Alla guerra delle chiacchiere la nostra politica ha saldamente il primo posto, peccato che di chiacchiere non ce ne possiamo più permettere. 

Tags: M5SMario Draghi
Articolo precedente

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

Articolo successivo

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Roberto Pierro

Roberto Pierro

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
L’Aquila si stringe nel ricordo del terremoto del 2009
Società

L’Aquila si stringe nel ricordo del terremoto del 2009

06 Aprile 2022 16:07
Zelensky, in Aula come allo stadio: contingentati
#Ucraina

Zelensky, in Aula come allo stadio: contingentati

23 Marzo 2022 07:53
Ucraina / Draghi, Putin metta fine allo spargimento di sangue
Politica

Il cavallo Bianco (Draghi) e il Cavallo Nero (i partiti) in cerca di cocchiere

07 Marzo 2022 05:54
Ucraina / Draghi, Putin metta fine allo spargimento di sangue
#Ucraina

Ucraina / Draghi, Putin metta fine allo spargimento di sangue

24 Febbraio 2022 14:21
Articolo successivo
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Le ultime da LabParlamento

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

26 Settembre 2023
Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.