sabato 1 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Social / Zoom, da salvatore in pandemia a killer della salute mentale

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
31 Marzo 2021 07:45
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Per youtube “Bianchi contro Neri” a scacchi è razzismo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Ancora qualche mese in semi lockdown e si rischia la catastrofe psichica. A dirlo non sono disfattisti e sfiduciati, ma la scienza, secondo cui le interazioni mediate dalla tecnologia (unico modo per mantenere i contatti con chi sta al di la del portone di casa) hanno un impatto – tutt’altro che benefico – sulla mente e sul comportamento.

Il fenomeno della continua mediazione tecnologica delle relazioni interpersonali, subito ribattezzato Zooming (dal nome della più celebre piattaforma di videochiamate, Zoom appunto) avrebbe degli effetti deleteri sulla psiche umana. Secondo quanto riportato da uno studio apparso di recente sulla rivista scientifica Technology, Mind, and Behavior, i ripetuti contatti visivi dei nostri interlocutori, attraverso uno schermo piuttosto che dal vivo, creano un contesto artificioso, lontano mille miglia a ciò di cui eravamo abituati, sovvertendo tutto ciò a cui eravamo abituati, con grave detrimento della salute mentale.

Altri articoli interessanti

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

La vita “social” dei ragazzi, tra ansia di apparire e vanagloria digitale

Su Zoom, il comportamento normalmente riservato a relazioni intime, come lunghi momenti di sguardo diretto e facce osservate da molto vicino, è improvvisamente diventata modalità consueta con cui interagiamo con conoscenti casuali, colleghi e persino estranei. Proprio l’eccessiva vicinanza al viso dell’altra persona – del tutto innaturale nella vita normale tranne nei casi di familiari o in ambiti più intimi – produrrebbe uno stress maggiore, con il risultato di farci sentire stanchi, svuotati e privi di forze dopo anche solo due ore di video-conversazione. 

La crisi innescata dalla pandemia Covid-19, del resto, ha provocato notevoli stravolgimenti della vita quotidiana, inclusi una serie di restrizioni personali che hanno condotto ad un progressivo allontanamento sociale. Per fortuna, la tecnologia sta supplendo all’assenza di contatto fisico generando nuove modalità di svolgimento di tutto ciò che, sino all’inizio dell’anno scorso, era vissuto in presenza: dall’istruzione, alle relazioni commerciali e produttive, sino all’assistenza sanitaria. Non sempre, però, gli effetti di tale tecnologia sono benèfici sulla psiche umana. 

Continuando con i risultati della ricerca, un altro fattore innaturale rispetto alle relazioni “live” è il fatto di vedere continuamente la propria immagine in un angolo dello schermo, mentre si conversa in riunione, come se nella vita reale tutti andassimo in giro con uno specchio e riflettessimo le nostre movenze durante i colloqui con gli altri. Tale cosa, secondo i ricercatori della Stanford University autori dellos studio, crea uno stato di continua vigilanza (sull’immagine dell’interlocutore e soprattutto sulla nostra) che assorbe molte più energie del normale diversamente, invece, dalla quotidianità.

Che l’approccio e le dinamiche su Zoom siano ampiamente innaturali appare chiaro con l’esempio riportato all’interno della ricerca condotta. In un ascensore, ad esempio, quando le persone sono più vicine (e magari estranei tra di loro), tutti sono portati a ridurre al minimo la quantità di sguardo reciproco. Su Zoom accade esattamente il contrario dove, indipendentemente da chi sta parlando, ogni persona guarda direttamente negli occhi tutti i partecipanti ai meeting e per tutta la durata della riunione.

Da un punto di vista percettivo, in definitiva secondo i ricercatori, Zoom trasforma efficacemente gli ascoltatori in altoparlanti e soffoca tutti con lo sguardo.

Tags: coviddisagio mentaleSocial networkzoom
Articolo precedente

Sul governo Draghi lo tsunami delle 2,7 milioni di richieste di moratoria dei mutui

Articolo successivo

Assegno Unico per i figli: stavolta per tutti

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Tech

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

28 Dicembre 2022 05:59
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

La vita “social” dei ragazzi, tra ansia di apparire e vanagloria digitale

22 Dicembre 2022 05:26
Dimmi dove vivi e ti dirò che crimine ci sarà: così anche la polizia diventa predittiva
Società

Dimmi dove vivi e ti dirò che crimine ci sarà: così anche la polizia diventa predittiva

12 Dicembre 2022 06:14
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Articolo successivo
Chiediamo asilo al politico

Assegno Unico per i figli: stavolta per tutti

Draghi mette a cuccia Salvini. Fino al 30 aprile l'Italia resta chiusa

Le ultime da LabParlamento

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.