lunedì 4 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Il Signor Hood (era un galantuomo)

Stefano Gianuario di Stefano Gianuario
09 Ottobre 2019 15:47
in Economia
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Il Signor Hood (era un galantuomo)
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Ministro dell’Economia, armato di pazienza e dedizione, sta schivando da settimane le “naturali” cannonate dell’opposizione ma anche le altrettanto consuete bordate di fuoco amico della sua maggioranza parlamentare, senza dimenticare lezioni di economia di ogni ordine e grado

di Stefano Gianuario

«L’appello è solo uno: stupiteci». Così Carlo Bonomi, presidente di Assolombarda aveva sintetizzato settimana scorsa il pensiero degli industriali italiani, dando un messaggio diretto al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e al suo esecutivo.

Altri articoli interessanti

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

Il cemento al posto della lattuga. A Roma scoppia il caso degli ortisti di Santa Maria della Pietà

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

Discontinuità rispetto al precedente governo e più “coraggio” nel redigere una manovra dall’impronta espansiva.

Un monito recepito prima di subito ma, si sa, la fretta è come si suole dire cattiva consigliera e l’invito a dare risposte concrete a imprese e famiglie e più in generale a rilanciare un’economia nuovamente a un passo dal baratro della recessione è stato interpretato nei modi più disparati.

Tra le fila del governo – che ha ormai assunto le forme di un pentapartito 4.0. – il tentativo di stupire richiesto dall’industria si è declinato per lo più in pièce teatrali con attori vecchi e nuovi, alcuni tornati alla ribalta e altri timorosi di uscire troppo in fretta dal proscenio.

Proposte, poche. Scaramucce, tante. Dubbi sulle coperture per la “finanziaria”, innumerevoli.

Eppure qualcuno, che non solo ha recepito l’invito degli industriali e più in generale delle parti sociali, ma che si sente pervaso da un senso di estrema responsabilità in ogni dichiarazione, c’è. Si tratta del primo titolare del Mef “non tecnico” da quasi un decennio, ovvero Roberto Gualtieri, “richiamato” dalle stanze più civili del Parlamento europeo a quelle dei bottoni dell’economia italiana.

Il ministro dell’Economia, armato di pazienza e dedizione, sta schivando da settimane le “naturali” cannonate dell’opposizione ma anche le altrettanto consuete bordate di fuoco amico della sua maggioranza parlamentare, senza dimenticare lezioni di economia di ogni ordine e grado; dagli economisti più accreditati a ragionieri di fantozziana memoria volenterosi di redigere il bilancio della settima economia mondiale.

Un copione che il capo del Mef mette in scena, ormai da qualche tempo, con apparente nonchalance; stessa cifra che ha adottato negli scorsi giorni in Parlamento per illustrare i punti cardine dell’imminente Legge di Bilancio.

Le critiche piovute da ogni dove non hanno scalfito le idee – poche ma chiare, quanto le risorse a disposizione per la manovra – del Ministro.

Tra queste spiccano gli incentivi alle famiglie, con l’armonizzazione dei benefit esistenti in un assegno unico da 240 euro, inglobando probabilmente il bonus Renzi, anche perché il basso tasso di natalità italico e l’invecchiamento demografico sono dati oggettivi. Ma anche la lotta serrata all’evasione fiscale, insistendo sul sistema bonus/malus – i primi per i pagamenti elettronici, i secondi per i contanti – sul modello già collaudato in Portogallo che ha dato i suoi frutti, sostiene Pereira. E come dimenticarsi del taglio del cuneo fiscale, un po’ striminzito con solo 2,7 miliardi di euro per il primo anno ma destinato già a raddoppiare l’anno successivo.

La riforma dell’Irpef è un po’ come Roma: non si può fare in un giorno, si sa.

E infine l’Iva, con le clausole di salvaguardia da non far scattare e l’impegno di oltre 23 miliardi – praticamente il 70% della manovra stessa – per sterilizzare gli aumenti.

Su quest’ultimo punto Gualtieri, pur sapendo di muoversi in un campo minato, ha parlato a più riprese di rimodulazione. In forma limitata, a gettito invariato, ma pur sempre rimodulazione delle aliquote, con una riduzione dell’Iva sui beni di prima necessità e un aumento delle stesse sui beni di lusso, verso un «sistema di aliquote più razionali capaci di rendere il meccanismo più equo».

Sì perché Gualtieri non è solo il primo politico al Mef da tempo, ma è anche un uomo di sinistra, che in via XX Settembre non si vedeva da lustri e lustri, se escludiamo le passioni giovanili di Carlo Azeglio Ciampi.

Gualtieri, che di nome fa Roberto ma si potrebbe abbreviare in Robin e non stonerebbe sostituire il cognome in Hood, è per l’appunto un uomo legato ai concetti e ai valori della sinistra del Novecento, fatti di redistribuzione delle ricchezze e di equità sociale. Ma a dispetto del secolo scorso, in questa singolare contemporaneità, un uomo di sinistra che ricopre ruoli di governo non deve più guardare “soltanto” alle fasce più deboli della popolazione; agli incapienti, inoccupati e disoccupati, o quant’altro la sventura e un Sistema Paese spesso troppo approssimativo è stato in grado di generare.

A un uomo di sinistra con incarichi di governo tocca gettare un’occhiata anche a quel ceto – che forse una volta definiva “piccola borghesia” – che ora è in cerca di autore, a quel 12% dei lavoratori con redditi superiori ai 35mila euro lordi, che da solo paga il 60% dell’Irpef e, di fatto, sostiene il peso di tutte le altre fasce. Una componente esigua, 5 milioni di dichiaranti. Forse un bacino limitato di voti per uno schieramento politico ma risorsa indispensabile per il partito per cui tutti dovrebbero votare: quello dell’economia che ritrova la via della crescita.

Chissà. La manovra è tuttavia ancora aperta. E il Signor Hood, dopotutto, era un galantuomo.

Tags: Legge di bilancioNota di aggiornamento DEf 2019Roberto Gualtieri
Articolo precedente

Se l’eutanasia del Parlamento diventa la Champions League degli anti casta

Articolo successivo

Giovannini (ASviS): “Urgente avere una legge annuale per lo sviluppo sostenibile”

Stefano Gianuario

Stefano Gianuario

Stefano Gianuario, milanese, classe ’85. Giornalista e scrittore si è sempre occupato di economia scrivendo per lo più di trasporto aereo e aziende del turismo. Autore del romanzo “Vanilla Scent” Robin Edizioni (2017)

LabParlamento Consiglia

La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia
LabRoma

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022 06:36
Il cemento al posto della lattuga. A Roma scoppia il caso degli ortisti di Santa Maria della Pietà
LabRoma

Il cemento al posto della lattuga. A Roma scoppia il caso degli ortisti di Santa Maria della Pietà

05 Maggio 2022 06:12
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 
LabRoma

Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 

22 Aprile 2022 06:00
LabRoma

Roma Regione, la riforma ‘ciambella’ per mettere la Capitale al passo delle sorelle europee

21 Aprile 2022 05:19
L’agenzia del governo Ansfisa tira le orecchie a Gualtieri sulle Metropolitane di Roma
LabRoma

L’agenzia del governo Ansfisa tira le orecchie a Gualtieri sulle Metropolitane di Roma

27 Gennaio 2022 06:30
Articolo successivo
Giovannini (ASviS): “Urgente avere una legge annuale per lo sviluppo sostenibile”

Giovannini (ASviS): "Urgente avere una legge annuale per lo sviluppo sostenibile"

Rapporto ASviS, Nord Europa campione di sostenibilità

Rapporto ASviS, Nord Europa campione di sostenibilità

Le ultime da LabParlamento

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

4 Luglio 2022
I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

4 Luglio 2022
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.