mercoledì 1 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Rapporto ASviS, Nord Europa campione di sostenibilità

Stefano Bruni di Stefano Bruni
10 Ottobre 2019 13:55
in Ambiente, Sanità, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Rapporto ASviS, Nord Europa campione di sostenibilità
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La Svezia è tra i Paesi più “sostenibili” d’ Europa. L’Italia arranca, soprattutto sul fronte lavoro dignitoso e crescita economica. I dati dell’ultimo report dell’Alleanza italiana per la sostenibilità

di Stefano Bruni

Italia sostenibile ad intermittenza. Questo è quello che emerge dal quarto rapporto ASviS che monitora il percorso del nostro Paese verso i 17 obiettivi dell’Agenda 2030.

Altri articoli interessanti

Agricoltura / Sen. Vallardi, apicoltura vitale per sviluppo sostenibile delle zone rurali

In Puglia la prima legge sulla Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile

Giovannini (ASviS): “Urgente avere una legge annuale per lo sviluppo sostenibile”

Secondo il rapporto di quest’anno, infatti, l’Italia migliora in nove dei 17 indicatori e cioè salute, uguaglianza di genere, condizione economica e occupazionale, innovazione, disuguaglianze, condizioni delle città, modelli sostenibili di produzione e consumo, qualità della governance e cooperazione internazionale. Ma peggiora nelle seguenti sei aree: povertà, alimentazione e agricoltura sostenibili, acqua e strutture igienico-sanitarie, sistema energetico, condizione dei mari ed ecosistemi terrestri. Risulta stabile, invece, per quanto riguarda l’educazione e la lotta al cambiamento climatico.

Interessante però è vedere come l’Italia si piazza nella classifica della sostenibilità a livello europeo.

Per esempio, l’obiettivo 1 (sconfiggere la povertà) vede lo “stivale” in quart’ultima posizione. Al primo posto risulta esserci la Repubblica Ceca, all’ultimo la Bulgaria.

Il primo posto rispetto all’obiettivo 2 (sconfiggere la fame) lo conquista invece la Danimarca. Ultima Malta, l’Italia è dodicesima, ma piazzandosi sopra la media Ue.

Andiamo molto meglio in ambito salute e benessere (obiettivo 3) dove conquistiamo il sesto posto. Medaglia d’oro alla Svezia, ultima la Lettonia.

Il primato per l’istruzione di qualità (obiettivo 4) è ancora della Svezia. La Romania è in fondo alla classifica, ma anche l’Italia non porta a casa un gran risultato (quart’ultima).

Svezia in testa e Ungheria ultima per la parità di genere (obiettivo 5). L’Italia è tredicesima, ma di poco sotto la media Ue.

Sfiora il podio il nostra Paese per energia pulita e accessibile: è quarta. Portogallo è avanti a tutti, Polonia dietro a tutti.

Dove ce la passiamo male è rispetto all’obiettivo 8 (lavoro dignitoso e crescita economica). La Svezia è ancora prima, la Grecia è ultima, l’Italia è penultima.

Anche rispetto all’obiettivo 9 (imprese, innovazione e infrastrutture) la Svezia stacca tutti. L’Italia è al diciassettesimo posto, ultima la Romania.

Ancora il nord Europa davanti a tutti nell’Obiettivo 10 (ridurre le disuguaglianze): primo posto per la Finlandia, ultima la Bulgaria. Ventunesima posizione per l’Italia (tre posizioni più in basso rispetto alla media Ue);

L’Obiettivo 11 (città e comunità sostenibili) vede invece prima l’Irlanda, ultima la Romania e diciottesima l’Italia;

 Sul consumo e sulle produzione responsabili (obiettivo 12) i primi sono i Paesi bassi. L’Italia questa volta è medaglia d’argento. Ultima l’Estonia;

Nella lotta contro il cambiamento climatico (Obiettivo 13), invece, la prima è Malta, ultimo il Lussemburgo e l’Italia è settima;

Perde terreno la Svezia rispetto all’obiettivo 14 (vita sott’acqua): è ultima. Paesi Bassi in testa invece, l’Italia è diciassettesima.

Per l’obiettivo (vita sulla terra), invece, ad essere prima è la Slovenia, la Polonia ultima. Settimo posto per l’Italia.

Obiettivo 16 (pace, giustizia e istituzioni solide) e Obiettivo 17 (partnership per gli obiettivi) registrano un significativo peggioramento dell’Italia rispetto al 2010.

In entrambi gli obiettivi la Grecia è ultima. Finlandia in testa invece per l’obiettivo 16 e Paesi Bassi per l’Obiettivo 17.

Dunque l’Europa del Nord è più avanti degli altri in termini di attuazione dell’Agenda 2030. L’Italia ha ancora molta strada da fare. Speriamo si inizi a percorrerla rapidamente.

Tags: AsvisSviluppo sostenibile
Articolo precedente

Giovannini (ASviS): “Urgente avere una legge annuale per lo sviluppo sostenibile”

Articolo successivo

Economia, Confindustria vede (un po’ di) luce in fondo al tunnel

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Agricoltura / Sen. Vallardi, apicoltura vitale per sviluppo sostenibile delle zone rurali
Ambiente

Agricoltura / Sen. Vallardi, apicoltura vitale per sviluppo sostenibile delle zone rurali

16 Aprile 2021 07:30
In Puglia la prima legge sulla Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile
Società

In Puglia la prima legge sulla Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile

19 Novembre 2019 12:08
Giovannini (ASviS): “Urgente avere una legge annuale per lo sviluppo sostenibile”
Ambiente

Giovannini (ASviS): “Urgente avere una legge annuale per lo sviluppo sostenibile”

10 Ottobre 2019 13:43
La “insostenibile” leggerezza dell’Italia
Ambiente

La “insostenibile” leggerezza dell’Italia

30 Aprile 2019 14:28
“Introdurre lo sviluppo sostenibile tra i principi fondamentali della nostra Costituzione”. L’intervista a Enrico Giovannini, ex ministro del Lavoro
Interviste

“Introdurre lo sviluppo sostenibile tra i principi fondamentali della nostra Costituzione”. L’intervista a Enrico Giovannini, ex ministro del Lavoro

10 Ottobre 2018 07:42
Bes: in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Mef
Ambiente

Sviluppo sostenibile. Giovannini: “Non siamo da metà classifica’’

26 Febbraio 2018 12:15
Articolo successivo
Economia, Confindustria vede (un po’ di) luce in fondo al tunnel

Economia, Confindustria vede (un po' di) luce in fondo al tunnel

Dossier, focus e inchieste

Focus Europa: la riforma del mercato del gas non è più una priorità

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.