lunedì 25 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Rapporto ASviS, Nord Europa campione di sostenibilità

Stefano Bruni di Stefano Bruni
10 Ottobre 2019 13:55
in Ambiente, Sanità, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Rapporto ASviS, Nord Europa campione di sostenibilità
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La Svezia è tra i Paesi più “sostenibili” d’ Europa. L’Italia arranca, soprattutto sul fronte lavoro dignitoso e crescita economica. I dati dell’ultimo report dell’Alleanza italiana per la sostenibilità

di Stefano Bruni

Italia sostenibile ad intermittenza. Questo è quello che emerge dal quarto rapporto ASviS che monitora il percorso del nostro Paese verso i 17 obiettivi dell’Agenda 2030.

Altri articoli interessanti

Agricoltura / Sen. Vallardi, apicoltura vitale per sviluppo sostenibile delle zone rurali

In Puglia la prima legge sulla Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile

Giovannini (ASviS): “Urgente avere una legge annuale per lo sviluppo sostenibile”

Secondo il rapporto di quest’anno, infatti, l’Italia migliora in nove dei 17 indicatori e cioè salute, uguaglianza di genere, condizione economica e occupazionale, innovazione, disuguaglianze, condizioni delle città, modelli sostenibili di produzione e consumo, qualità della governance e cooperazione internazionale. Ma peggiora nelle seguenti sei aree: povertà, alimentazione e agricoltura sostenibili, acqua e strutture igienico-sanitarie, sistema energetico, condizione dei mari ed ecosistemi terrestri. Risulta stabile, invece, per quanto riguarda l’educazione e la lotta al cambiamento climatico.

Interessante però è vedere come l’Italia si piazza nella classifica della sostenibilità a livello europeo.

Per esempio, l’obiettivo 1 (sconfiggere la povertà) vede lo “stivale” in quart’ultima posizione. Al primo posto risulta esserci la Repubblica Ceca, all’ultimo la Bulgaria.

Il primo posto rispetto all’obiettivo 2 (sconfiggere la fame) lo conquista invece la Danimarca. Ultima Malta, l’Italia è dodicesima, ma piazzandosi sopra la media Ue.

Andiamo molto meglio in ambito salute e benessere (obiettivo 3) dove conquistiamo il sesto posto. Medaglia d’oro alla Svezia, ultima la Lettonia.

Il primato per l’istruzione di qualità (obiettivo 4) è ancora della Svezia. La Romania è in fondo alla classifica, ma anche l’Italia non porta a casa un gran risultato (quart’ultima).

Svezia in testa e Ungheria ultima per la parità di genere (obiettivo 5). L’Italia è tredicesima, ma di poco sotto la media Ue.

Sfiora il podio il nostra Paese per energia pulita e accessibile: è quarta. Portogallo è avanti a tutti, Polonia dietro a tutti.

Dove ce la passiamo male è rispetto all’obiettivo 8 (lavoro dignitoso e crescita economica). La Svezia è ancora prima, la Grecia è ultima, l’Italia è penultima.

Anche rispetto all’obiettivo 9 (imprese, innovazione e infrastrutture) la Svezia stacca tutti. L’Italia è al diciassettesimo posto, ultima la Romania.

Ancora il nord Europa davanti a tutti nell’Obiettivo 10 (ridurre le disuguaglianze): primo posto per la Finlandia, ultima la Bulgaria. Ventunesima posizione per l’Italia (tre posizioni più in basso rispetto alla media Ue);

L’Obiettivo 11 (città e comunità sostenibili) vede invece prima l’Irlanda, ultima la Romania e diciottesima l’Italia;

 Sul consumo e sulle produzione responsabili (obiettivo 12) i primi sono i Paesi bassi. L’Italia questa volta è medaglia d’argento. Ultima l’Estonia;

Nella lotta contro il cambiamento climatico (Obiettivo 13), invece, la prima è Malta, ultimo il Lussemburgo e l’Italia è settima;

Perde terreno la Svezia rispetto all’obiettivo 14 (vita sott’acqua): è ultima. Paesi Bassi in testa invece, l’Italia è diciassettesima.

Per l’obiettivo (vita sulla terra), invece, ad essere prima è la Slovenia, la Polonia ultima. Settimo posto per l’Italia.

Obiettivo 16 (pace, giustizia e istituzioni solide) e Obiettivo 17 (partnership per gli obiettivi) registrano un significativo peggioramento dell’Italia rispetto al 2010.

In entrambi gli obiettivi la Grecia è ultima. Finlandia in testa invece per l’obiettivo 16 e Paesi Bassi per l’Obiettivo 17.

Dunque l’Europa del Nord è più avanti degli altri in termini di attuazione dell’Agenda 2030. L’Italia ha ancora molta strada da fare. Speriamo si inizi a percorrerla rapidamente.

Tags: AsvisSviluppo sostenibile
Articolo precedente

Giovannini (ASviS): “Urgente avere una legge annuale per lo sviluppo sostenibile”

Articolo successivo

Economia, Confindustria vede (un po’ di) luce in fondo al tunnel

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Agricoltura / Sen. Vallardi, apicoltura vitale per sviluppo sostenibile delle zone rurali
Ambiente

Agricoltura / Sen. Vallardi, apicoltura vitale per sviluppo sostenibile delle zone rurali

16 Aprile 2021 07:30
In Puglia la prima legge sulla Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile
Società

In Puglia la prima legge sulla Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile

19 Novembre 2019 12:08
Giovannini (ASviS): “Urgente avere una legge annuale per lo sviluppo sostenibile”
Ambiente

Giovannini (ASviS): “Urgente avere una legge annuale per lo sviluppo sostenibile”

10 Ottobre 2019 13:43
La “insostenibile” leggerezza dell’Italia
Ambiente

La “insostenibile” leggerezza dell’Italia

30 Aprile 2019 14:28
“Introdurre lo sviluppo sostenibile tra i principi fondamentali della nostra Costituzione”. L’intervista a Enrico Giovannini, ex ministro del Lavoro
Interviste

“Introdurre lo sviluppo sostenibile tra i principi fondamentali della nostra Costituzione”. L’intervista a Enrico Giovannini, ex ministro del Lavoro

10 Ottobre 2018 07:42
Bes: in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Mef
Ambiente

Sviluppo sostenibile. Giovannini: “Non siamo da metà classifica’’

26 Febbraio 2018 12:15
Articolo successivo
Economia, Confindustria vede (un po’ di) luce in fondo al tunnel

Economia, Confindustria vede (un po' di) luce in fondo al tunnel

Dossier, focus e inchieste

Focus Europa: la riforma del mercato del gas non è più una priorità

Le ultime da LabParlamento

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.