giovedì 23 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Giovannini (ASviS): “Urgente avere una legge annuale per lo sviluppo sostenibile”

Stefano Bruni di Stefano Bruni
10 Ottobre 2019 13:43
in Ambiente, Interviste, Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Giovannini (ASviS): “Urgente avere una legge annuale per lo sviluppo sostenibile”

Enrico Giovannini, portavoce dell'Asvis (Photo credits: Asvis.it)

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il portavoce dell’Alleanza per lo sviluppo sostenibile, Enrico Giovannini, ha commentato con LabParlamento i dati dell’ultimo rapporto sulla sostenibilità

di Stefano Bruni

Professore, siamo al quarto rapporto ASviS e i dati ancora non sono quelli che si sperano. Però qualche cosa sta cambiando. Merito di ASviS o di Greta Thunberg?

Altri articoli interessanti

L’Agenzia delle Dogane lancia S.U.Do.Co., lo sportello unico doganale e dei controlli 

Pnrr: all’Aquila le opportunità di rinascita definitiva

Il petrolio trasparente: l’acqua e le sue strategie al centro del Forum di Wareg

Credo sia una piccola vittoria di tutti. In queste battaglie, infatti, si vince insieme così come, purtroppo, si perde insieme. ASviS è contenta di alcuni piccoli traguardi, ma crediamo si possa e si debba fare di più.

Abbiamo visto che i giovani si stanno impegnando molto sul fronte dello sviluppo sostenibile. Ma questo non basta, perché è vero che alcune rilevazioni demoscopiche confermano che in Italia sta crescendo l’attitudine dei consumatori e delle imprese verso prodotti e comportamenti responsabili, verdi, sostenibili, ma è anche vero che esiste una grande parte della popolazione, quella dei meno giovani, che è ancora “frenata”. E’ questa la scommessa che stiamo cercando di vincere e che poi è alla base dei Saturdays for Future che abbiamo proposto di recente.

Anche la partecipazione del Presidente della Repubblica alla presentazione del Rapporto Asvis 2019 è un bel segnale, non trova?

Il Presidente Mattarella ci ha sempre sostenuto, questa volta ci anche onorato della sua presenza. Ma anche il Presidente della Camera dei Deputati Roberto Fico, il ministro dell’Economia e delle Finanze Roberto Gualtieri e il Commissario designato Ue agli Affari Economici Paolo Gentiloni hanno partecipato.

Speriamo che questo sostegno così importante e qualificato ci aiuti a raggiungere ulteriori successi che, come ho detto, sono successi di una nazione, non di ASviS.

Dal Rapporto emergono buone e cattive notizie. Da dove partiamo?

Io tifo sempre per le buone notizie. Quindi partirei da qui.

Anzitutto, il nuovo Governo ha introdotto la sostenibilità nell’agenda politica e le linee programmatiche includono alcune proposte avanzate proprio dall’ ASviS: dall’inserimento in Costituzione del principio dello sviluppo sostenibile all’avvio di un’Agenda urbana per lo sviluppo sostenibile, dall’uso dell’Agenda 2030 per ridisegnare il funzionamento del sistema socio-economico, alla valutazione dell’impatto economico-sociale-ambientale dei provvedimenti legislativi, dal taglio dei sussidi dannosi all’ambiente alla legge per annullare i differenziali retributivi tra uomini e donne, a parità di mansioni svolte. Non è poco.

Ma?

Ma i dati del rapporto dicono anche che l’Italia, nel proprio percorso verso i 17 Obiettivi dell’Agenda 2030, peggiora i la sua performance in alcuni campi come la povertà, l’alimentazione e l’agricoltura sostenibile, l’acqua e le strutture igienico-sanitarie, il sistema energetico, le condizioni dei mari e degli ecosistemi terrestri. Rimane invece stabile per quanto riguarda l’educazione e la lotta al cambiamento climatico. Insomma, qui c’è da lavorare ancora molto.

Come?

Bisogna attivare alcune iniziative, sia a livello europeo che nazionale. ASviS le sta monitorando e sollecitando.

Ci fa qualche esempio?

La nuova Commissione europea intende mettere l’Agenda 2030 al centro della propria azione e ha recepito alcune delle proposte avanzate dall’ASviS a maggio. Per esempio, l’introduzione di una responsabilità diretta di ciascun Commissario al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile di propria competenza e il ridisegno del Semestre europeo intorno all’Agenda 2030.

Ma se ciò accade l’Italia non deve perdere il passo e per questo motivo è fondamentale che si preveda una legge annuale per lo sviluppo sostenibile, politiche integrate e azioni concrete a partire dalla prossima Legge di Bilancio.

Un’ultima domanda. Ad agosto si è parlato, prima della riconferma del Presidente Conte, di un suo incarico come Presidente del Consiglio. Cosa avrebbe scritto nella prima legge di bilancio da Presidente del Consiglio?

Che domanda, le proposte di ASviS (sorride)!!!

Tags: AsvisEnrico GiovanniniSviluppo sostenibile
Articolo precedente

Il Signor Hood (era un galantuomo)

Articolo successivo

Rapporto ASviS, Nord Europa campione di sostenibilità

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

L’Agenzia delle Dogane lancia S.U.Do.Co., lo sportello unico doganale e dei controlli 
Economia

L’Agenzia delle Dogane lancia S.U.Do.Co., lo sportello unico doganale e dei controlli 

12 Luglio 2022 15:21
Pnrr: all’Aquila le opportunità di rinascita definitiva
Società

Pnrr: all’Aquila le opportunità di rinascita definitiva

10 Dicembre 2021 11:18
Il petrolio trasparente: l’acqua e le sue strategie al centro del Forum di Wareg
Società

Il petrolio trasparente: l’acqua e le sue strategie al centro del Forum di Wareg

26 Novembre 2021 05:49
Agricoltura / Sen. Vallardi, apicoltura vitale per sviluppo sostenibile delle zone rurali
Ambiente

Agricoltura / Sen. Vallardi, apicoltura vitale per sviluppo sostenibile delle zone rurali

16 Aprile 2021 07:30
In Puglia la prima legge sulla Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile
Società

In Puglia la prima legge sulla Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile

19 Novembre 2019 12:08
Rapporto ASviS, Nord Europa campione di sostenibilità
Ambiente

Rapporto ASviS, Nord Europa campione di sostenibilità

10 Ottobre 2019 13:55
Articolo successivo
Rapporto ASviS, Nord Europa campione di sostenibilità

Rapporto ASviS, Nord Europa campione di sostenibilità

Economia, Confindustria vede (un po’ di) luce in fondo al tunnel

Economia, Confindustria vede (un po' di) luce in fondo al tunnel

Le ultime da LabParlamento

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.