mercoledì 29 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Se l’eutanasia del Parlamento diventa la Champions League degli anti casta

Daniele Piccinin di Daniele Piccinin
09 Ottobre 2019 15:14
in Ambiente, Commenti, Parlamento
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Se l’eutanasia del Parlamento diventa la Champions League degli anti casta
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il taglio dei parlamentari accontenta i populisti e porta risparmi per lo Stato. Meno deputati significa però più efficienza e onestà? Ridurre la rappresentanza democratica può acuire la distanza tra i cittadini e le Istituzioni?

di Daniele Piccinin

Gli ultimi a festeggiare per un trofeo alzato al cielo nella Capitale erano stati i tifosi della Lazio, che lo scorso 15 maggio avevano battuto l’Atalanta nella finale di Coppa Italia allo stadio Olimpico, per poi riversarsi in centro con tanto di caroselli e tradizionali bagni nelle fontane. Forse per questo ieri pomeriggio ai turisti e passanti distratti dalle bellezze di Roma i cori, gli striscioni e le coreografie organizzate dai sostenitori del Movimento 5 Stelle fuori Montecitorio saranno apparse se non eccessive quanto meno poco comprensibili. Eppure gli addetti ai lavori sanno bene che per il Movimento quello del taglio dei parlamentari, la cui riforma è stata votata appunto ieri, è la Champions League dell’Onestà, la spada nella roccia con cui suggellare anni di battaglie contro la Casta.

Altri articoli interessanti

Roma Regione, la riforma ‘ciambella’ per mettere la Capitale al passo delle sorelle europee

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

Che piaccia o meno Berlusconi è una “costituzione materiale” vivente

Ma andiamo con ordine. Ieri nel tardo pomeriggio è arrivato il via libera dell’Aula della Camera al taglio dei parlamentari. Il Disegno di legge costituzionale che riduce i deputati a 400 dai 630 attuali ed i senatori a 200 dagli attuali 315, è stato definitivamente approvato a Montecitorio con 553 voti a favore, 14 contrari e due astenuti. Trattandosi di un Ddl costituzionale, era richiesta la maggioranza assoluta dei componenti dell’Assemblea, pari a 316 voti. Un voto “obbligato”, che sancisce un primo passaggio delicato di questa Legislatura ‘giallorossa’, il cosiddetto Conte Bis, che aveva il dovere, da contratto, di mettere in bacheca il primo agognato trofeo.

Forse per questo il primo a tessere le lodi del provvedimento è stato proprio lui, l’Avvocato del Popolo, Giuseppe Conte, che ha definito questa riforma “un passo concreto per riformare le nostre Istituzioni”. Parole a cui hanno fatto eco le esternazioni del capo politico del M5S, Luigi Di Maio: “Una riforma storica, una grandissima vittoria per i cittadini italiani”, ha detto ai fan fuori dalla Camera.

Entrando nel merito di questo riforma costituzionale i nodi fondamentali sono due. Il primo economico, con lo stesso Di Maio che dal Blog a Cinque Stelle snocciola i dati. Si taglieranno “345 poltrone, risparmiando per gli italiani mezzo miliardo di euro ad ogni legislatura. 345 stipendi da 14 mila euro al mese che i contribuenti non dovranno più pagare e che torneranno nelle loro tasche”. Nel Blog pentastellato si legge ancora: “In 10 anni il taglio dei parlamentari farà risparmiare 1 miliardo di euro, che potrà essere reinvestito, ad esempio, per costruire 133 nuove scuole o 67mila aule per i nostri bambini, ma anche per comprare 13mila ambulanze, assumere 25mila infermieri o 11mila medici. Un miliardo equivale a 133 nuovi treni per i nostri pendolari, al Sud come al Nord. Non sono briciole, ma soldi veri per i cittadini”.

Numeri però che l’autorevole fact-checking di Pagella Politica per Agi, analizzando gli ultimi bilanci di Camera e Senato, ha ridimensionato, parlando di un risparmio di circa 80 milioni di euro l’anno. Parliamo di una cifra importante ma che, per essere chiari, rappresenta appena lo 0,005% del debito pubblico italiano. Per carità, da qualche parte bisognava pure partire, soprattutto per dare quel segnale “anti-Casta” che il popolo e il populismo chiede da tempo.

L’altro tema, certamente meno spendibile per un tweet, è l’oggettiva rinuncia ad una rappresentanza democratica che il popolo, in odio alla (mala) politica e alla Casta, ha deciso attraverso il mandato dato all’attuale Parlamento. Un aspetto sociologico e culturale sul quale occorre soffermarsi, se vogliamo ricostruire una credibilità e un rapporto fra il Paese reale e le sue Istituzioni. Che ci sia un deficit di rispetto e stima nei confronti dei nostri rappresentanti è ormai un dato assodato e lo dimostrano anche le migliaia di giovani che sono scesi in piazza per protestare nei confronti delle politiche nazionali e internazionali messe in campo contro i cambiamenti climatici.

Lo scollamento della rappresentanza politica, soprattutto quella parlamentare, dai cittadini e dai territori ha fatto il resto. Quella che per gli antichi greci e romani era un’arte nobile, la politica, è diventata ormai nell’immaginario collettivo dei cittadini italiani una casta del malaffare e dello sperpero, che va sconfitta, se non sostituita con nuovi strumenti di partecipazione democratica (?) offerti da piattaforme e social, sui quali ormai, si sono spostati gran parte dei dibattiti pubblici e la stessa agenda di governo del nostro Paese.

Il taglio del numero dei parlamentari votato ieri comporta una modifica della Carta Costituzionale e indirettamente degli equilibri esistenti tra corpo elettorale e Parlamento, ma anche uno sbilanciamento a favore dell’Esecutivo e a scapito dell’assemblea elettiva. Avere meno rappresentanti ci renderà cittadini più ricchi o significherà avere meno voci fuori dal coro, meno persone libere disposte a fare ciò che è giusto e non ciò che viene ordinato dal capo politico?

Dinnanzi ai gravi peccati commessi negli ultimi vent’anni dai nostri politici, non tutti però, diciamolo, forse la ghigliottina delle poltrone era l’unico antidoto, ma certamente non esiste alcuna equazione tra l’avere meno parlamentari e averne di più liberi, preparati e onesti. Questo dato può essere asserito solo nei selfie ma non ha alcun riscontro logico e razionale. Piuttosto bisognerebbe tornare ad investire su una classe dirigente che si forma sui territori, capace di tradurre i bisogni in azione politica. Alimentare il disprezzo verso la politica e le Istituzioni non può portare ad alcuna crescita sociale ed economica in un Paese come il nostro, già lacerato da mille polemiche, ma può soltanto acuire, rendendola sempre più incolmabile, la distanza fra le Istituzioni e i cittadini italiani.

Tags: CameraCostituzioneTaglio dei parlamentari
Articolo precedente

Dopo Instagram anche Facebook dice addio ai like: quale futuro per il narcisismo digitale?

Articolo successivo

Il Signor Hood (era un galantuomo)

Daniele Piccinin

Daniele Piccinin

LabParlamento Consiglia

LabRoma

Roma Regione, la riforma ‘ciambella’ per mettere la Capitale al passo delle sorelle europee

21 Aprile 2022 05:19
Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Che piaccia o meno Berlusconi è una “costituzione materiale” vivente
#Quirinale2022

Che piaccia o meno Berlusconi è una “costituzione materiale” vivente

17 Gennaio 2022 06:08
Lettera di un vecchio democristiano in cerca d’autore
Politica

Riforme / Stati Uniti d’Italia, così la Lega rilancia il modello federalista

05 Maggio 2021 07:35
Giustizia / La Cartabia mostri coraggio su avvocato in Costituzione
Giustizia

Giustizia / La Cartabia mostri coraggio su avvocato in Costituzione

02 Aprile 2021 07:42
Il vincolo di mandato nei principali sistemi costituzionali
Europa

Il vincolo di mandato nei principali sistemi costituzionali

11 Febbraio 2021 07:26
Articolo successivo
Il Signor Hood (era un galantuomo)

Il Signor Hood (era un galantuomo)

Giovannini (ASviS): “Urgente avere una legge annuale per lo sviluppo sostenibile”

Giovannini (ASviS): "Urgente avere una legge annuale per lo sviluppo sostenibile"

Le ultime da LabParlamento

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.