lunedì 20 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Roma 2021 / Roberto Gualtieri e quelle grafiche copiate dai democratici Usa

Giovanni Manco di Giovanni Manco
08 Settembre 2021 07:27
in LabRoma, Tech
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Roma 2021 / Roberto Gualtieri e quelle grafiche copiate dai democratici Usa
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La campagna del candidato dem, Roberto Gualtieri, è iniziata col peccato originale di una fuga di notizie: le sue pagine social per la corsa al Campidoglio sono emerse prima dell’annuncio ufficiale, con tanto di smentita, salvo poi essere stato effettivamente annunciato come il candidato del centrosinistra. 

Un piccolo errore che avrebbe potuto minare alla credibilità, ma così non è stato, forse per lo spessore stesso del candidato che ha una sua importante credibilità politica. È stato, tra le altre cose, Ministro dell’Economia nel Conte II, quindi durante la fase acuta della crisi da COVID-19. Ha risentito anche lui, evidentemente, del rally round the flag effect (Mueller 1970) che nei periodi di crisi porta la popolazione a stringersi intorno al leader e – in questo caso – intorno alla squadra di governo. A maggio 2020, Gualtieri era ancora tra i Ministri più graditi del governo Conte. La sua forza politica e la sua credibilità da candidato sono tutte qui.

Altri articoli interessanti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

Il cemento al posto della lattuga. A Roma scoppia il caso degli ortisti di Santa Maria della Pietà

Il claim scelto è “Roma. E tutti noi” il quale mira a creare quel senso di comunità che è abbastanza tipico della narrazione del Partito Democratico. Riprendendo i 7 pilastri di uno slogan, quello di Gualtieri risulta essere sicuramente inclusivo ed emotivo. Claim rinsaldato ed avvalorato dai contenuti audiovisivi del candidato, il quale viene quasi sempre ritratto in mezzo alla gente, proprio per ribadire il concetto di unità e comunità.

Dal punto di vista grafico, sono state molte le accuse di plagio tra gli analisti e gli studiosi della comunicazione politica. La grafica di Gualtieri, in effetti, assomiglia molto al font e allo stile di Alexandra Occasio-Cortez. Anche la posizione del corpo è simile a quella dalla democratica americana. 

Nulla di scandaloso, a giudizio di chi scrive. “Un bravo artista copia, un grande artista ruba” dice una frase che si fa ricondurre al pittore spagnolo Picasso. 

Gualtieri non è né il primo né l’ultimo politico che si lascia ispirare da altri politici con idee simili. Il Make America Great Again di Trump è scopiazzato a Ronald Reagan; Il “Si può fare” di Veltroni ricorda tremendamente l’obamiano “Yes we can”. 

Insomma, succede, e spesso è sintomo di similitudine politica. Gualtieri, indirettamente, potrebbe aver voluto fare evincere il carattere progressista e innovativo che vorrà dare alla sua amministrazione.

Tags: Roberto GualtieriRoma 2021
Articolo precedente

Dossier Onu, solo il 34% dei rifugiati è iscritto a scuola

Articolo successivo

Quella crocetta di Fdi in Molise su un ex Pd

Giovanni Manco

Giovanni Manco

LabParlamento Consiglia

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti
LabRoma

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023 07:19
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia
LabRoma

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022 06:36
Il cemento al posto della lattuga. A Roma scoppia il caso degli ortisti di Santa Maria della Pietà
LabRoma

Il cemento al posto della lattuga. A Roma scoppia il caso degli ortisti di Santa Maria della Pietà

05 Maggio 2022 06:12
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 
LabRoma

Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 

22 Aprile 2022 06:00
LabRoma

Roma Regione, la riforma ‘ciambella’ per mettere la Capitale al passo delle sorelle europee

21 Aprile 2022 05:19
Articolo successivo
Centrodestra ai titoli di coda? Salvini snobba Meloni e strizza l’occhio a Draghi

Quella crocetta di Fdi in Molise su un ex Pd

Caro Michetti, un vero Tribuno è sempre a caccia di confronti

Caro Michetti, un vero Tribuno è sempre a caccia di confronti

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.