domenica 29 Maggio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Privacy, le trappole per i minori nella rete

Caterina Flick di Caterina Flick
28 Gennaio 2021 06:51
in Società, Tech
Tempo di lettura: 5 minuti
A A
Privacy, le trappole per i minori nella rete
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Altri articoli interessanti

I rischi di una politica sempre più social

Stop a fake news e contenuti proibiti: l’UE raggiunge l’accordo sul futuro del web

Insultare la casta? Non sempre si può

Dopo la tragedia accaduta a Palermo il 21 gennaio 2021, la morte di una bambina di dieci anni indotta – così sembrerebbe – all’autosoffocamento in una sfida sul social network Tik Tok, ci si interroga sul rapporto tra i bambini e il digitale. 

Una veloce googlata mostra che drammi simili si sono già verificati: prima di Tik Tok due piattaforme diffuse tra i giovanissimi, ThisCrush e Ask, erano balzate agli onori della cronaca per casi di suicidi di ragazzini e ragazzine, apparentemente legati a fenomeni di bullismo anonimo; prima di Blackout Challenge si discuteva di altre folli sfide, come Blue Whale, Fire Challenge e Choking game, sempre diffuse attraverso social network.

Per inquadrare questi fenomeni è necessario avere ben presente la facilità, sempre maggiore, con la quale i genitori mettono nelle mani dei propri figli, fin dalla più tenera infanzia, dispositivi connessi ad internet. Stando alle prime notizie la bambina di Palermo avrebbe avuto diversi profili su Facebook e Tik-Tok: un fatto che non ridurrebbe certo le responsabilità di chi l’ha coinvolta nella sfida mortale, ma confermerebbe come manchi la percezione dei rischi connessi con l’uso dei social network.

L’intervento del Garante per la protezione dei dati personali italiano è stato immediato, agevolato dal fatto che sin dal dicembre 2020 è in corso un’indagine sul funzionamento di Tik Tok e sulla sua adeguatezza ai principi e alle regole del GDPR. Il Garante ha disposto per Tik Tok il blocco temporaneo degli utenti dei quali non sia stata accertata l’età e pochi giorni dopo ha avviato un’istruttoria nei confronti di Facebook e Instagram. Obiettivo: avere indicazioni precise sulle modalità di iscrizione ai social e sulle tecniche adottate per verificare l’età di chi richiede l’apertura di un account.

Il GDPR indica l’età minima degli utenti “ufficiali” del mondo digitale tra i 16 e i 13 anni, a seconda delle previsioni normative specifiche dei singoli paesi europei. Al di sotto di tale soglia devono essere i genitori a prestare il consenso per l’accesso ai servizi digitali e, in particolare, per la creazione di account. In questi termini l’articolo 8 GDPR secondo cui chi offre ai minori servizi della società dell’informazione deve verificarne l’età, per accertarsi che il richiedente possa legittimamente esprimere il consenso o, per i più piccoli, che il consenso sia espresso dai genitori.

Indubbiamente il trattamento dei dati consistente e conseguente all’apertura di un account su un social network attiene alla fornitura di un servizio della società dell’informazione. Un approfondimento sui sistemi di verifica dell’età è certamente opportuno, tuttavia è difficile dire quanto possa essere utile per prevenire situazioni e fenomeni come quelli descritti.

Primo. Stando alle ricostruzioni fin qui fornite, i genitori della piccola palermitana sapevano che la figlia “viveva” su Tik Tok e su YouTube, ma non ritenevano necessario controllare ciò che faceva perché si fidavano di lei. Ciò implica che la bambina utilizzava account registrati dai genitori o che essi hanno (o avrebbero se richiesti) dato il proprio consenso all’apertura di uno o più account a nome della bambina.

Secondo. Quanto accaduto alla piccola palermitana non è diretta conseguenza della sua iscrizione a Tik Tok, ma di ciò che attraverso Tik Tok altri utenti hanno veicolato. Il GDPR non tocca i Social Network, nella misura in cui, da un lato, non si applica ai contenuti prodotti e veicolati dagli utenti privati; dall’altro nulla aggiunge alle responsabilità e agli obblighi previsti dalle norme sui servizi di comunicazione elettronica in rete o relative alla riservatezza del contenuto delle comunicazioni. In altre parole, ciò che l’utente fa con il proprio account e ciò che scrive non può essere oggetto di controllo da parte della piattaforma.

Dubbi sembra nutrirli lo stesso Collegio, che subito dopo l’adozione del provvedimento di blocco ha puntualizzato come non si possa pensare di identificare gli utenti delle piattaforme né lasciare all’arbitrio di queste ultime le valutazioni circa i contenuti da rimuovere e ha sollecitato l’attivazione di una Task Force europea; dedicandosi infine a ricordare come i social network non siano ambiente adatto ai bambini e come sia importante il ruolo di sorveglianza dei genitori.

I social network, dal canto loro, sbandierano il fatto che per avere un account è necessario avere almeno 13 anni, in conformità a quanto previsto dal GDPR e dal COPPA, il Children’s Online Privacy Protection Act statunitense che si applica a tutti i siti e servizi che possono interessare i bambini. In altre parole, la presenza di bambini di età inferiore non è presa seriamente in considerazione e ciò nonostante ai bambini siano rivolti, invece, servizi di vario tipo, non ultimi tutti i servizi connessi con la didattica a distanza da mesi imposta dalla pandemia Covid-19.

La verifica dell’età si può fare in molti modi; il sistema più semplice, e più facilmente aggirabile, prevede il semplice inserimento di una data di nascita autocertificata. Sistemi più complessi prevedono controlli basati sulla conoscenza di informazioni non facilmente accessibili ai bambini; l’incrocio di più dati ivi compresi quelli provenienti da documenti ufficiali; il controllo dell’immagine in movimento. Il sistema più sicuro di verifica è naturalmente l’identificazione.

A questo punto occorre chiedersi ove sia il bilanciamento più corretto tra la protezione dai pericoli della rete e la riservatezza dei bambini in rete: siamo sicuri che ogni risorsa web sia pericolosa per i bambini? Oppure è necessario individuare le risorse che di per sé non sono adatte ai bambini? Tra queste ultime dobbiamo effettivamente annoverare i social network? In un’epoca in cui la distanza sociale è una misura di sicurezza contro la pandemia, è giusto pensare ad inibire i contatti sociali virtuali? 

Due proposte che vanno nel senso di un controllo ampio sono allo studio in Italia. La prima riguarda la possibilità di dotare i bambini di un’identità digitale SPID (Sistema Pubblico d’Identità Digitale), con la quale accedere ai servizi offerti in rete: se reso obbligatorio l’accesso dei bambini con SPID comporterebbe un controllo significativo; La seconda proposta, lanciata dal senatore Cangini, prevede di vietare la vendita e il possesso di smartphone ai minori di 14 anni: un’opzione che sembra poco praticabile e poco efficace.

In Europa si sta invece pensando ad una regolamentazione ampia dei servizi digitali: nel dicembre 2020 la Commissione Europea ha proposto l’adozione di un regolamento per i servizi digitali (il Digital Services Act) che introducendo una responsabilità delle piattaforme nella rimozione dei contenuti illegali e per la tutela dei diritti degli utenti in rete, minori compresi.

In conclusione, la verifica certa dell’età degli utenti di un social network nulla potrebbe in casi come quello della bambina di Palermo, a meno di prevedere l’identificazione degli utenti (tutti) e il controllo dei contenuti, successivo o (addirittura) preventivo. L’implementazione del meccanismo di verifica dell’età degli utenti che si iscrivono alle piattaforme è dunque un punto di partenza per cercare di rendere la rete un posto più sicuro per i minori, poco efficace senza un ripensamento complessivo. 

Tags: askblackout challengeblu whalecanginichoking gamegarante privacygdprGoogleire challengeSocial networkspidTik Toktutela dei bambini; YouTube
Articolo precedente

Il vaccino per le aziende? “Welfare Terapia”, per combattere la crisi

Articolo successivo

Recovery Plan, in un mese l’Italia si gioca tutto, ma nessuno se ne cura

Caterina Flick

Caterina Flick

LabParlamento Consiglia

I rischi di una politica sempre più social
Politica

I rischi di una politica sempre più social

24 Maggio 2022 06:18
Stop a fake news e contenuti proibiti: l’UE raggiunge l’accordo sul futuro del web
Tech

Stop a fake news e contenuti proibiti: l’UE raggiunge l’accordo sul futuro del web

26 Aprile 2022 05:55
Insultare la casta? Non sempre si può
Società

Insultare la casta? Non sempre si può

25 Aprile 2022 05:44
La prossima sfida della privacy si chiama ClubHouse
Tech

L’umanità verso una lingua universale (almeno nel Metaverso)

24 Aprile 2022 05:49
Riconoscimento facciale in salsa tricolore: arriva lo stop dal Garante privacy
Società

Riconoscimento facciale in salsa tricolore: arriva lo stop dal Garante privacy

22 Marzo 2022 05:54
Il CNEL e la CIU-Unionquadri alleati per la sicurezza digitale
#Ucraina

Ucraina / Il Garante Privacy apre istruttoria su antivirus Kaspersky

21 Marzo 2022 05:56
Articolo successivo
Recovery Plan, in un mese l’Italia si gioca tutto, ma nessuno se ne cura

Recovery Plan, in un mese l'Italia si gioca tutto, ma nessuno se ne cura

Peter Pan è razzista, Dumbo e gli Aristogatti pure. E la Sirenetta non si sente bene

Peter Pan è razzista, Dumbo e gli Aristogatti pure. E la Sirenetta non si sente bene

Le ultime da LabParlamento

Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola

Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola

29 Maggio 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Da Intesa Sanpaolo 4 milioni di euro con garanzia Green di Sace per la crescita sostenibile di gap spa

29 Maggio 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

SACE è Best In Media Communication per il terzo anno consecutivo

28 Maggio 2022
Arma / Serpi (Sim Carabinieri), grazie al comandante generale Luzi. Riconosciuto il nostro valore

Arma / Serpi (Sim Carabinieri), grazie al comandante generale Luzi. Riconosciuto il nostro valore

27 Maggio 2022
È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni

È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni

27 Maggio 2022
Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale

Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale

27 Maggio 2022
Salute delle donne e inclusione scolastica, prosegue il progetto “L8 tutto l’anno”

Salute delle donne e inclusione scolastica, prosegue il progetto “L8 tutto l’anno”

26 Maggio 2022
Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

26 Maggio 2022
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

25 Maggio 2022
I rischi di una politica sempre più social

I rischi di una politica sempre più social

24 Maggio 2022
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Ucraina / Dall’energia all’alimentazione l’accelerazione senza precedenti dell’integrazione euro-atlantica a scapito dei legami eurasiatici

23 Maggio 2022
Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

22 Maggio 2022
La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

21 Maggio 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.