giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Tech

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
16 Gennaio 2023 06:12
in Tech
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Meglio “partner di casa” che il più sconveniente “casalinga”. “Ufficiale di polizia” al posto di “poliziotto”. Forse anche “proprietario” sembrerebbe più indicato per descrivere il “padrone di casa”, almeno secondo Google che, fra qualche tempo, potrebbe scegliere per tutti noi le parole da usare, con buona pace della libertà di scrittura e di pensiero. 

Il più grande motore di ricerca, da qualche mese infatti, ha varato una nuova funzionalità all’interno dei suoi fogli “Google Doc” per spingere gli utenti ad usare linguaggi politicamente corretti e non discriminatori, con il rischio di avere, domani, testi-fotocopia.

Altri articoli interessanti

Scopre le “corna” della moglie su Google: ma per il giudice manca la prova del diavolo

Portabilità dei dati: l’Antitrust ferma Google e avvia un’inchiesta

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

Il testo c.d. “predittivo” è a volte un’ancora di salvezza tesa ad aiutare gli scrittori da imbarazzanti errori grammaticali o di ortografia, ma ora Google sta entrando a gamba tesa nel linguaggio di ognuno, dicendo agli utenti di non usare particolari parole particolari, perché – a suo dire – non sarebbero abbastanza inclusive.

“Coniuge casalingo” o “scheda madre” infatti, sono soltanto alcune delle parole che, in automatico, Google Doc suggerisce a chi sta scrivendo sui propri fogli elettronici. Un suggerimento robotizzato (che si può accettare o meno) e che vorrebbe spingere verso una maggiore “inclusività” dei testi, falsando però la costruzione narrativa che ognuno di noi compie quando si trova davanti ad un foglio bianco (seppur elettronico).

Ma l’algoritmo non gode del dono dell’infallibilità e, sotto il suo sguardo da censore, a volte esagera (o falla): è il caso, ad esempio, della trascrizione di un’intervista all’ex leader del Klu Klux Klan David Duke, in cui egli usa toni non proprio benevoli verso persone di colore diverso dal suo; in questo caso Google non ha ritenuto di dover censurare nulla, forse per rispetto alla libertà di pensiero. Dove invece ha messo becco è stato nel discorso inaugurale di John Fitzgerald Kennedy: secondo l’algoritmo di Big G la frase “per tutto il genere umano” sarebbe meglio cambiarla in “per tutta l’umanità”.

Al di là delle note di colore, il fenomeno desta preoccupazione. Silkie Carlo, esponente di spicco del Big Brother Watch (l’organizzazione britannica impegnata nella difesa delle libertà civili) ha lanciato il proprio grido di allarme: “Le nuove parole di avvertimento di Google non sono di aiuto, sono profondamente invadenti”, una sorta di controllo “di polizia” che per l’attivista “è profondamente goffo, inquietante e sbagliato, spesso rafforza i pregiudizi”.

Non sappiamo ancora se l’umanità si avvia ad entrare in una “dittatura del linguaggio” ma tant’è. E intanto l’algoritmo incontrollato macina sinonimi da benpensante. 

Tags: Google
Articolo precedente

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

Articolo successivo

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Scopre le “corna” della moglie su Google: ma per il giudice manca la prova del diavolo
Società

Scopre le “corna” della moglie su Google: ma per il giudice manca la prova del diavolo

23 Ottobre 2022 07:21
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store
Tech

Portabilità dei dati: l’Antitrust ferma Google e avvia un’inchiesta

05 Settembre 2022 06:38
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore
Tech

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022 06:18
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo
Mondo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022 06:00
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store
#Ucraina

Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

15 Marzo 2022 05:46
Scure Antitrust su Apple e Google: i dati degli utenti vanno tutelati
Società

Scure Antitrust su Apple e Google: i dati degli utenti vanno tutelati

10 Dicembre 2021 04:55
Articolo successivo
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.