mercoledì 29 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Peter Pan è razzista, Dumbo e gli Aristogatti pure. E la Sirenetta non si sente bene

Donatella Chiodi di Donatella Chiodi
28 Gennaio 2021 10:23
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Peter Pan è razzista, Dumbo e gli Aristogatti pure. E la Sirenetta non si sente bene
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Altri articoli interessanti

Esclusiva Lab / Il Cio sbaglia il latino sul motto olimpico

Se non ti piace appendilo a testa in giù

Se il problema ora è il Peter Pan, Biancaneve farebbe bene ad affrettarsi a chiedere asilo politico.
Quella pelle bianca come la neve tanto elogiata potrebbe apparire come un’ostentazione, quasi un insulto a chi tanto chiaro di carnagione non è.
E poi quell’adorazione smisurata dei sette nani…
Perché bella o perché bianca?
E qui la ragazzotta “bianca come la neve” se la rischia. Ad esser tacciati di razzismo è un attimo.
La Disney infatti, in un rigurgito di politicamente corretto, ha deciso di cavalcare la crociata “cancel culture”.
Crociata sponsorizzata dai “nuovi moralisti” che poco tempo fa già si era lanciata a capofitto su classici della cinematografia come “Via col vento” e “Grease”.
E ora il colosso americano dei film di animazione, per non essere da meno, ha puntato il dito, cospargendosi il capo di cenere, contro tre cartoni della sua produzione. Pietre miliari come Peter Pan, appunto, Dumbo e gli Aristogatti che “trasmettono stereotipi e messaggi dannosi e razzisti’.
E senza pensarci su due volte si è “inginocchiato” davanti alla tribù di “Giglio tigrato pellirosse” quella che appare in Peter Pan, giudicando offensivo l’appellativo “pellirosse” nei confronti dei nativi americani.
Ma quelli della Disney non si sono mica fermati qui.
A finire sotto la scure anche gli Aristogatti, e nello specifico la caricatura irriverente del gatto siamese Shun Gon.
Quei denti spioventi, gli occhi a mandorla e le bacchette un vero affronto al popolo asiatico.
E siccome di questi tempi in quanto a baggianate è bene non farsi mancare nulla nel calderone dei brutti, sporchi e cattivi ci è finito pure Dumbo.
E che avrà fatto mai l’elefantino dagli occhi dolci? Nel suo caso a finire sotto accusa sono i versi di una canzone giudicati irrispettosi verso gli schiavi afroamericani che lavoravano nelle piantagioni.
Questo è quanto.
Che qui il politicamente corretto stia sfuggendo di mano è evidente. Come anche che si stia offendendo la nostra intelligenza in nome di una presunta democrazia che altro non è che becero populismo che tanto piace alle anime belle di sinistra, anche a quelle di casa nostra, “inginocchiatori” seriali. Sempre a senso unico, sia chiaro.
Ma intanto il problema è Peter Pan. E Dumbo. E pure Romeo e Duchessa, i micetti innamorati negli Aristogatti.
Quindi, bollino rosso della Disney a suoi tre classici, che si autocensura.
E consiglia la visione di queste pellicole solo in compagnia di adulti ai minori di sette anni. Se poi insieme ai piccoli dovrà esserci il genitore 1 o il genitore 2 questo non ci è dato sapere.
Ma sicuramente sapranno decidere loro di volta in volta, mica come quegli irresponsabili di mamme e di papà che hanno lasciato intere generazioni incustodite in balìa di immagini “dannose e razziste”.
Ma per fortuna ora c’è chi si occupa di noi. E dei nostri figli.
E censura i gatti siamesi, i pellerossa e certe canzoncine.
Tutta roba pericolosissima.
Voi dite di no?
Perché siete razzisti.

Tags: Aristogatticancel cultureDumboPeter Pan
Articolo precedente

Recovery Plan, in un mese l’Italia si gioca tutto, ma nessuno se ne cura

Articolo successivo

In Parlamento si batte la fiacca. Per colpa della crisi

Donatella Chiodi

Donatella Chiodi

LabParlamento Consiglia

Esclusiva Lab / Il Cio sbaglia il latino sul motto olimpico
Europa

Esclusiva Lab / Il Cio sbaglia il latino sul motto olimpico

22 Luglio 2021 06:40
Se non ti piace appendilo a testa in giù
Società

Se non ti piace appendilo a testa in giù

02 Giugno 2021 07:14
Articolo successivo
In Parlamento si batte la fiacca. Per colpa della crisi

In Parlamento si batte la fiacca. Per colpa della crisi

Conte scrive ai ministri: fate lo stretto necessario

Conte scrive ai ministri: fate lo stretto necessario

Le ultime da LabParlamento

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.