lunedì 27 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Il vaccino per le aziende? “Welfare Terapia”, per combattere la crisi

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
27 Gennaio 2021 13:26
in Economia, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Il vaccino per le aziende?  “Welfare Terapia”, per combattere la crisi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Altri articoli interessanti

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

Gratificare di più i dipendenti, puntando sul loro benessere, per risollevare le sorti dell’azienda. In altre parole, puntare tutto sul welfareaziendale. Questa l’ideadell’avvocato Riccardo Zanon, esperto in diritto del lavoro, spiegata nel suo ultimo libro “Welfare terapia”, per ESTE Editore, un approccio di cui è l’ideatore. Nello scenario di crisi economica causata dal Covid, l’autore spiega come sia importante per un’azienda che vuole non solo sopravvivere, ma ripartire e continuare a crescere,puntare sui propri collaboratori, facendoli sentire protetti, in modo che possano proseguire la loro attività in totale sicurezza.

Strumenti come losmart working, la palestra online, il maggiordomo aziendale, il baby-sitting e il tanto screditato trasporto collettivo con le navette aziendali, che oggi, invece, eviterebbero di prendere i mezzi pubblici,possono fare la differenza, motivando maggiormente il dipendente e spingendolo a lavorare con maggior impegno e dedizione.

Zanon sottolinea come gran parte degli imprenditori, pur nella difficoltà del momento, si sia rimboccata le maniche e abbia agito, mettendo al riparo i dipendentie l’azienda stessa. Per un’efficace azione del welfare aziendale, però, è necessario supportare questi interventi con un’adeguata attività di comunicazione, evitando il rischio di creare l’effetto opposto: dipendenti scontenti o frustrati.

Come ha rivelato una recente indagine di Nomisma e Cgil realizzata su una base dati di 70 aziende e un campione di 1.822 lavoratori(49%impiegati, 45%operai, 6% quadri), solo il 45% ha dichiarato di essere stato informato a grandi linee e il 9% di non essere stato informato. Questo significa scarsa politica informativa da parte delle imprese sugli strumenti messi a disposizione dei propri dipendenti. Un deficit di comunicazione che diventa controproducente per l’azienda stessa.

Come potevano i genitori gestire lavoro da casa e figli piccoli con le suole chiuse? Sarebbe stato sufficiente predisporre un piano di welfare aziendale, informando i lavoratori, dove previsto, della possibilità di poter avere il rimborso per la baby-sitter. Oggi le cose stanno cambiando, la pandemia ha sollecitato l’attenzione su alcuni aspetti ancora poco conosciuti di uno strumento potente come il welfare aziendale. Le imprese risparmiano sul piano fiscale, ma possono offrire opportunità e servizi che agevolino e rendano migliore la vita dei propri dipendenti, non solo nella ‘normalità’, ma anche nel momento del disagio più inaspettato. In questo senso, il post-pandemia potrà aumentare ulteriormente l’interesse per questa forma di servizi e benefit che favoriscono una serenità del lavoratore e aiutano gli imprenditori ad avere dipendenti più sereni e contenti.

Tags: covidLavoroWelfareZanon
Articolo precedente

In Estonia ci sono due donne al comando e da noi fa ancora notizia

Articolo successivo

Privacy, le trappole per i minori nella rete

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

02 Dicembre 2022 05:31
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa
Economia

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

01 Ottobre 2022 13:30
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Articolo successivo
Privacy, le trappole per i minori nella rete

Privacy, le trappole per i minori nella rete

Recovery Plan, in un mese l’Italia si gioca tutto, ma nessuno se ne cura

Recovery Plan, in un mese l'Italia si gioca tutto, ma nessuno se ne cura

Le ultime da LabParlamento

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.