sabato 28 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

Donatella Chiodi di Donatella Chiodi
13 Gennaio 2023 06:55
in Politica
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’autobus che tarda ad arrivare, magari imbottigliato nel traffico cittadino. O un bicchiere di troppo del passeggero. E forse anche più di un bicchiere. Fumi dell’alcool o altri fumi, frutto di un disagio sociale che cresce, e alla fine la violenza si abbatte come una furia sul conducente del primo mezzo pubblico che passa. Malumori dovuti anche ad una cattiva amministrazione dei trasporti, ma in prima linea c’è lui, il conducente. Un semplice lavoratore che paga per tutti. Tante, troppe le aggressioni agli autisti dei bus del trasporto pubblico locale. In tutta Italia. Da Bolzano a Palermo passando per la Capitale. Un fenomeno sempre più diffuso e preoccupante. 

Aggressioni spesso verbali, ma anche fisiche. Episodi che si moltiplicano. A Roma proprio la notte della vigilia di Natale due stranieri in evidente stato di ebbrezza hanno spaccato una bottiglia di vetro per minacciare un autista dell’Atac.

Altri articoli interessanti

Dimmi dove vivi e ti dirò che crimine ci sarà: così anche la polizia diventa predittiva

Scuole: Andis, Disal e Cisl Scuola al ministro Bianchi: a quando il decreto sulla sicurezza?

Sicurezza, Usic Carabinieri: “carenza di organico e parlamentari gioiscono”

A Grosseto, pochi giorni fa, cinque giorni di prognosi per un conducente di un mezzo di Autolinee Toscane colpito in volto da un pugno di un passeggero che voleva scendere “fuori fermata”. Un aggressione avvenuta sotto gli occhi attoniti di alcuni  bambini che si trovavano a bordo del bus. E pochi giorni prima a Palermo schiaffi e sputi contro un autista della linea 389 dell’Amat. 

“Quello a cui assistiamo ogni giorno in Italia sul fronte delle aggressioni ad autisti di mezzi pubblici è un vero e proprio bollettino di guerra“, dichiara Manfredi Potenti, senatore della Lega, che in merito ha presentato una proposta di legge.  “Il 9 novembre a Pisa un autista di Autolinee Toscane è stato aggredito da un gruppo di giovani che poi hanno anche lanciato un tombino contro il vetro del mezzo. Il 18 ottobre, sempre dello scorso anno, a Firenze un altro autista vittima della violenza di un passeggero che lo accusava di aver guidato male“, denuncia il senatore leghista. 

Una lista di episodi, ormai quasi quotidiani, che sembra non finire mai. “È una vera e propria emergenza nazionale i cui effetti minacciano la sicurezza delle persone e dei trasporti“, prosegue Potenti. Che invoca nella sua proposta di legge misure tempestive, da tempo richieste anche da tutte le sigle sindacali del comparto. 

“Interventi urgenti, come la presenza di operatori della sicurezza a bordo dei mezzi sino alla possibilità di rendere obbligatorie delle dotazioni per i mezzi che pongano in sicurezza gli autisti, spesso costretti ad interrompere il servizio o peggio, a subire azioni di interferenza della guida del mezzo“, conclude Manfredi Potenti che precisa come da questa proposta “non devono derivare nuovi oneri a carico del bilancio dello Stato“, e chiede  infatti di “introdurre un obbligo di dotazione, con modificazione dell’art. 87 del Codice della Strada, di idonea protezione a tutela dei soggetti occupanti il posto di guida per tutti i veicoli adibiti al trasporto di persone“.

Più sicurezza per gli autisti, dunque. Ma maggiore sicurezza anche per i passeggeri sempre più spesso costretti ad assistere alle escandescenze di pochi violenti che possono mettere a repentaglio la sicurezza di molti.

Tags: LegaSicurezzatrasporto pubblico
Articolo precedente

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Articolo successivo

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

Donatella Chiodi

Donatella Chiodi

LabParlamento Consiglia

Dimmi dove vivi e ti dirò che crimine ci sarà: così anche la polizia diventa predittiva
Società

Dimmi dove vivi e ti dirò che crimine ci sarà: così anche la polizia diventa predittiva

12 Dicembre 2022 06:14
Scuole: Andis, Disal e Cisl Scuola al ministro Bianchi: a quando il decreto sulla sicurezza?
Istruzione

Scuole: Andis, Disal e Cisl Scuola al ministro Bianchi: a quando il decreto sulla sicurezza?

09 Marzo 2022 05:51
Sicurezza, Usic Carabinieri: “carenza di organico e parlamentari gioiscono”
Società

Sicurezza, Usic Carabinieri: “carenza di organico e parlamentari gioiscono”

23 Febbraio 2022 12:33
Body Cam, Usic Carabinieri: “adesso anche per le pattuglie”
Società

Body Cam, Usic Carabinieri: “adesso anche per le pattuglie”

22 Gennaio 2022 06:16
Roma 2021 / Baldassarre (Lega), centrodestra non può non vincere. Salvini e Meloni in sintonia
LabRoma

Roma 2021 / Baldassarre (Lega), centrodestra non può non vincere. Salvini e Meloni in sintonia

30 Settembre 2021 06:00
Covid-19, il governo estende l’obbligatorietà del green pass
Governo

Covid / Il governo Draghi (con la firma della Lega) impone il Green Pass a tutti i lavoratori

16 Settembre 2021 22:40
Articolo successivo
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Le ultime da LabParlamento

Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.