mercoledì 29 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Scuole: Andis, Disal e Cisl Scuola al ministro Bianchi: a quando il decreto sulla sicurezza?

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
09 Marzo 2022 05:51
in Istruzione
Tempo di lettura: 1 minuto
A A
Scuole: Andis, Disal e Cisl Scuola al ministro Bianchi: a quando il decreto sulla sicurezza?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“L’assunzione di chiare e specifiche responsabilità da parte dei diversi soggetti responsabili della sicurezza negli edifici scolastici è condizione essenziale per rendere sostanziale, efficace e non puramente formale la salvaguardia della salute e della sicurezza degli allievi e degli operatori scolastici”. Lo scrivono  l’Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici (Andis), la Disal e la Cisl Scuola in una lettera inviata al ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi. 

“Considerato che, ai sensi del nuovo articolato del D.lsg. 81/2008, entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della disposizione di legge il Ministro dell’istruzione con proprio decreto deve fissare le modalità di redazione congiunta del DVR da parte del dirigente scolastico e dell’amministrazione dell’Ente locale proprietario; considerato che i termini previsti dalla citata legge di conversione risultano ormai scaduti; chiedono che si provveda senza ulteriori indugi all’emanazione del previsto decreto“. 

Altri articoli interessanti

Scuola: Presidi Andis a ministro Bianchi, bene inserire formazione e reclutamento nel Pnrr

Sicurezza, Usic Carabinieri: “carenza di organico e parlamentari gioiscono”

Body Cam, Usic Carabinieri: “adesso anche per le pattuglie”

Nella missiva si chiede, inoltre che “nella stesura del predetto decreto si proceda ad una corretta e chiara ripartizione delle responsabilità tra dirigenti scolastici ed Enti Locali proprietari, prevedendo espressamente che: i dirigenti scolastici sono esonerati da qualsiasi responsabilità (civile, penale, amministrativa, disciplinare) qualora dimostrino di aver assolto con tempestività all’obbligo di richiesta all’Ente proprietario degli interventi strutturali, di manutenzione e di messa in sicurezza degli edifici; gli Enti proprietari rispondano della valutazione dei rischi strutturali e dell’individuazione delle misure necessarie a prevenirli; gli Enti proprietari siano tenuti a consegnare edifici a norma e a verificare sistematicamente lo stato di sicurezza dei locali scolastici”. 

*Comunicato Stampa

Tags: andiscisl scuolaDisalministro BianchiSicurezza
Articolo precedente

Ucraina / Monito del Garante Privacy sui volti dei bambini

Articolo successivo

“Spegnete Internet in Russia”. “Non se ne parla”. Botta e risposta tra Ucraina e ICANN 

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Per la scuola post-Covid Presidi e Prof. dicono No alle classi pollaio e alla didattica frontale
Istruzione

Scuola: Presidi Andis a ministro Bianchi, bene inserire formazione e reclutamento nel Pnrr

23 Aprile 2022 06:35
Sicurezza, Usic Carabinieri: “carenza di organico e parlamentari gioiscono”
Società

Sicurezza, Usic Carabinieri: “carenza di organico e parlamentari gioiscono”

23 Febbraio 2022 12:33
Body Cam, Usic Carabinieri: “adesso anche per le pattuglie”
Società

Body Cam, Usic Carabinieri: “adesso anche per le pattuglie”

22 Gennaio 2022 06:16
Scuola: Presidi Andis, governo ascolti una rappresentanza degli studenti in agitazione
Istruzione

Scuola: Presidi Andis, governo ascolti una rappresentanza degli studenti in agitazione

13 Dicembre 2021 05:21
Il Garante Privacy bacchetta i prof: vietato chiedere agli studenti se sono vaccinati
Istruzione

Scuola: Presidi Andis a Draghi, la partita dei contagi non può essere solo sulle spalle dei Dirigenti Scolastici

01 Dicembre 2021 05:29
Scuola: i presidi Andis al ministro Bianchi, rilanciare progetto autonomia scolastica
Istruzione

Scuola: i presidi Andis al ministro Bianchi, rilanciare progetto autonomia scolastica

16 Ottobre 2021 05:24
Articolo successivo
“Spegnete Internet in Russia”. “Non se ne parla”. Botta e risposta tra Ucraina e ICANN 

“Spegnete Internet in Russia”. “Non se ne parla”. Botta e risposta tra Ucraina e ICANN 

Ucraina / LabLive, la diretta della giornata – 25 Febbraio

Ucraina / LabLive, la diretta della giornata – 9  Marzo

Le ultime da LabParlamento

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.