domenica 20 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Sicurezza / sindacato Usif al Governo: zero segnali nei confronti delle Forze di polizia

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
05 Settembre 2023 12:34
in Governo, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Difesa, Usif: “Governo intervenga su rinnovo contratto e tfs”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Il contratto è scaduto il 31 dicembre del 2021 e anche quest’anno non si intravedono né si percepiscono segnali da parte del Governo per dare concretezza alla tanto decantata attenzione nei confronti delle Forze di polizia ed alla specificità dei loro compiti e funzioni, considerati prioritari per la tutela e la salvaguardia della sicurezza pubblica, economica e fiscale del nostro Paese”. È quanto si legge in una nota congiunta dell’Unione Sindacale Italiana Finanzieri (USIF), SINAFI, SIM e SILF. 

“Non può sfuggire, peraltro – prosegue la nota – come l’operato delle Forze di polizia non solo abbia riflessi immediati e diretti sulla percezione della sicurezza da parte dei cittadini, ma come abbia anche un più ampio e generale valore sociale, investendo anche i temi dell’aiuto, dell’assistenza e soccorso in favore dei cittadini, migliorandone la qualità della vita”. 

Altri articoli interessanti

Il sindacato USIF in prima linea contro le aggressioni e la violenza alle forze di polizia

Caso Ramy / Intervista a Di Primio (Sindacato Usif): “daspo economico e stop a sostegno pubblico per chi aggredisce forze dell’ordine”

Difesa, Usif: “Governo intervenga su rinnovo contratto e tfs”

“A parole, politica e Governo soffiano sui bisogni di sicurezza facendo anche leva su un’immigrazione clandestina ormai fuori controllo, ma il contratto è scaduto da 600 giorni e non vediamo spiragli di investimento né in termini di risorse economiche, né in termini di maggiori assunzioni di personale. Non possiamo dunque esimerci dall’invitare il Governo, e la politica per la sua parte, a dare concretezza alle parole, prevedendo nella prossima Legge di Bilancio idonee risorse finanziarie che consentano da un lato di raggiungere livelli dignitosi alle retribuzioni del personale e dall’altro di programmare modifiche normative, che implementino gli strumenti contrattuali di tutela dello stesso personale”.

Le sigle sindacali della Guardia di Finanza sottoscrittrici del  comunicato, “invocando il rispetto della specificità del comparto sicurezza normativamente riconosciuta e dando voce a migliaia di donne e uomini impegnati quotidianamente nella difesa dello Stato, chiedono: finanziamenti adeguati per il rinnovo del contratto che incidano realmente sul trattamento economico principale ed accessorio e consentano sia di migliorare la condizione lavorativa che di inserire nuovi strumenti di tutela dei lavoratori; riconoscimento di un giusto valore al lavoro straordinario, ponendo prioritariamente fine alla incomprensibile sperequazione esistente tra il contratto delle Forze di polizia civili e quello delle Forze di polizia ad ordinamento militare per ciò che concerne la remunerazione delle ore di straordinario richieste, prestate e non retribuite nel corso dell’anno; adeguamento delle indennità operative ferme da oltre 30 anni e aggiornamento del forfettario di missione non più in linea con l’attuale costo della vita; rideterminazione del valore economico nominale del buono pasto, con l’ulteriore previsione della rivalutazione annua dello stesso, attraverso un meccanismo legato all’indicizzazione dell’inflazione, che nel tempo – dal 2009 – ha determinato un aumento progressivo, sostenuto e continuativo del livello medio dei prezzi dei generi alimentari e dei servizi di ristorazione; ulteriori interventi, sia in termini di risorse finanziarie che di modifiche normative, sulla previdenza del personale delle Forze di polizia, che sta pagando e pagherà duramente l’introduzione del sistema contributivo ed il mancato avvio della previdenza complementare”.

Tags: SicurezzaUsif
Articolo precedente

Malattie rare, arriva l’UNIAMO Academy: formazione da pazienti per pazienti

Articolo successivo

La CIU Unionquadri a Fiuggi: promuovere i temi legati a salute, alimentazione, sport e benessere tra le Imprese e i Lavoratori

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Difesa, Usif: “Governo intervenga su rinnovo contratto e tfs”
Politica

Il sindacato USIF in prima linea contro le aggressioni e la violenza alle forze di polizia

25 Febbraio 2025 15:35
Caso Ramy / Intervista a Di Primio (Sindacato Usif): “daspo economico e stop a sostegno pubblico per chi aggredisce forze dell’ordine”
Politica

Caso Ramy / Intervista a Di Primio (Sindacato Usif): “daspo economico e stop a sostegno pubblico per chi aggredisce forze dell’ordine”

13 Gennaio 2025 10:04
Difesa, Usif: “Governo intervenga su rinnovo contratto e tfs”
Politica

Difesa, Usif: “Governo intervenga su rinnovo contratto e tfs”

18 Luglio 2023 14:33
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 
Politica

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

07 Febbraio 2023 11:11
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti
Politica

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023 06:55
Dimmi dove vivi e ti dirò che crimine ci sarà: così anche la polizia diventa predittiva
Società

Dimmi dove vivi e ti dirò che crimine ci sarà: così anche la polizia diventa predittiva

12 Dicembre 2022 06:14
Articolo successivo
La CIU Unionquadri a Fiuggi: promuovere i temi legati a salute, alimentazione, sport e benessere tra le Imprese e i Lavoratori

La CIU Unionquadri a Fiuggi: promuovere i temi legati a salute, alimentazione, sport e benessere tra le Imprese e i Lavoratori

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma 'Time for Change': musica e arte insieme contro la poliomielite

Le ultime da LabParlamento

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

17 Luglio 2025
Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.