sabato 23 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
13 Gennaio 2023 06:35
in Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Stavolta non c’è nulla di scherzoso, ma bensì una denuncia per istigazione al suicidio. È questo il triste epilogo di un video lanciato sui social nel novembre scorso da Creepy Ryan (al secolo Ryan Kuruppu), giovane influencer vicentino che su Youtube aveva lanciato un video intitolato “9 modi per suicidarsi”, preso alla lettera da una ragazzina di Ravenna che ha tentato il suicidio seguendo i poco saggi “consigli” dispensati.

“Volevo fare dell’ironia. Sicuramente macabra, magari superficiale. Ma doveva essere un video divertente. Nient’altro” si è giustificato il giovane, cercando di difendersi invano dal video choc che lo ha condotto nel registro degli indagati. “Non pensavo che qualcuno potesse prendermi sul serio, Ora ho capito“. 

Altri articoli interessanti

Quell’ossessione dei ragazzi chiamata bellezza

Ucraina / Incursioni digitali e sabotaggi web: è una guerra sempre più “tech”

Crisi, ansia e stress con lo smartphone rotto o scarico: i medici lanciano l’allarme

Per fortuna la quattordicenne è stata salvata in extremis dai genitori e, una volta rinsavita, ha raccontato tutto alla Polizia, indicando la pagina web dov’era pubblicato il video in questione. Da quel momento sono partite le indagini della Polizia postale che ha condotto all’autore e alla vera identità di Creepy Ryan, che adesso si dice pentito: “Quando un influencer pubblica le proprie foto appare tutto perfetto: le ragazzine guadano le immagini e credono che quella sia effettivamente la loro vita, anche se è impossibile. Lo stesso principio può valere per ogni altro prodotto sul web: per quanto chi lo crea voglia soltanto raccontare una storia, ci può essere chi si convince che quella sia la verità“. 

Il video, ora rimosso dalla Rete, è arrivato a collezionare più di 100 mila visualizzazioni. Sulla pagina web incriminata gli inquirenti hanno trovato una cinquantina di video dall’analogo contenuto, detti “creepypasta”, ovvero storie create ad hoc per impressionare il pubblico e ottenere il maggior numero di followers, caratterizzate dalla brevità del racconto e dalla capacità di appassionare i fruitori, un fenomeno che purtroppo è molto è diffuso attraverso siti internet, blog, forum e altre piattaforme social. Tra i consigli suggeriti per interrompere la propria esistenza anche quello di bere un frappé realizzato mescolando latte e cemento.

Oltre alle famiglie – spiega la Polizia di Stato – senza dubbio le prime sentinelle a doversi accorgere del pericolo, nel nostro Paese esiste una rete di attori estremamente efficiente nella protezione dei minori vittime di fenomeni di questo genere. Infatti, le Procure della Repubblica, i Servizi Sociali, gli Uffici Scolastici e le Forze di Polizia sono istituzioni pronte ad intervenire al primo segnale di disagio manifestato in rete o segnalato da chiunque lo intercetti anche attraverso il Commissariato di polizia online (servizio gestito dalla Polizia Postale).

Tra i segnali più frequenti attraverso cui il fenomeno si manifesta vi sono problemi di socializzazione, modificazioni del ritmo sonno-veglia, forme di autolesionismo, disinteresse per le occupazioni abituali (sport, amicizie, musica), calo del rendimento scolastico e isolamento. In ogni caso, anche solo nel dubbio che un minore si possa trovare in difficoltà, occorre segnalare immediatamente in modo che ci si possa attivare con tempestività.

Tags: social
Articolo precedente

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

Articolo successivo

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Quell’ossessione dei ragazzi chiamata bellezza
Sanità

Quell’ossessione dei ragazzi chiamata bellezza

09 Aprile 2023 19:38
Ucraina / Incursioni digitali e sabotaggi web: è una guerra sempre più “tech”
#Ucraina

Ucraina / Incursioni digitali e sabotaggi web: è una guerra sempre più “tech”

01 Aprile 2022 05:50
Minori e tecnologia: è dovere dei genitori educare e vigilare
Società

Crisi, ansia e stress con lo smartphone rotto o scarico: i medici lanciano l’allarme

25 Marzo 2022 05:41
#Ucraina

Ucraina / Mosca bombarda con le fake news e le influencer rispondono con la verità

08 Marzo 2022 06:31
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Tech

Pronti a vivere nelle “Meta-città”? A Seul pare lo siano già

25 Febbraio 2022 06:09
Ingiurie sullo “stato” di WhatsApp: scatta la denuncia (e la condanna per diffamazione)
Società

Ingiurie sullo “stato” di WhatsApp: scatta la denuncia (e la condanna per diffamazione)

15 Dicembre 2021 05:23
Articolo successivo
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

"Più sicurezza per gli autisti del Tpl". La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

Le ultime da LabParlamento

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

5 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.