domenica 22 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Body Cam, Usic Carabinieri: “adesso anche per le pattuglie”

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
22 Gennaio 2022 06:16
in Società
Tempo di lettura: 1 minuti
A A
Body Cam, Usic Carabinieri: “adesso anche per le pattuglie”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“L’Unione Sindacale Italiana Carabinieri (USIC) accoglie con favore l’introduzione e la distribuzione delle body cam a tutela dei colleghi che ogni giorno sono esposti a rischi nella gestione dell’ordine pubblico. La funzione di questi strumenti, che verranno distribuite a reggimenti e battaglioni, è documentare con riprese video e audio quello che accade in prima linea durante le manifestazioni”.

“Finalmente si potranno registrare gli insulti che subiamo e gli scontri, rendendo più efficace l’applicazione della legge, senza lasciare dubbi interpretativi durante i dibattiti in Tribunale. La decisione di adottare le body cam rappresenterà sicuramente un deterrente per chi non rispetta le forze dell’ordine. A questo punto, auspichiamo che degli stessi strumenti vengano dotate anche le varie pattuglie di servizio sul territorio, per documentare quello che quotidianamente subiamo per strada”. Lo dichiara in una nota Davide Satta, Segretario Generale Aggiunto dell’Unione Sindacale Italiana Carabinieri (USIC).

Altri articoli interessanti

Il sindacato USIF in prima linea contro le aggressioni e la violenza alle forze di polizia

Caso Ramy / Intervista a Di Primio (Sindacato Usif): “daspo economico e stop a sostegno pubblico per chi aggredisce forze dell’ordine”

Sicurezza / sindacato Usif al Governo: zero segnali nei confronti delle Forze di polizia

*comunicato stampa

Tags: SicurezzaUsic Carabinieri
Articolo precedente

Sostegni / Il Governo Draghi vara il decreto: sale a 5,5mld il fondo per il caro-bolletta

Articolo successivo

Gli aspirapolveri-robot non raccolgono solo sporcizia (ma anche dati personali)

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Difesa, Usif: “Governo intervenga su rinnovo contratto e tfs”
Politica

Il sindacato USIF in prima linea contro le aggressioni e la violenza alle forze di polizia

25 Febbraio 2025 15:35
Caso Ramy / Intervista a Di Primio (Sindacato Usif): “daspo economico e stop a sostegno pubblico per chi aggredisce forze dell’ordine”
Politica

Caso Ramy / Intervista a Di Primio (Sindacato Usif): “daspo economico e stop a sostegno pubblico per chi aggredisce forze dell’ordine”

13 Gennaio 2025 10:04
Difesa, Usif: “Governo intervenga su rinnovo contratto e tfs”
Governo

Sicurezza / sindacato Usif al Governo: zero segnali nei confronti delle Forze di polizia

05 Settembre 2023 12:34
La polpetta avvelenata del Governo Draghi
Società

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

01 Febbraio 2023 19:52
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti
Politica

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023 06:55
Dimmi dove vivi e ti dirò che crimine ci sarà: così anche la polizia diventa predittiva
Società

Dimmi dove vivi e ti dirò che crimine ci sarà: così anche la polizia diventa predittiva

12 Dicembre 2022 06:14
Articolo successivo
Gli aspirapolveri-robot non raccolgono solo sporcizia (ma anche dati personali)

Gli aspirapolveri-robot non raccolgono solo sporcizia (ma anche dati personali)

Quando la tecnologia è nemica dei bambini: Alexa e quella proposta pericolosa

Quando la tecnologia è nemica dei bambini: Alexa e quella proposta pericolosa

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok