venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Roma 2021 / Baldassarre (Lega), centrodestra non può non vincere. Salvini e Meloni in sintonia

Daniele Piccinin di Daniele Piccinin
30 Settembre 2021 06:00
in LabRoma
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Roma 2021 / Baldassarre (Lega), centrodestra non può non vincere. Salvini e Meloni in sintonia
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Il centrodestra non può non tornare a governare Roma. Questa è diventata una città senza anima ed identità. Serve una rivoluzione epocale per cambiare il “modus operandi” che ha ridotto la Capitale d’Italia ad una periferia disperata”. Così Simona Baldassarre, eurodeputata della Lega e candidata all’Assemblea Capitolina, in un’intervista con LabParlamento.

Onorevole Baldassarre, cosa risponde a chi dice che il centrodestra non abbia gran voglia di tornare a governare in Campidoglio. È così?

Altri articoli interessanti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

Il centrodestra non può non tornare a governare Roma. Questa è diventata una città senza anima ed identità. Serve una rivoluzione epocale per cambiare il “modus operandi” che ha ridotto la Capitale d’Italia ad una periferia disperata. Noi della Lega siamo abituati a stare tra la gente, ancor di più durante questo intenso periodo di campagna elettorale. La sensazione, parlando con la gente, è che i cittadini siano i primi a volere il centrodestra di nuovo al Campidoglio. Per rilanciare la città, A Roma servono fatti e concretezza. Per i miracoli da anni paventati dai 5 stelle siamo un po’ fuori tempo. 

In queste amministrative in ballo sembra esserci anche la leadership del centrodestra. A Roma Meloni e Salvini ancora non sono stati visti insieme al fianco di Michetti. È un caso?

Le ha chiamate con il giusto nome: elezioni amministrative. La leadership si deciderà in vista delle elezioni politiche. Per ora, la cosa importante è continuare a lavorare pancia a terra per il bene dei cittadini, sia quelli romani che quelli di tutti gli altri comuni e regioni dove si andrà al voto. Le amministrative sono in più città e regioni e i leader si distribuiscono come possono. Tuttavia, sia chiaro: Matteo e Giorgia sono in perfetta sintonia. É palese che Roma abbia bisogno di nuova linfa vitale dopo i danni causati dalle gestioni Marino e Raggi. 

Andiamo sui temi, per i romani le principali emergenze sono da sempre rifiuti e trasporto pubblico. Quali sono le proposte che avete avanzato su questi temi?

Roma è invasa dall’immondizia. I cassonetti sono stracolmi per la gioia di cinghiali, gabbiani e topi. Abbiamo bollette tra le più care d’Italia e spendiamo 170 milioni di euro l’anno per inviare i rifiuti in altre regioni. E che Regioni: di tante città, l’ultimo accordo, ad agosto, la Raggi l’ha fatto per inviare 150 tonnellate di rifiuti al giorno a Napoli. Alla faccia dei cittadini della Terra dei Fuochi. La città è sporca, ma la Capitale ha il costo di servizio dell’igiene urbana più alto tra le grandi città. 

Voi cosa proponete?

Noi vogliamo realizzare un ciclo virtuoso dei rifiuti per uscire dall’incubo giornaliero delle montagne di pattume ammassato nelle strade. Un esempio concreto, la differenziata: nonostante le promesse della Sindaca di arrivare al 70%, il Campidoglio è oggi al 45%, con un solo punto percentuale in più negli ultimi 5 anni. Per capirci, Milano è al 61%, Venezia al 62% e Bologna al 54%. Qui serve investire sulla raccolta differenziata porta a porta, nella diminuzione dei rifiuti e su campagne di sensibilizzazione per raccontare al cittadino su cosa significherebbe produrre profitto dai rifiuti.

La ricetta per i trasporti?

Le do un dato: fino al 2013 il tratto ferroviario Roma-Lido garantiva il doppio dei treni rispetto ad oggi, con passaggi ogni 7 minuti. Dal 2013, si insedia come Sindaco Ignazio Marino. Penso renda l’idea di come la sinistra al Campidoglio abbia trattato la mobilità romana. Con la Raggi poi, cancellate ben 1 milione e 600 mila corse di autobus, e sono andati a fuoco più di 80 vetture. Potremmo parlare della metro C, altra promessa elettorale non mantenuta, della linea 2 del tram, o del TPL che non è minimamente all’altezza, senza neanche accennare alla fiabesca idea della funivia. Servono interventi riportare Roma a misura di famiglia, per mettere nelle condizioni i cittadini di preferire il mezzo pubblico a quello privato. Non si può passare la vita in coda. C’è bisogno di rilanciare un Atac pubblica, al servizio del cittadino, pensando anche a possibili collaborazioni, partecipazioni o sinergie industriali di settore per servire tutta la città. Serve aumentare le vetture, garantendo una cultura della puntualità e dell’affidabilità; facilitare l’acquisto del titolo di viaggio attraverso smartphone; sanificare e climatizzare meglio le vetture. Sulle strade vogliamo un investimento importante, su 5 anni, per recuperare molti chilometri della città ormai inagibili a causa delle buche. Infine, abbiamo l’obbiettivo di ampliare il numero dei parcheggi e regolare, finalmente, l’uso dei monopattini elettrici.

Facciamo un salto al 4 ottobre. Urne chiuse. Quale risultato si aspetta per la Lega nella Capitale?

Sono convinta che i cittadini premieranno il nostro programma e la nostra serietà. Sono tutti oramai stanchi delle ricette senza contenuto apparecchiate da PD e Cinque Stelle. Roma era già una città allo sbando, il quinquennio appena trascorso l’ha definitivamente affossata. Noi abbiamo la squadra ed il candidato giusto per tirarla fuori dal baratro. E i romani ne sono consapevoli.

Tags: LegaMatteo SalviniRoma 2021Simona Baldassarre
Articolo precedente

Gli odontoiatri spingono per la prevenzione: da Fiuggi arriva l’allarme per le malattie correlate

Articolo successivo

Roma 2021/ Melito (PD): “Roma la cambiamo insieme con i Municipi”

Daniele Piccinin

Daniele Piccinin

LabParlamento Consiglia

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti
Politica

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023 06:55
Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia
Elezioni 2022

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

26 Settembre 2022 07:36
“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale
Elezioni 2022

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

02 Settembre 2022 06:00
Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 
LabRoma

Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 

22 Aprile 2022 06:00
Centrodestra ai titoli di coda? Salvini snobba Meloni e strizza l’occhio a Draghi
#Ucraina

Ucraina / Nuova Democrazia, da Meloni e Salvini sovranismo che odia la pace

01 Marzo 2022 06:00
Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
Commenti

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

03 Febbraio 2022 10:06
Articolo successivo
Roma 2021/ Melito (PD): “Roma la cambiamo insieme con i Municipi”

Roma 2021/ Melito (PD): “Roma la cambiamo insieme con i Municipi”

Roma 2021 / Lo spettro del sindaco scelto dall'astensionismo

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.