giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
18 Gennaio 2023 06:14
in Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Meglio di un romanzo fantasy e della più infelice storia orwelliana c’è solo il progetto cinese delle automobili connesse, veicoli “smart” in grado – in un prossimo futuro – di consentire allo Stato la realizzazione di una vastissima rete di sorveglianza grazie alla quale sarà possibile controllare capillarmente il territorio cinese e i suoi abitanti. 

Ovunque ci sarà un’automobile, infatti, e grazie alla tecnologia a bordo dei veicoli di ultima generazione sempre più sofisticata e fatta di microfoni, telecamere e sensori, sarà possibile per il governo cinese intascare dati su quanto avviene per mezzo di tali vetture connesse.

Altri articoli interessanti

Lotta all’Oppio spirituale: in Cina è guerra ai videogiochi dopo le 10 di sera

Ecco perché il cibo a basso costo non è più sostenibile

Il Grande Fratello esiste davvero. E vota comunista

Dopo la massificazione della tecnologia facciale in grado di riconoscere, schedare e catalogare (grazie a telecamere sparse ovunque) i suoi 1,4 miliardi di abitanti, e dopo il “pedinamento digitale” dei cinesi attraverso Wechat (l’applicazione simil-WhatsApp ma in salsa orientale), adesso il governo di Xi Jinping ha compreso il potenziale delle auto connesse, e potrebbe utilizzare tale tecnologia per raccogliere e collezionare dati, abitudini e luoghi visitati dai propri connazionali e da tutti coloro i quali acquisteranno le auto cinesi “smart”, anche all’estero.

Con la scusa di monitorare i parametri vitali del mezzo (consumi, velocità e altri dati che potrebbero – almeno in linea teorica – avere qualche interesse assicurativo e di sicurezza) il governo cinese è in grado già adesso di conoscere tutto di chi è alla guida, compreso il numero di persone trasportate, i bagagli stivati, la posizione del mezzo e quindi i luoghi maggiormente frequentati ecc.., trasformando la Cina in una grande centrale automobilistica connessa.

Senza contare che, grazie ai sensori vocali istallati all’interno dell’abitacolo (il cui utilizzo fisiologico è finalizzato per impartire i comandi al veicolo stesso) un’ipotetica control room sarebbe in grado di poter ascoltare le conversazioni all’interno e all’esterno della vettura, e le telecamere istallate (ad esempio per favorire le retromarce) possono essere tranquillamente usate per prelevare immagini mentre il veicolo è in transito. 

Ma, dice il proverbio, come si opera si giudica. Ed è per questo che, recentemente, il governo di Pechino ha vietato a militari e impiegati pubblici di utilizzare veicoli Tesla, proprio perché essi sono dotati di una serie di equipaggiamenti tecnologici che – a dire del governo – potrebbero mettere in pericolo la sicurezza dello stato (leggi spionaggio). L’iniziativa fa seguito alla richiesta di ritiro, nel 2020, di 36.000 vetture create da Elon Musk, a cui il governo cinese ha chiesto di sostituire i touch screen presenti a bordo per presunti “problemi di qualità”, ovvero il timore che tali dispositivi potessero essere utilizzati dall’azienda a stelle e strisce per monitorare gli abitanti cinesi alla guida (e sbirciare quanto accade fuori dall’automobile, compresi obiettivi sensibili o interni di parcheggi militari). Nei giorni scorsi è stato introdotto l’obbligo, a carico di sviluppatori e case automobilistiche internazionali, di richiedere un’apposita licenza per registrare sul territorio cinese i dati raccolti dal veicolo.

Una guerra tecnologica, dunque, giocata sui due milioni di chilometri di strade cinesi che già indica come lunga sarà la via che condurrà alla pace automobilistica. 

Tags: CinaTeslatouch screen
Articolo precedente

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

Articolo successivo

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Lotta all’Oppio spirituale: in Cina è guerra ai videogiochi dopo le 10 di sera
Mondo

Lotta all’Oppio spirituale: in Cina è guerra ai videogiochi dopo le 10 di sera

19 Agosto 2022 06:24
Ecco perché il cibo a basso costo non è più sostenibile
Economia

Ecco perché il cibo a basso costo non è più sostenibile

18 Luglio 2022 06:23
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Società

Il Grande Fratello esiste davvero. E vota comunista

12 Luglio 2022 06:03
Il giudice onorario, ghostwriter a cottimo della giustizia italiana
Giustizia

Intelligenza artificiale e amministrazione della giustizia: il caso del giudice-robot

15 Giugno 2022 06:11
Quando è la Cina a copiare dall’Europa: la nuova normativa privacy di Pechino guarda quella del Vecchio Continente 
Mondo

Quando è la Cina a copiare dall’Europa: la nuova normativa privacy di Pechino guarda quella del Vecchio Continente 

07 Marzo 2022 06:21
Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina
#Ucraina

Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina

28 Febbraio 2022 05:57
Articolo successivo
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.