mercoledì 31 Maggio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Michetti copia? Gualtieri e Raggi incollano

Andrea Koveos di Andrea Koveos
27 Settembre 2021 16:06
in LabRoma
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Gualtieri contro Raggi, “la sua giunta non sa fare progetti”

NICOLA ZINGARETTI POLITICO ROBERTO GUALTIERI POLITICO

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Chi non copia nulla non produce nulla, diceva Salvador Dalì. Non deve quindi far notizia il fatto che un programma elettorale si ispiri a notizie già pubblicate o a proposte e iniziative legislative precedenti. Spesso un programma elettorale è la sintesi di numerose idee o progetti di diverse soggetti politici e civili. Cercare l’originalità o cogliere qualche elemento già noto è stravagante se non inutile. Quando poi si prende in considerazione un candidato solo, omettendo di proposito gli altri concorrenti è perfino pretestuoso.

Per gli amanti dei numeri comunque, possiamo affermare con un certo grado di certezza che se Enrico Michetti ha “plagiato” per il 12% del suo programma elettorale, la sindaca Virginia Raggi lo ha fatto per il 10% e Roberto Gualtieri per il 5%, avendo effettuato un copia-incolla dal Pnrr. Lo si evince attraverso un software (uno dei più usati in assoluto) capace di scoprire ogni eventuale scopiazzatura. Nello specifico del candidato del centrodestra di quel 12%, un quarto è stato attinto dal programma di Gianni Alemanno del 2013, un quarto da quello di Giorgia Meloni del 2016, il resto da atti parlamentari presentati da deputati e senatori del centrodestra che hanno scritto il programma.

Altri articoli interessanti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

Dalle verifiche effettuate le fonti preferite di Gualtieri sono risultate romatoday, la rivista il Mulino, il sito del Comune di Modena, chissà perché. Presenti anche massa-critica, startmag.it e perfino germanistica.it.

Anche la sindaca ha sbirciato su romatoday, sito che evidentemente ha un’ottima indicizzazione, facile da trovare e copiare e ancora da battipagliaonline e faccecaso.com. Non solo: spunta anche dottorpumba.it, emiliaromagnasociale.it, fan page e molto altro.

L’unico che non ha copiato, è bene sottolinearlo, è Carlo Calenda, che dunque come sosteneva l’artista spagnolo, non ha prodotto nulla, avendo presentato il foglio in bianco, dopo aver pubblicato solo per punti il suo programma e non avendo messo sul sito le sue famose duemila pagine. A suo merito va detto che l’ex ministro difficilmente si ripete. Sono in molti a ricordare che non avrebbe fatto il sindaco “nemmeno morto”.

Tags: Carlo Calendaenrico michettiRoberto GualtieriVirginia Raggi
Articolo precedente

La responsabilità erariale dell’avvocato di Ente Pubblico

Articolo successivo

Interviste / La psicologa Scappini, necessario introdurre lo psicologo a scuola

Andrea Koveos

Andrea Koveos

LabParlamento Consiglia

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti
LabRoma

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023 07:19
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò
Elezioni 2022

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

03 Agosto 2022 10:19
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia
LabRoma

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022 06:36
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”
Politica

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022 06:14
Il cemento al posto della lattuga. A Roma scoppia il caso degli ortisti di Santa Maria della Pietà
LabRoma

Il cemento al posto della lattuga. A Roma scoppia il caso degli ortisti di Santa Maria della Pietà

05 Maggio 2022 06:12
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
Articolo successivo
Interviste / La psicologa Scappini, necessario introdurre lo psicologo a scuola

Interviste / La psicologa Scappini, necessario introdurre lo psicologo a scuola

Faro dell’Ue su giudici onorari italiani pagati a cottimo

La (finta) riforma della Giustizia utile solo a sbloccare i fondi europei

Le ultime da LabParlamento

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.