sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Giustizia

La (finta) riforma della Giustizia utile solo a sbloccare i fondi europei

Roberto Pierro di Roberto Pierro
28 Settembre 2021 06:28
in Giustizia
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Faro dell’Ue su giudici onorari italiani pagati a cottimo

PRESIDIO UNITI PER LIBERARE LA GIUSTIZIA, PALAZZO DELA PROCURA DELLA REPUBBLICA, INGRESSO, USCITA, UFFICI GIUDIZIARI

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Con celerità, senza confronto politico ed a suon di fiducia, sono stati licenziati i DDL relativi alle riforme del processo penale e civile. Ancora una volta si è scelta la via più semplice per incidere nella cronica situazione di stallo della giustizia italiana, non senza scelte che subiranno di certo il vaglio della Corte costituzionale su ricorso dei malcapitati concittadini i cui diritti e doveri scontano norme sostanziali ante Seconda guerra mondiale e riti processuali rimaneggiati (processo civile) o riformati e rimaneggiati (processo penale). 

Per sbloccare i fondi UE, sul sacrosanto presupposto di una giustizia efficiente preteso dall’Unione, si è scelta la soluzione economica di un ritocco, lasciando in vigore, per tornaconto politico, provvedimenti recenti, ad esempio la riforma della prescrizione penale Bonafede, in attesa dei primi ricorsi di costituzionalità. 

Altri articoli interessanti

La irragionevole proposta del processo infinito

L’improcedibilità processuale, una sorta di corsa contro il tempo del processo penale, è l’innovazione che dovrebbe calmierare gli effetti fatali del fine processo mai della riforma Bonafede e si prospetta al momento come una promessa di estinzione dei processi pendenti, difficile, infatti, che regga il vaglio costituzionale l’applicabilità solo per il futuro, visto il principio consolidato del favor rei nella legge penale e che difficilmente Tribunali, Corti d’Appello e Corte di Cassazione riusciranno a smaltire gli oltre 2,5 mln di procedimenti penali pendenti oggi. 

E’ facile prevedere che ogni imputato cercherà di difendersi dal processo, chiedendo l’applicabilità della riforma Cartabia anche per i procedimenti già pendenti. Il tutto sembra un rinvio al dopo 2023, quando alcuni auspicano un Parlamento non più a trazione 5S, quindi meno giustizialista e più garantista. Questo strizzando l’occhio ai cordoni della borsa dell’Unione che si allenteranno comunque per erogare i fondi PNRR, perché tradotte in inglese le nuove norme processuali suoneranno benissimo. 

L’elenco dei ritocchi del processo penale si estende ai riti premiali alternativi, alle pene accessorie ed alle misura alternative al carcere: anche qui il progetto non è affatto disprezzabile, il timore resta per l’applicazione pratica e le obiettive difficoltà di recupero e reinserimento del cittadino dopo la condanna, ma come scritto più volte, se non c’è una riforma di sistema estesa al codice penale, ogni riforma sconterà i quasi 100 anni di differente concezione tra il legislatore del 1930 (entrata in vigore del codice penale) e quello odierno. 

Sulle riforme al processo civile – circa due milioni quelli pendenti – si registra l’ormai cronico disinteresse della politica per i diritti lesi dei cittadini, spesso contenziosi non di grande valore, ma la cui rapida soluzione incide sulla vita di tutti i giorni e spesso scatena tragedie o rovina intere esistenze. 

Qui il legislatore ha inteso acuire la negoziazione, delegando ai privati la risoluzione delle controversie, sul presupposto “meglio mettervi d’accordo che fare la causa”. Infatti, il contraltare di questa privatizzazione della giustizia civile sono interventi procedurali che aumentano gli ostacoli e le decadenze processuali e le ammissibilità dei mezzi d’impugnazione. 

A regime le riforme del processo civile potrebbero raggiungere gli obiettivi dell’Unione di un processo civile rapido, semplicemente perché sempre più cittadini rinunceranno a far valere i loro diritti perché i costi del processo e le cervellotiche dinamiche del contenzioso renderanno più economica la soluzione al ribasso delle “negoziazioni” o la rinuncia alla tutela del diritto. 

Difficile sperare che imprenditori stranieri in questo quadro d’incertezza sceglieranno l’Italia per investire: prendiamoci quello di buono che hanno i DDL giustizia – i necessari fondi dell’Europa -, alla fine questo era lo scopo del Governo e su questo ha sicuramente ben operato. 

Tags: processo penaleriforma Bonafederiforma cartabia
Articolo precedente

Interviste / La psicologa Scappini, necessario introdurre lo psicologo a scuola

Articolo successivo

Roma 2021/ Dario Cocco (Lega), Roma ha bisogno dei termovalorizzatori

Roberto Pierro

Roberto Pierro

LabParlamento Consiglia

La irragionevole proposta del processo infinito
Commenti

La irragionevole proposta del processo infinito

02 Novembre 2018 07:59
Articolo successivo
Roma 2021/ Dario Cocco (Lega), Roma ha bisogno dei termovalorizzatori

Roma 2021/ Dario Cocco (Lega), Roma ha bisogno dei termovalorizzatori

Lavoro: Governo e sindacati intesa raggiunta

Lavoro: Governo e sindacati intesa raggiunta

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.