venerdì 13 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Giustizia

La responsabilità erariale dell’avvocato di Ente Pubblico

Antonella Trentini di Antonella Trentini
27 Settembre 2021 06:58
in Giustizia
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
La responsabilità erariale dell’avvocato di Ente Pubblico
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Ogni libero professionista, e dunque anche l’avvocato, può pacificamente incorrere in responsabilità civile, penale e disciplinare e su questi temi la produzione dottrinale e giurisprudenziale è assai ricca. 

Capita anche, quindi, che la Corte dei conti si occupi di danni arrecati alle casse pubbliche da un avvocato (e da altri liberi professionisti in rapporto di servizio con la P.A.), come dimostrano recenti decisioni della magistratura contabile sul punto, sia su ipotesi di danno prodotto da avvocati-pubblici dipendenti, sia su ipotesi di danno prodotto da avvocati del libero foro in peculiari ipotesi di rapporto di servizio. 

Altri articoli interessanti

Giustizia / La Cartabia mostri coraggio su avvocato in Costituzione

Se Mario ha paura di riformare la giustizia, non è super

Non ci si illuda: il tema interessa sia i liberi professionisti che i pubblici dipendenti. Esempi di decisioni della Corte dei conti, intervenute in tempi recenti, dell’una e dell’altra tipologia: 

– sent. 30 aprile 2020 n. 40, sezione Emilia Romagna, ha riguardato un avvocato dipendente che ha omesso di appellare una sentenza del giudice del lavoro che aveva erroneamente condannato (in contrasto con pacifici indirizzi contrari della Cassazione) l’ente a corrispondere, in favore di alcuni ricorrenti, un ingente importo;

– sent. 7 gennaio 2021 n. 4, sez. giurisd. Sardegna, che ha ritenuto sussistere responsabilità per danno erariale correlata a responsabilità professionale di avvocato-dipendente pubblico, per omessa riproposizione di domanda in appello e conseguente mancato riconoscimento di un indennizzo ex art. 2041 c.c.

Peculiare la tesi qui sostenuta dalla Corte dei Conti, poiché, al fine di poter affermare la sussistenza del nesso di causalità fra l’omissione e l’evento di danno, ha ritenuto necessario investigare quale sarebbe stato l’esito del giudizio se il legale avesse posto in essere l’attività difensiva cui era tenuto. 

In questo caso, ha ritenuto che per accertare la responsabilità professionale del legale per condotta omissiva, occorreva fare applicazione della regola della preponderanza del “più probabile che non”. E sulla base di tale teorema ha concluso che fosse difettata la necessaria diligenza e correttezza;

– sent. Corte Conti terza sezione d’appello del 28 luglio 2016 n. 366 (che ha riformato la decisione 12 giugno 2013 n. 199 della sezione giurisdizionale Veneto), relativa ai danni alle casse pubbliche arrecati da liberi professionisti nella qualità di componenti del Consiglio dell’Ordine (dei commercialisti, nella specie) che avevano conferito ben remunerati incarichi ad esperti esterni.

L’argomento è particolarmente rilevante non solo per l’impatto che la decisione può avere ma anche per la struttura dell’obbligazione dell’avvocato, che è e resta di mezzi e non di risultato ma in ogni caso è causa dell’evento, laddove il giudizio avrebbe condotto ad un’evoluzione positiva della vicenda se fosse stata usata l’ordinaria diligenza professionale. 

Tags: avvocati pubbliciresponsabilità erariale
Articolo precedente

Il Garante Privacy bacchetta i prof: vietato chiedere agli studenti se sono vaccinati

Articolo successivo

Michetti copia? Gualtieri e Raggi incollano

Antonella Trentini

Antonella Trentini

LabParlamento Consiglia

Giustizia / La Cartabia mostri coraggio su avvocato in Costituzione
Giustizia

Giustizia / La Cartabia mostri coraggio su avvocato in Costituzione

02 Aprile 2021 07:42
Se Mario ha paura di riformare la giustizia, non è super
Giustizia

Se Mario ha paura di riformare la giustizia, non è super

10 Febbraio 2021 07:27
Articolo successivo
Gualtieri contro Raggi, “la sua giunta non sa fare progetti”

Michetti copia? Gualtieri e Raggi incollano

Interviste / La psicologa Scappini, necessario introdurre lo psicologo a scuola

Interviste / La psicologa Scappini, necessario introdurre lo psicologo a scuola

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok