giovedì 7 Dicembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Giustizia

La responsabilità erariale dell’avvocato di Ente Pubblico

Antonella Trentini di Antonella Trentini
27 Settembre 2021 06:58
in Giustizia
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
La responsabilità erariale dell’avvocato di Ente Pubblico
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Ogni libero professionista, e dunque anche l’avvocato, può pacificamente incorrere in responsabilità civile, penale e disciplinare e su questi temi la produzione dottrinale e giurisprudenziale è assai ricca. 

Capita anche, quindi, che la Corte dei conti si occupi di danni arrecati alle casse pubbliche da un avvocato (e da altri liberi professionisti in rapporto di servizio con la P.A.), come dimostrano recenti decisioni della magistratura contabile sul punto, sia su ipotesi di danno prodotto da avvocati-pubblici dipendenti, sia su ipotesi di danno prodotto da avvocati del libero foro in peculiari ipotesi di rapporto di servizio. 

Altri articoli interessanti

Giustizia / La Cartabia mostri coraggio su avvocato in Costituzione

Se Mario ha paura di riformare la giustizia, non è super

Non ci si illuda: il tema interessa sia i liberi professionisti che i pubblici dipendenti. Esempi di decisioni della Corte dei conti, intervenute in tempi recenti, dell’una e dell’altra tipologia: 

– sent. 30 aprile 2020 n. 40, sezione Emilia Romagna, ha riguardato un avvocato dipendente che ha omesso di appellare una sentenza del giudice del lavoro che aveva erroneamente condannato (in contrasto con pacifici indirizzi contrari della Cassazione) l’ente a corrispondere, in favore di alcuni ricorrenti, un ingente importo;

– sent. 7 gennaio 2021 n. 4, sez. giurisd. Sardegna, che ha ritenuto sussistere responsabilità per danno erariale correlata a responsabilità professionale di avvocato-dipendente pubblico, per omessa riproposizione di domanda in appello e conseguente mancato riconoscimento di un indennizzo ex art. 2041 c.c.

Peculiare la tesi qui sostenuta dalla Corte dei Conti, poiché, al fine di poter affermare la sussistenza del nesso di causalità fra l’omissione e l’evento di danno, ha ritenuto necessario investigare quale sarebbe stato l’esito del giudizio se il legale avesse posto in essere l’attività difensiva cui era tenuto. 

In questo caso, ha ritenuto che per accertare la responsabilità professionale del legale per condotta omissiva, occorreva fare applicazione della regola della preponderanza del “più probabile che non”. E sulla base di tale teorema ha concluso che fosse difettata la necessaria diligenza e correttezza;

– sent. Corte Conti terza sezione d’appello del 28 luglio 2016 n. 366 (che ha riformato la decisione 12 giugno 2013 n. 199 della sezione giurisdizionale Veneto), relativa ai danni alle casse pubbliche arrecati da liberi professionisti nella qualità di componenti del Consiglio dell’Ordine (dei commercialisti, nella specie) che avevano conferito ben remunerati incarichi ad esperti esterni.

L’argomento è particolarmente rilevante non solo per l’impatto che la decisione può avere ma anche per la struttura dell’obbligazione dell’avvocato, che è e resta di mezzi e non di risultato ma in ogni caso è causa dell’evento, laddove il giudizio avrebbe condotto ad un’evoluzione positiva della vicenda se fosse stata usata l’ordinaria diligenza professionale. 

Tags: avvocati pubbliciresponsabilità erariale
Articolo precedente

Il Garante Privacy bacchetta i prof: vietato chiedere agli studenti se sono vaccinati

Articolo successivo

Michetti copia? Gualtieri e Raggi incollano

Antonella Trentini

Antonella Trentini

LabParlamento Consiglia

Giustizia / La Cartabia mostri coraggio su avvocato in Costituzione
Giustizia

Giustizia / La Cartabia mostri coraggio su avvocato in Costituzione

02 Aprile 2021 07:42
Se Mario ha paura di riformare la giustizia, non è super
Giustizia

Se Mario ha paura di riformare la giustizia, non è super

10 Febbraio 2021 07:27
Articolo successivo
Gualtieri contro Raggi, “la sua giunta non sa fare progetti”

Michetti copia? Gualtieri e Raggi incollano

Interviste / La psicologa Scappini, necessario introdurre lo psicologo a scuola

Interviste / La psicologa Scappini, necessario introdurre lo psicologo a scuola

Le ultime da LabParlamento

Inaugurata la mostra “Il presepe, un linguaggio naturale di Angelo Perini

Inaugurata la mostra “Il presepe, un linguaggio naturale di Angelo Perini

4 Dicembre 2023
A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

30 Novembre 2023
Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

29 Novembre 2023
Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

27 Novembre 2023
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023
Mercato Immobiliare / La nuova frontiera del “Build to rent”

Mercato Immobiliare / Osservatorio Nomisma, compravendite in calo del 13%

24 Novembre 2023
Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

23 Novembre 2023
Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

21 Novembre 2023
Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023
“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

21 Novembre 2023
Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023
“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

14 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

13 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

ANDIS: la scuola deve essere coinvolta nel dibattito sull’autonomia differenziata

10 Novembre 2023
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

9 Novembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.