venerdì 12 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Giustizia

La responsabilità erariale dell’avvocato di Ente Pubblico

Antonella Trentini di Antonella Trentini
27 Settembre 2021 06:58
in Giustizia
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
La responsabilità erariale dell’avvocato di Ente Pubblico
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Ogni libero professionista, e dunque anche l’avvocato, può pacificamente incorrere in responsabilità civile, penale e disciplinare e su questi temi la produzione dottrinale e giurisprudenziale è assai ricca. 

Capita anche, quindi, che la Corte dei conti si occupi di danni arrecati alle casse pubbliche da un avvocato (e da altri liberi professionisti in rapporto di servizio con la P.A.), come dimostrano recenti decisioni della magistratura contabile sul punto, sia su ipotesi di danno prodotto da avvocati-pubblici dipendenti, sia su ipotesi di danno prodotto da avvocati del libero foro in peculiari ipotesi di rapporto di servizio. 

Altri articoli interessanti

Giustizia / La Cartabia mostri coraggio su avvocato in Costituzione

Se Mario ha paura di riformare la giustizia, non è super

Non ci si illuda: il tema interessa sia i liberi professionisti che i pubblici dipendenti. Esempi di decisioni della Corte dei conti, intervenute in tempi recenti, dell’una e dell’altra tipologia: 

– sent. 30 aprile 2020 n. 40, sezione Emilia Romagna, ha riguardato un avvocato dipendente che ha omesso di appellare una sentenza del giudice del lavoro che aveva erroneamente condannato (in contrasto con pacifici indirizzi contrari della Cassazione) l’ente a corrispondere, in favore di alcuni ricorrenti, un ingente importo;

– sent. 7 gennaio 2021 n. 4, sez. giurisd. Sardegna, che ha ritenuto sussistere responsabilità per danno erariale correlata a responsabilità professionale di avvocato-dipendente pubblico, per omessa riproposizione di domanda in appello e conseguente mancato riconoscimento di un indennizzo ex art. 2041 c.c.

Peculiare la tesi qui sostenuta dalla Corte dei Conti, poiché, al fine di poter affermare la sussistenza del nesso di causalità fra l’omissione e l’evento di danno, ha ritenuto necessario investigare quale sarebbe stato l’esito del giudizio se il legale avesse posto in essere l’attività difensiva cui era tenuto. 

In questo caso, ha ritenuto che per accertare la responsabilità professionale del legale per condotta omissiva, occorreva fare applicazione della regola della preponderanza del “più probabile che non”. E sulla base di tale teorema ha concluso che fosse difettata la necessaria diligenza e correttezza;

– sent. Corte Conti terza sezione d’appello del 28 luglio 2016 n. 366 (che ha riformato la decisione 12 giugno 2013 n. 199 della sezione giurisdizionale Veneto), relativa ai danni alle casse pubbliche arrecati da liberi professionisti nella qualità di componenti del Consiglio dell’Ordine (dei commercialisti, nella specie) che avevano conferito ben remunerati incarichi ad esperti esterni.

L’argomento è particolarmente rilevante non solo per l’impatto che la decisione può avere ma anche per la struttura dell’obbligazione dell’avvocato, che è e resta di mezzi e non di risultato ma in ogni caso è causa dell’evento, laddove il giudizio avrebbe condotto ad un’evoluzione positiva della vicenda se fosse stata usata l’ordinaria diligenza professionale. 

Tags: avvocati pubbliciresponsabilità erariale
Articolo precedente

Il Garante Privacy bacchetta i prof: vietato chiedere agli studenti se sono vaccinati

Articolo successivo

Michetti copia? Gualtieri e Raggi incollano

Antonella Trentini

Antonella Trentini

LabParlamento Consiglia

Giustizia / La Cartabia mostri coraggio su avvocato in Costituzione
Giustizia

Giustizia / La Cartabia mostri coraggio su avvocato in Costituzione

02 Aprile 2021 07:42
Se Mario ha paura di riformare la giustizia, non è super
Giustizia

Se Mario ha paura di riformare la giustizia, non è super

10 Febbraio 2021 07:27
Articolo successivo
Gualtieri contro Raggi, “la sua giunta non sa fare progetti”

Michetti copia? Gualtieri e Raggi incollano

Interviste / La psicologa Scappini, necessario introdurre lo psicologo a scuola

Interviste / La psicologa Scappini, necessario introdurre lo psicologo a scuola

Le ultime da LabParlamento

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

3 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.