venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Interviste / La psicologa Scappini, necessario introdurre lo psicologo a scuola

Federico Lucidi di Federico Lucidi
28 Settembre 2021 06:20
in Istruzione, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Interviste / La psicologa Scappini, necessario introdurre lo psicologo a scuola
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“L’introduzione della figura dello psicologo scolastico può essere determinante in un’epoca di così drastici cambiamenti”. A sostenerlo in un’intervista a LabParlamento è Agnese Scappini, psicologa del Lavoro e delle Organizzazioni, dottoressa in Filosofia ed Etica delle Relazioni umane, Psicoterapeuta in specializzazione. 

Qual è stato l’impatto che le misure restrittive rese necessarie dalla pandemia hanno avuto sul setting scolastico?

Altri articoli interessanti

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Presidi Andis al Mim: troppa rigidità su fondi Pnrr Scuola 4.0 

Scuola: Presidi Andis, un piano Marshall per contrastare la dispersione scolastica

Quello che, nella dimensione sociale e di vita, hanno determinato le misure restrittive anti covid si è certamente amplificato nell’ambito scolastico; tanto che mi verrebbe da dire: la scuola è stata la dimensione più colpita dall’epoca covid. 

Per quale motivo?

Perchè non c’è crescita, sviluppo, istruzione senza contatto sociale; qualsiasi età consideriamo, scuola primaria, secondaria eccetera, è la presenza dell’insegnante ad essere determinante per l’apprendimento sia come contenimento che come potenziamento ed è la presenza dei pari l’esercizio fondamentale per prepararsi a fare l’ingresso nel mondo.

Gli alunni, ma anche i professori, sono stati ormai abituati a stare in classe attraverso uno schermo. Il ritorno all’aula che effetti può avere?

il ritorno in aula va benedetto. Fortunatamente gli alunni hanno una plasticità tale che un’abitudine può essere facilmente sostituita e modificata. Si sono abituati, appunto, presto alle lezioni tramite schermo ma ancora più fortunatamente hanno la capacità di tornare ad una routine familiare come era la classe tradizionale e quindi di accogliere con positività il ritorno tra i banchi. Vi potranno essere certamente criticità, ma una lezione può essere appresa da questa esperienza, ovvero ad essere responsabili non solo per se stessi ma anche per gli altri, avendo sperimentato direttamente come un proprio comportamento può influire sugli altri.

In Parlamento si discute la proposta di legge, sostenuta anche da associazioni di presidi come l’Andis, nella quale si propone di istituire la figura dello psicologo scolastico. È d’accordo?

Ovviamente si. Sono una psicologa del Lavoro, la mia professione ha a che fare anche e molto con la scuola. Lo sguardo e il ruolo che possiamo svolgere io e i miei colleghi può essere determinante in un’epoca di così drastici cambiamenti. 

Estenderebbe questo provvedimento anche ad altri ambiti?

Vede, si sta lavorando da diverso tempo alla figura dello psicologo di base. Nelle aziende sta diventando una realtà sempre più presente, nello sport altrettanto (sono ad esempio la psicologa di riferimento della squadra di Pallavolo femminile di Perugia la Bartoccini in A1) e tutto questo ci dice di una collettività che sta cercando di riconquistare la dimensione interiore, se non altro di conoscerla.

Tags: Agnese Scappiniandiscovidpsicologo
Articolo precedente

Michetti copia? Gualtieri e Raggi incollano

Articolo successivo

La (finta) riforma della Giustizia utile solo a sbloccare i fondi europei

Federico Lucidi

Federico Lucidi

LabParlamento Consiglia

Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Presidi Andis al Mim: troppa rigidità su fondi Pnrr Scuola 4.0 
Istruzione

Presidi Andis al Mim: troppa rigidità su fondi Pnrr Scuola 4.0 

24 Dicembre 2022 06:28
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici
Istruzione

Scuola: Presidi Andis, un piano Marshall per contrastare la dispersione scolastica

13 Dicembre 2022 05:53
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Articolo successivo
Faro dell’Ue su giudici onorari italiani pagati a cottimo

La (finta) riforma della Giustizia utile solo a sbloccare i fondi europei

Roma 2021/ Dario Cocco (Lega), Roma ha bisogno dei termovalorizzatori

Roma 2021/ Dario Cocco (Lega), Roma ha bisogno dei termovalorizzatori

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.