sabato 2 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

M5S, quell’errore politico che potrebbe ripetersi

Simona Corcos di Simona Corcos
10 Marzo 2017 08:03
in Commenti
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
M5S, quell’errore politico che potrebbe ripetersi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La superbia del “no alleanze” ha fatto emergere Renzi. Effetto Raggi e timore liste civiche

di S.D.C.

Dopo i focus su Pd, Mdp e centro-destra, stavolta è il turno del M5S. Come sta il Movimento a poco più di quattro anni dall’inatteso successo elettorale che lo ha posto all’attenzione nazionale e non solo?

Altri articoli interessanti

Draghi e il circo delle pulci

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

Tre problemi quando si parla di grande Centro

A leggere le parole di Luigi Di Maio, giovedì alla Camera, contro il Governo Gentiloni (mai così dure, al limite dell’offesa) si potrebbe derivarne la consapevolezza di un momento decisivo nella prolungata fase di scontro con il Pd (riguardo il centro-destra la polemica è stata da sempre più tenue e comunque altalenante). Insomma, Grillo è in grado di dettare l’agenda e i tempi della politica del Paese?

In realtà, il M5S ha soltanto compreso che, a meno di un incidente di percorso, la fine della Legislatura ormai è rimandata al 2018. E per allora (esito primarie dem, possibili modifiche alla legge elettorale, nuove alleanze…) tutto potrà ancora cambiare . Dunque, saremmo di fronte all’ultimo tentativo di far saltare il tavolo. Adesso o mai più. Tuttavia, un rinvio della tornata elettorale non verrebbe male nemmeno ai grillini. Vediamo perché.

In primo luogo, il tempo a disposizione potrebbe rendere meno negativo l’effetto Raggi (al momento evidente). Anzi, potrebbe comportare un recupero di immagine.

Non diciamo nulla di nuovo se sottolineiamo che la vicenda del sindaco di Roma (mesi di polemiche, dimissioni, scontri, avvisi di garanzia, etc.) sembra dimostrare a sufficienza la tesi della scarsa capacità del Movimento di selezionare la propria classe dirigente. M5S potrebbe, allora, dedicarsi con maggior lena a prepararsi agli appuntamenti governativi che, molto probabilmente, si concretizzeranno in futuro. E questo, a sua volta, eviterebbe di essere costretti a rivolgersi alla classe dirigente esistente che approfitta della propria conoscenza della macchina politico-amministrativa soltanto per fini personali (leggi la vicenda Marra in Campidoglio).

Peraltro, il Movimento oggi amministra diversi Comuni dove dimostra di saper fare. È il caso dei Chiara Appendino a Torino. E del fuoriuscito Pizzarotti  a Parma. Dunque, la vera questione sarebbe soltanto quella di appropriarsi di una cultura di governo oltre i consueti slogan sull’onestà che, in realtà, dovrebbe essere scontata e non certo un valore aggiunto.

La questione selezione classe dirigente fa il paio con quella, più generale, della definizione di una leadership interna in grado di pacificare il confronto a volte traumatico tra correnti e  quella, non meno importante, della scelta delle proprie “truppe” parlamentari. Altra patata bollente cui mettere mano per tempo in vista della nuova Legislatura.

A oggi sono 37 (18 alla Camera e 19 al Senato) i parlamentari che dopo le politiche del 2013 hanno deciso che il Movimento 5 Stelle non faceva più per loro. Alcuni sono finiti in partiti che fanno parte della maggioranza di governo; altri in formazioni, a seconda delle vicende, vicine a essa; qualcuno perfino alle “estreme” (Sinistra Italiana, Fratelli d’Italia); la maggior parte al gruppo misto. Comunque una diaspora non da poco. Che fa il paio con la nascita, a livello territoriale, di forze civiche originate da spaccature in amministrazioni locali.

È un esodo, quest’ultimo, cominciato da almeno un paio d’anni, ma che adesso sembra trovare un approdo più stabile. A Genova, La Spezia, Livorno, Lucca, come in alcuni comuni della Lombardia e in parte dell’Emilia Romagna, centinaia di attivisti stanno lasciando i Cinque stelle per dare vita a gruppi che puntano a riprodurre assai da vicino l’”effetto Pizzarotti” a Parma. E che convergeranno presto in un coordinamento nazionale di liste civiche, che si dichiarano disposte a dialogare con il Campo Progressista di Giuliano Pisapia e con tutto quel variegato mondo che si muove a sinistra, sui territori. Una situazione da monitorare attentamente.

Infine, ma non certo ultimo, con qualche mese in più a disposizione M5S dovrebbe fare una seria analisi di coscienza, che andrebbe tutta a suo favore, su quello che oggi sembra essere stato un vero e proprio errore politico. Naturalmente al fine di evitarlo. Pena la “condanna” a predicare costantemente nel deserto.

Nel febbraio 2013 Grillo aveva il pallino in mano ed era il vero vincitore delle elezioni. Il premio di maggioranza agguantato dal Pd infatti lo costringeva a trovare un accordo dato che, al Senato, la maggioranza assoluta non c’era. Sappiamo com’è andato il tentativo intavolato in streaming da Pierluigi Bersani.

Il fallimento di Bersani a seguito del rifiuto da parte del Movimento di prendere in considerazione qualsiasi ipotesi di collaborazione, alla fine fu la fortuna di Matteo Renzi e della sua scalata prima nel Pd e poi al Governo. Di converso, un esecutivo M5S-Pd (Bersani) sarebbe stato fortemente condizionato proprio da Grillo nel programma e nelle politiche concrete. Perfino la scelta del presidente della Repubblica, forse, avrebbe preso un’altra direzione.

Con l’attuale situazione di sistema elettorale, M5S molto facilmente diventerà con maggiore evidenza il partito di maggioranza relativa ma rischia di trovarsi davanti allo stesso bivio. Che farà questa volta? Si ritirerà di nuovo nell’angolo della protesta di opposizione “dura e pura” (slogan di un tempo, non a caso della Lega Nord di Bossi), oppure sarà pronto al salto di qualità avendo acquisito e mettendo in pratica quella capacità di dialogo e di compromesso che, sola, è indice di maturazione politica e quindi di  “intelligenza” governativa?

Tags: Alessandro Di BattistaBeppe GrilloCampo ProgressistaFederico PizzarottiGiuliano PisapiaLuigi Di MaioM5SMatteo RenziMovimento 5 StellePierluigi BersaniRomaVirginia Raggi
Articolo precedente

Congresso Pd, ecco le mozioni dei candidati

Articolo successivo

Aumento dell’Iva oppure no? La coperta è sempre troppo corta

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Draghi e il circo delle pulci
Governo

Draghi e il circo delle pulci

01 Luglio 2022 08:14
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
Commenti

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

03 Febbraio 2022 10:06
Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

30 Gennaio 2022 12:27
Usif (sindacato finanzieri) a Draghi: “se esiste obbligo vaccino per militari allora deve esserci per tutti”
Politica

Il Green Pass e l’abolizione (di fatto) dei contratti a tempo indeterminato

14 Gennaio 2022 05:39
Articolo successivo
Aumento dell’Iva oppure no? La coperta è sempre troppo corta

Aumento dell’Iva oppure no? La coperta è sempre troppo corta

Lobbying: da oggi nuove regole alla Camera

Lobbying: da oggi nuove regole alla Camera

Le ultime da LabParlamento

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.