mercoledì 27 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Lobbying: da oggi nuove regole alla Camera

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
10 Marzo 2017 12:52
in Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Lobbying: da oggi nuove regole alla Camera
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Entra in vigore la disciplina varata dall’Ufficio di Presidenza. Al via le iscrizioni al Registro

di Andrea Spuntarelli

Entrano in vigore oggi, 10 marzo, le modalità attuative del Regolamento dell’attività di lobbying nelle sedi della Camera, approvate l’8 febbraio scorso dall’Ufficio di Presidenza di Montecitorio.

Altri articoli interessanti

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

L’innovazione tecnologica ha cambiato l’approccio alle relazioni istituzionali

Donne con le ali

La disciplina varata dall’Ufficio di Presidenza, sulla base del Regolamento di aprile 2016, specifica la condotta che i soggetti intenzionati a svolgere azioni di rappresentanza di interessi presso i deputati dovranno seguire per avanzare proposte, suggerimenti e analisi. Il provvedimento riguarda: aziende, società di servizi, organizzazioni sindacali e datoriali, organizzazioni non governative, associazioni di imprese, di categoria e di consumatori ed ex parlamentari. Saranno invece esentati dall’adesione alle nuove regole gli Enti costituzionali, le Authority di garanzia previste dalla Legge, le organizzazioni internazionali, i movimenti politici e le confessioni religiose.

Nella normativa della Camera riveste un ruolo centrale il Registro dei soggetti autorizzati a condurre attività di lobbying, che sarà consultabile online e al quale sarà possibile iscriversi soltanto seguendo la procedura di registrazione allestita sul sito Web di Montecitorio.

Il richiedente potrà perfezionare l’iscrizione qualora sia in possesso di un’identità digitale SPID, e dopo aver fornito informazioni dettagliate sul tipo di rappresentanza di interessi che intende condurre. Il Collegio dei deputati Questori avrà il compito di verificare i dati di iscrizione e la presenza dei requisiti necessari per essere inclusi nel Registro (tra questi, si ricordano i divieti di aver subìto, negli ultimi 10 anni, condanne contro la Pubblica Amministrazione e di aver svolto il mandato parlamentare nei dodici mesi precedenti l’adesione).

Se il Collegio riterrà non rispondenti al vero le informazioni fornite, potrà chiedere all’Ufficio di Presidenza di deliberare l’annullamento dell’iscrizione al Registro, con divieto di farvi parte fino ai successivi 5 anni, mentre potrà proporre una sospensione per un periodo di massimo un anno per i soggetti che non aggiornino con tempestività i propri dati.

Una volta completata l’adesione, il richiedente riceverà un titolo di accesso annuale ai locali di Montecitorio (il limite di pass sarà di 2 per aziende e società di servizi e di 4 per sindacati e organizzazioni datoriali). I soggetti autorizzati non potranno accedere ai locali adiacenti all’Aula e alle Commissioni della Camera mentre sono in corso i lavori, e potranno assistere alle attività parlamentari in locali a loro dedicati. Il titolo di accesso verrà rinnovato per ulteriori 12 mesi solo se, entro il 31 gennaio di ogni anno, la persona o l’impresa facente parte del Registro avrà fornito una Relazione sulle proprie azioni di lobbying e confermato di essere in possesso delle condizioni di iscrizione.

Anche in questo caso, i Questori potranno (d’ufficio o previa segnalazione di deputati) svolgere approfondimenti e proporre all’Ufficio di Presidenza di adottare sanzioni, in caso di false dichiarazioni o di mancata consegna della Relazione.

A distanza di un anno dalla loro prima applicazione (nonché, in seguito, a cadenza biennale), il Collegio dei Questori riferirà all’Ufficio di Presidenza di Montecitorio sull’efficacia della disciplina e sul funzionamento del Registro.

Sarà ora da vedere se le nuove regole introdurranno effettivamente degli standard di trasparenza in un ambito finora privo di regole. La speranza è che, da oggi in poi, non prevalga anche in questo caso la logica “fatta la Legge, trovato l’inganno”.

Tags: CameraCollegio dei Questori CameraLaura BoldrinilobbyingRegistro lobbying MontecitorioRegolamento dell’attività di lobbyingUfficio di presidenza Camera
Articolo precedente

Aumento dell’Iva oppure no? La coperta è sempre troppo corta

Articolo successivo

Il Venerdì
6-10 marzo

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
L’innovazione tecnologica ha cambiato  l’approccio alle relazioni istituzionali
Istruzione

L’innovazione tecnologica ha cambiato l’approccio alle relazioni istituzionali

17 Settembre 2021 06:31
Donne con le ali
Sanità

Donne con le ali

11 Marzo 2021 07:28
Rapporto sulla legislazione: l’ipertrofia normativa non è un male solo italiano
Governo

Ricordati di me

20 Dicembre 2019 15:30
Collaboratori parlamentari: una regolamentazione che non può più essere rimandata
Interviste

Collaboratori parlamentari: una regolamentazione che non può più essere rimandata

05 Dicembre 2019 17:20
Sessione di bilancio al via, ma la Lega ha ancora in mano 11 Commissioni. Scacco matto?
Parlamento

Sessione di bilancio al via, ma la Lega ha ancora in mano 11 Commissioni. Scacco matto?

25 Ottobre 2019 12:15
Articolo successivo
Il Venerdì 6-10 marzo

Il Venerdì
6-10 marzo

Renzi: ripartiamo “insieme”. “La partita comincia ora”

Renzi: ripartiamo “insieme”. “La partita comincia ora”

Le ultime da LabParlamento

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

26 Settembre 2023
Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.