venerdì 31 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

L’opposizione batte un colpo. Pizzarotti (L’Italia C’è), faremo opposizione civica e riformatrice

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
23 Ottobre 2022 07:32
in Politica
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
L’opposizione batte un colpo. Pizzarotti (L’Italia C’è), faremo opposizione civica e riformatrice
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“L’Italia C’è”, la lista Civica Nazionale nata per le ultime elezioni politiche con l’impegno in prima fila di Federico Pizzarotti, torna in campo nel giorno del giuramento del nuovo governo Meloni. “Una data scelta con largo anticipo“, spiega Pizzarotti, “ma che oggi riveste una grande importanza perché stiamo costruendo un percorso dal basso, con la società civile, fuori dagli schemi tradizionali della politica, mettendo le idee prima delle persone“. A pochi metri da Montecitorio e da Palazzo Chigi, l’ex sindaco di Parma organizza al Capranichetta una convention con sindaci, amministratori, associazioni e promotori del territorio, fra gli altri Costanza Hermanin (docente del College of Europe), Cristina Bibolotti (consigliera provinciale di Pisa).

“L’obiettivo è quello di strutturare un movimento civico che riparta dal basso e dalle esigenze dei territori, che sappia mettere i temi prima delle strumentalizzazioni e degli spot elettorali ma soprattutto che sappia dare vita a quella che da troppo tempo manca in questo Paese: un’opposizione seria, credibile, costruttiva e mai preconcetta, per il bene dell’Italia“, spiega Pizzarotti. 

Altri articoli interessanti

“L’Italia dei cittadini”, la Lista Civica Nazionale di Pizzarotti e Falasca riparte domani a Roma

Pizzarotti: “Parma modello di sostenibilità, ma serve un progetto corale del Paese”

Il ritorno del civismo

Proprio il tema dell’opposizione civica è uno dei leitmotiv della kermesse, spiega Piercamillo Falasca, cofondatore del movimento: “siamo di fronte, per la prima volta nella storia, ad un governo fortemente spostato a destra e lo dimostrano piccoli, ma non irrilevanti dettagli, come la scelta di rinominare alcuni ministeri affidandoli a personalità affiliate ad un mondo della destra i cui valori sono molto lontani non solo dai nostri ma da quelli conquistati e protetti dalla Costituzione italiana negli anni. Ma, allo stesso tempo,  siamo di fronte ad una delle più grandi crisi del centrosinistra italiano, senza guida, senza idee e senza identità, che rischia ancor più di consegnare il Paese a queste destre. Ecco perché è importante costruire dal basso, come stiamo facendo, una grande rete civica, per difendere i diritti, l’ambiente e il lavoro, ma con idee e schemi nuovi e soprattutto senza rendite di posizione“. 

In campo, quindi, con proposte e contenuti per essere in campo già a partire dai prossimi impegni elettorali come le regionali, “con un simbolo o a sostegno di qualche candidato espressione della società civile, questo è da valutare”.  

Per Gennaro Migliore, presidente dell’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo, “questo è un governo forte nei numeri ma con molte ambiguità  interne sulle quali dobbiamo organizzare una forte iniziativa politica. Penso alla questione economica, al tema dell’atlantismo, dal mediterraneo all’Africa e a quello dei diritti“.  

Alessio D’Amato, assessore alla Salute della Regione Lazio, ha sottolineato che “il voto è arrivato in un contesto economico devastato dalla pandemia e dalla guerra ma ha evidenziato il bisogno di rappresentanza dei territori. Sono onorato di partecipare a queste iniziative e sono a disposizione per promuovere questi temi sul territorio“.  

Per Marco Bentivogli, coordinatore di Base Italia, “c’è un divorzio sempre più forte fra le persone e la politica. La sconfitta che c’è stata deve obbligare il centrosinistra ad una riflessione molto profonda. La prima cosa da ricostruire è un ragionamento sulle forme di partito che devono includere rappresentanze dei territori non calate dall’alto“. 

Tags: Federico Pizzarotti
Articolo precedente

Scopre le “corna” della moglie su Google: ma per il giudice manca la prova del diavolo

Articolo successivo

Sanità Lazio, il 25 ottobre convegno su valore e impatto innovazione tecnologica

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

“L’Italia dei cittadini”, la Lista Civica Nazionale di Pizzarotti e Falasca riparte domani a Roma
Politica

“L’Italia dei cittadini”, la Lista Civica Nazionale di Pizzarotti e Falasca riparte domani a Roma

21 Ottobre 2022 07:00
Pizzarotti: “Parma modello di sostenibilità, ma serve un progetto corale del Paese”
Interviste

Pizzarotti: “Parma modello di sostenibilità, ma serve un progetto corale del Paese”

23 Dicembre 2019 11:03
Il ritorno del civismo
Commenti

Il ritorno del civismo

24 Marzo 2017 09:59
M5S, quell’errore politico che potrebbe ripetersi
Commenti

M5S, quell’errore politico che potrebbe ripetersi

10 Marzo 2017 08:03
Articolo successivo
Sanità Lazio, il 25 ottobre convegno su valore e impatto innovazione tecnologica

Sanità Lazio, il 25 ottobre convegno su valore e impatto innovazione tecnologica

Il covid non piega la ricchezza non finanziaria delle famiglie italiane

Banca d’Italia: avviata survey campionaria sull’antiriciclaggio

Le ultime da LabParlamento

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.