domenica 28 Maggio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

“L’Italia dei cittadini”, la Lista Civica Nazionale di Pizzarotti e Falasca riparte domani a Roma

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
21 Ottobre 2022 07:00
in Politica
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
“L’Italia dei cittadini”, la Lista Civica Nazionale di Pizzarotti e Falasca riparte domani a Roma
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Riparte il percorso fondativo della Lista Civica Nazionale, promossa tra gli altri da Federico Pizzarotti e Piercamillo Falasca, a valle del grande interesse suscitato dall’iniziativa nelle settimane precedenti le elezioni politiche. 

Sabato 22 ottobre a Roma, presso la Sala Capranichetta (Piazza di Monte Citorio, 125), dalle ore 11 alle 17 si svolgerà l’incontro dal titolo “L’Italia dei cittadini”, un’assemblea aperta nella quale si discuterà il percorso del futuro movimento civico. Tra gli interventi previsti Gennaro Migliore (presidente dell’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo), Alessio D’Amato (assessore alla Salute della Regione Lazio), Marco Bentivogli(coordinatore di Base Italia), Costanza Hermanin (docente del College of Europe), Marco Perduca (responsabile legale della Lista Referendum e Democrazia), Valentina Chindamo(esperta di politiche scolastiche), Filippo Salone (Fondazione Prioritalia), Gianfranco Librandi (imprenditore e già parlamentare), Cristina Bibolotti (consigliera provinciale di Pisa).

Altri articoli interessanti

L’opposizione batte un colpo. Pizzarotti (L’Italia C’è), faremo opposizione civica e riformatrice

Pizzarotti: “Parma modello di sostenibilità, ma serve un progetto corale del Paese”

Il ritorno del civismo

“Queste elezioni – commenta Federico Pizzarotti – hanno purtroppo dimostrato uno enorme scollamento tra partiti e cittadini: senza dare voce ai territori e alle energie nuove della società, rimangono solo le scialuppe per i dirigenti di partito. Per questo – dopo la nostra decisione di rinunciare a partecipare alle elezioni dello scorso 25 settembre – abbiamo deciso di riprendere il nostro cammino, dal basso, con la volontà di colmare questa distanza tra cittadini e forze politiche, tra territori e segreterie di partito. Non servono grandi analisi su cosa è andato male negli “altri”, serve tornare a parlare e ad esercitare la politica a contatto con le persone“, conclude Pizzarotti.

Tags: Federico Pizzarottilista civica nazionale
Articolo precedente

Il futuro è già qui. Psicologia e medicina nel Metaverso

Articolo successivo

L’ora delle destre

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

L’opposizione batte un colpo. Pizzarotti (L’Italia C’è), faremo opposizione civica e riformatrice
Politica

L’opposizione batte un colpo. Pizzarotti (L’Italia C’è), faremo opposizione civica e riformatrice

23 Ottobre 2022 07:32
Pizzarotti: “Parma modello di sostenibilità, ma serve un progetto corale del Paese”
Interviste

Pizzarotti: “Parma modello di sostenibilità, ma serve un progetto corale del Paese”

23 Dicembre 2019 11:03
Il ritorno del civismo
Commenti

Il ritorno del civismo

24 Marzo 2017 09:59
M5S, quell’errore politico che potrebbe ripetersi
Commenti

M5S, quell’errore politico che potrebbe ripetersi

10 Marzo 2017 08:03
Articolo successivo
L’ora delle destre

L'ora delle destre

Un romano su due è indebitato ma non tutti possono accedere ai finanziamenti

Un romano su due è indebitato ma non tutti possono accedere ai finanziamenti

Le ultime da LabParlamento

I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Contro il revenge porn adolescenziale arriva “Take It Down”

9 Maggio 2023
CIU Unionquadri rinnovata al CNEL. La Presidente Nazionale Gabriella Ancora: “Continua il nostro impegno per lavoro e lavoratori”

CIU Unionquadri rinnovata al CNEL. La Presidente Nazionale Gabriella Ancora: “Continua il nostro impegno per lavoro e lavoratori”

8 Maggio 2023
Odontoiatri a congresso: a Fiuggi tra salute orale e impatti economici della filiera

A Roma l’Edizione 2023 dell’Oral Cancer Day per la prevenzione del tumore del cavo orale

6 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.