sabato 25 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

Giovanni Manco di Giovanni Manco
11 Febbraio 2022 06:38
in Politica
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

S’è rovesciato il Gattopardo: nulla è cambiato – de iure – con la rielezione di Mattarella, tutto sta cambiando – de facto – nelle piaghe dei partiti e delle coalizioni. Il centrodestra non esiste più, dice qualcuno da dentro; il M5s sta diventando polvere, seppur di stelle; il grande centro si muove. 

Su quest’ultimo aspetto, di cui molto si parla in queste ore, vorrei sollevare almeno tre dubbi. Anzi quattro, perché uno lo metto in premessa così da sbrigarmela: solo una legge elettorale proporzionale, anche con sbarramento netto (al 5% per esempio) può conferire ragion d’essere al grande centro. Lo scenario del maggioritario, che comunque appare improbabile al momento, stroncherebbe le gambe pronti via alla potenziale coalizione.

Altri articoli interessanti

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

“Dignità, diritti, lotta alle diseguaglianze”: le parole chiave del discorso di Sergio Mattarella

Libia / Da MsF appello a Mattarella: chieda al Parlamento di cancellare gli accordi 

Problema identitario

Chi è il grande centro? Gli attori che lo comporranno dovranno essere ben definiti da un punto di vista identitario, o il rischio sarà quello di presentarsi come un contenitore di plastica che può inglobare ogni apolide della politica, proveniente da dove non importa. 

“Ndo cojo cojo”. Allo stesso modo servirà chiarezza dal punto di vista della leadership: nella politica di oggi, sempre più personalizzata e sempre meno arroccata ad un dominio dei partiti che non c’è più, è imprescindibile. Solo uno potrà crogiolarsi dello scettro del frontman. Qualcuno dovrà mollarlo, l’osso. Andatelo a dire, per esempio a Renzi: uno che prima ha brandizzato il Pd intorno alla sua figura, e poi s’è creato un partito personale a sua immagine e somiglianza. La lotta non si preannuncia pacifica.

Problema di offerta

Cos’ha da offrire il grande centro? È questa la risposta che dovranno fornire, anzitutto a loro stessi, i candidati al mucchione. La politica è anche accaparramento dei temi, ed in questo senso bisognerà fare in modo di apparire identitari, e quindi credibili, su alcuni temi. Affinché si partorisca un elettorato, l’offerta non dovrà essere né troppo simile a quella del centrosinistra, né troppo simile a quella del centrodestra, dovrà apparire originale. Servirà una grande operazione di triangolazione (De Velasco 2010) che allo stesso tempo non renda troppo mediani, quindi tiepidi, i posizionamenti. Questo spalanca le porte al terzo ed ultimo problema.

Problema comunicativo

A mio modo di vedere, il problema principale. Basta leggere qualche pagina di “Non pensare l’elefante” (Lakoff 2004) per capirlo: l’elettore è tendenzialmente biconcettuale. Tende a dividere il mondo in due visioni che in politica, continuando a parafrasare Lakoff, sono quelle del padre severo (visione conservatrice) e quella del genitore premuroso (visione progressista). Checché se ne dica, la struttura del nostro cervello ci porta a inquadrare le cose del mondo in un modo o nell’altro. Aut-Aut. Ecco perché, e voglio volontariamente spararla: l’elettore di centro non esiste. 

Egli non è altro, evidentemente, un elettore che su alcune questioni ha visioni conservatrici, e su altre ha visioni progressiste. Quando si entra nel campo dei temi, dunque, la moderazione non ha più senso. 

Lo ha capito Calenda, che in comunicazione si conferma un asso, il quale ha preso subito le distanze dal progetto: “La parola centro mi fa schifo” ha detto a La Stampa. Alla faccia della moderazione. 

Insomma, ci si potrà anche posizionare in mezzo da un punto di vista spaziale, ma sui temi non esiste altra via che non sia la radicalità. Altrimenti la tua voce, sovrastata dalle altre, sarà inudibile dagli elettori. Un aspetto, questo, che il futuro grande centro dovrà avere ben in mente se non vorrà esser silenziato prima ancora di metter piede nell’agone.

Tags: Carlo CalendacentroMatteo RenziSergio Mattarella
Articolo precedente

Bankitalia, il fondo di garanzia per le Pmi schizza oltre i 225 miliardi

Articolo successivo

“Il sorriso e la saggezza”, il volume di Pietro Verni dedicata al Dalai Lama

Giovanni Manco

Giovanni Manco

LabParlamento Consiglia

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”
Politica

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022 06:14
“Dignità, diritti, lotta alle diseguaglianze”: le parole chiave del discorso di Sergio Mattarella
Politica

“Dignità, diritti, lotta alle diseguaglianze”: le parole chiave del discorso di Sergio Mattarella

03 Febbraio 2022 19:18
Libia / Da MsF appello a Mattarella: chieda al Parlamento di cancellare gli accordi 
Esteri

Libia / Da MsF appello a Mattarella: chieda al Parlamento di cancellare gli accordi 

02 Febbraio 2022 06:12
Quirinale: Partite Iva Italia, l’apparato Draghi-Mattarella proseguirà lo sterminio dei lavoratori autonomi
Economia

Quirinale: Partite Iva Italia, l’apparato Draghi-Mattarella proseguirà lo sterminio dei lavoratori autonomi

31 Gennaio 2022 06:49
Quirinale 2022, ecco perché il Mattarella bis è sempre stata la prima ipotesi
#Quirinale2022

Quirinale 2022, ecco perché il Mattarella bis è sempre stata la prima ipotesi

31 Gennaio 2022 06:25
Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

30 Gennaio 2022 12:27
Articolo successivo
“Il sorriso e la saggezza”, il volume di Pietro Verni dedicata al Dalai Lama

“Il sorriso e la saggezza”, il volume di Pietro Verni dedicata al Dalai Lama

Governo / Il comunicato stampa del Cdm dell’11 febbraio

Governo / Il comunicato stampa del Cdm dell’11 febbraio

Le ultime da LabParlamento

La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022
Tarallo (Usic): “Governo dica se l’obiettivo è risparmiare sulla sicurezza”

I Carabinieri avranno un organo di assistenza fiscale e pensionistica grazie a un’iniziativa del sindacato Sim

21 Giugno 2022
Ecco i premi “LEADS – Donne Leader in Sanità”

Ecco i premi “LEADS – Donne Leader in Sanità”

21 Giugno 2022
Beffa al diritto all’oblio: con PimEyes una foto (sul web) è per sempre

Beffa al diritto all’oblio: con PimEyes una foto (sul web) è per sempre

21 Giugno 2022
Salute della pelle: da Senior Italia FederAnziani il vademecum sulla cheratosi attinica 

Salute della pelle: da Senior Italia FederAnziani il vademecum sulla cheratosi attinica 

20 Giugno 2022
Per youtube “Bianchi contro Neri” a scacchi è razzismo

La dittatura allegra: l’esibizionismo, i social e il controllo digitale 

20 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.