giovedì 8 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Aumento dell’Iva oppure no? La coperta è sempre troppo corta

Simona Corcos di Simona Corcos
10 Marzo 2017 11:21
in Commenti, Governo
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Aumento dell’Iva oppure no? La coperta è sempre troppo corta

Photo credits: Eunews.it

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Governo a caccia di coperture per tagliare il cuneo fiscale. Ma il rischio è deprimere i consumi

di Ernesto Bonetti

Dopo le recenti dichiarazioni del premier, Paolo Gentiloni, intenzionato a un taglio del cuneo fiscale, si cercano adesso le coperture finanziarie per darvi seguito.

Altri articoli interessanti

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

Italiani in via d’estinzione? Nel report Istat i dati della decrescita

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Tra le ipotesi al vaglio del Governo, e che saranno concretizzate poi nell’elaborazione del DEF nelle prossime settimane, rispunta l’idea dell’aumento dell’Iva, in particolare dell’aliquota intermedia attualmente ferma al 10% e che potrebbe essere ritoccata verso l’alto di 2-3 punti percentuali.

Una misura fortemente e storicamente caldeggiata anche da Bruxelles. Secondo una recente ricerca della Commissione Ue, infatti, un aumento dell’Iva dal 10 al 13% – qualora le risorse recuperate venissero destinate a finanziare un credito d’imposta per il lavoro dipendente – porterebbe aumenti del reddito disponibile fino al 3% per le fasce più deboli della popolazione.

Lo spostamento della tassazione sui consumi, di fatto, è uno dei pallini dell’Europa, che lo vede come un sostegno allo sviluppo, in particolar modo per il nostro Paese che presenta forti squilibri tra la pressione fiscale sulle cose e quella sulle persone. Ma quali sarebbero le conseguenze di un aumento dell’Iva? E per quale motivo i governi precedenti lo hanno sempre scongiurato e hanno tentato di disinnescare le cosiddette “clausole di salvaguardia”? Ricordiamo che la Legge di Stabilità 2015 ha congelato l’applicazione per il 2016, e la successiva Legge di Bilancio 2016 ha preso la medesima decisione per il 2017.

L’aumento dell’Iva ha un effetto diretto sull’aumento dei prezzi e quindi, indirettamente, contribuisce ad inibire la domanda interna. Il Paese sta attraversando una profonda crisi dei consumi: il 2016, secondo i dati Istat sul commercio al dettaglio, segna un risicatissimo +0,1% (in rallentamento rispetto al +0,7% del 2015) e guardando agli anni precedenti c’è una lunga sequenza di valori fortemente negativi.

Inoltre abbiamo un andamento dei prezzi ambiguo. Una inflazione che lievita moderatamente e che viene trainata dall’aumento della domanda è una caratteristica positiva del sistema economico ed è sintomo di una crescita sana. Il nostro Paese, invece, dopo mesi di deflazione, si è ritrovato, tra dicembre, gennaio e febbraio con un aumento improvviso dei prezzi, sostanzialmente determinato da fattori esogeni: i comparti che hanno infatti spinto l’aumento dell’inflazione sono stati i vegetali (che hanno risentito pesantemente delle difficoltà climatiche degli scorsi mesi) e il petrolio, le cui variazioni di prezzo sono determinate per larga parte delle questioni internazionali e geopolitiche.

Un incremento dell’Iva porterebbe ad un rialzo dei prezzi “drogato”, che si aggiungerebbe ai fattori esterni e deprimerebbe i consumi già fortemente compromessi. Il nodo risorse sarà una delle più importanti sfide dell’attuale Esecutivo, considerando che oltre al taglio del cuneo fiscale restano gli impegni di finanza pubblica da rispettare e i contratti dei dipendenti statali. La coperta è sempre troppo corta ed il rischio è che i benefici che si possono trarre da un taglio del cuneo fiscale abbiano effetti profondamente negativi sulla domanda interna.

Tags: BruxellesClausole di salvaguardiaConsumiCuneo fiscaleDefGovernoIstatIvaLegge di Bilancio 2017Paolo GentiloniPil
Articolo precedente

M5S, quell’errore politico che potrebbe ripetersi

Articolo successivo

Lobbying: da oggi nuove regole alla Camera

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati
Società

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

07 Giugno 2023 12:33
Italiani in via d’estinzione? Nel report Istat i dati della decrescita
Economia

Italiani in via d’estinzione? Nel report Istat i dati della decrescita

19 Aprile 2023 11:49
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti
Economia

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023 17:59
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche
Società

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023 06:21
Commercio / Istat, tornano a crescere le esportazioni con i paesi extra Ue
Economia

Commercio / Istat, tornano a crescere le esportazioni con i paesi extra Ue

23 Dicembre 2022 14:09
Crescita a singhiozzo, nel 2022 Pil al 3,9% ma dal 2023 torna il freno a mano
Economia

Crescita a singhiozzo, nel 2022 Pil al 3,9% ma dal 2023 torna il freno a mano

07 Dicembre 2022 06:39
Articolo successivo
Lobbying: da oggi nuove regole alla Camera

Lobbying: da oggi nuove regole alla Camera

Il Venerdì 6-10 marzo

Il Venerdì
6-10 marzo

Le ultime da LabParlamento

L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

7 Giugno 2023
Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.