sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Public Affairs, Paola De Angelis rafforza le strategie I-Com sulla salute

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
15 Gennaio 2022 06:49
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Public Affairs, Paola De Angelis rafforza le strategie I-Com sulla salute
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Inizio d’anno all’insegna di nuovi arrivi all’Istituto per la Competitività (I-Com), il think tank presieduto dall’economista Stefano da Empoli, con sede a Roma e Bruxelles, specializzato sui temi del digitale, dell’energia e della salute. La manager Paola De Angelis è entrata a far parte del team del centro studi con il ruolo di Strategic Counsellor. De Angelis – che si occuperà di guidare le strategie di relazioni pubbliche dell’istituto nel settore della salute – lavorerà in tandem con la direttrice dell’area innovazione Eleonora Mazzoni e in collegamento con la squadra di I-Com coordinata dal segretario generale Andrea Picardi. 

Un ingresso salutato con soddisfazione dal presidente dell’Istituto per la Competitività da Empoli: “L’arrivo di De Angelis rappresenta un ulteriore passo in avanti nel percorso di consolidamento e crescita di I-Com. La sua esperienza nel campo delle relazioni istituzionali e dell’advocacy sui temi della salute ci aiuterà a perseguire con ancora maggiore determinazione la nostra mission”. Il focus dell’istituto – ha continuato l’economista – “rimangono i fattori alla base della competitività e dell’innovazione così come l’analisi e la proposta di soluzioni di policy a livello locale, nazionale ed europeo per accelerare i trend del progresso economico e sociale”. 

Altri articoli interessanti

L’Istituto per la Competitività (I-Com) si rafforza con tre nuove nomine 

Pnrr / Dossier I-Com, le società di consulenza fondamentali per colmare il gap della Pa

Gioco Illegale /Dossier I-Com, urge normativa di coordinamento statale

Manager di lungo corso nell’ambito dei settori della salute e del pharma, De Angelis arriva in I-Com dopo aver ricoperto numerosi ruoli nel mondo delle istituzioni, delle associazioni e delle imprese. Consigliera del Ministro delle Politiche Sociali dal 1998 al 2001 e manager per il Sud Europa per l’Alleanza globale sui vaccini e l’immunizzazione GAVI – The Vaccine Fund, nel corso della sua carriera ha curato anche la funzione di Public Affairs in Italia di alcune delle principali multinazionali del comparto farmaceutico, tra cui Novartis e Gsk – GlaxoSmithKline. 

Attualmente ricopre anche l’incarico di Senior Advisor per il Global Solidarity Fund. “L’autorevolezza e la solidità di I-Com rendono questo mio incarico un onore e una sfida che sono felice di accettare”, ha commentato De Angelis, che ha poi aggiunto: “Competitività e innovazione sono i valori che condividiamo, convinti che la collaborazione tra pubblico e privato sia la ricetta per rafforzare accesso, equità e crescita in sanità”. 

Tags: i-comPaola De Angelispubblic affairsStefano da Empoli
Articolo precedente

Turismo, un crack da 10 mld nel 2021. Ma Draghi tentenna sui ristori

Articolo successivo

L’ultima follia del web? Scarpe pregiate da far indossare ai propri avatar (al costo di 10 mila dollari)

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

L’Istituto per la Competitività (I-Com) si rafforza con tre nuove nomine 
Società

L’Istituto per la Competitività (I-Com) si rafforza con tre nuove nomine 

24 Marzo 2022 05:50
Pnrr / Dossier I-Com, le società di consulenza fondamentali per colmare il gap della Pa
Economia

Pnrr / Dossier I-Com, le società di consulenza fondamentali per colmare il gap della Pa

10 Marzo 2022 05:41
Gioco Illegale /Dossier I-Com, urge normativa di coordinamento statale
Economia

Gioco Illegale /Dossier I-Com, urge normativa di coordinamento statale

19 Novembre 2021 05:31
Digitale / Studio I-Com: entro il 2026 Italia connessa al 68% alla rete ultraveloce
Europa

Digitale / Studio I-Com: entro il 2026 Italia connessa al 68% alla rete ultraveloce

26 Ottobre 2021 12:37
“Digital Lobbying”, il manuale di Adl Consulting per la ripartenza delle aziende
Politica

“Digital Lobbying”, il manuale di Adl Consulting per la ripartenza delle aziende

11 Giugno 2021 09:20
Studio I-Com, col Cloud Computing fino a 600 miliardi di euro per le aziende italiane
Società

Studio I-Com, col Cloud Computing fino a 600 miliardi di euro per le aziende italiane

21 Aprile 2021 17:02
Articolo successivo
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino

L’ultima follia del web? Scarpe pregiate da far indossare ai propri avatar (al costo di 10 mila dollari)

L’FBI rivela come WhatsApp (e tanti altri) comunicano chat, dati e informazioni

L’FBI rivela come WhatsApp (e tanti altri) comunicano chat, dati e informazioni

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.