martedì 21 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

I social, la politica e l’immancabile effetto boomerang

Michele Mattei di Michele Mattei
12 Ottobre 2022 06:24
in Politica, Tech
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
I social, la politica e l’immancabile effetto boomerang
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Strano ma non troppo, di recente le cronache politiche sono un susseguirsi ininterrotto di candidature mancate o ritirate a causa di improvvisi post che implacabilmente riemergono dal passato.

Senza entrare nel merito delle singole vicende, di maggior interesse è piuttosto la frequenza di questi veri e propri boomerang digitali che colpiscono senza pietà i candidati, a destra come a sinistra, grazie proprio all’imponente e disinvolto uso che si fa dei social, specie da parte delle giovani generazioni.

Altri articoli interessanti

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

Verso le utenze premium: così Meta si lancia alla ricerca di nuovi profitti

Risulta comunque difficile stabilire se l’odierna visibilità, derivante dalla moltiplicazione degli schermi, sia la causa o un semplice effetto di questi procurati incidenti; sta di fatto che l’opinione pubblica assiste costantemente agli scivoloni di una classe politica che nei social si esprime attraverso un costante sfogo di narcisismo, esibizionismo, imprudenza, leggerezza e volatilità.

In altre parole, occorre qui evidenziare che le piattaforme digitali sono naturalmente, a tutte le età e a tutti i livelli del potere, l’ideale palcoscenico dell’odierna politica italiana; ma soprattutto sono un luogo assai vulnerabile rispetto alle possibili, anzi praticamente certe, incursioni degli avversari. 

Il punto cruciale della questione è che le tracce digitali non cadono “in prescrizione”, specialmente nel campo della politica per cui non vale affatto il diritto all’oblio. Così Twitter, insieme a tutti gli altri social media, si è trasformato ben presto in una mostra permanente degli scheletri presenti nell’armadio di chi ambisce a una qualsiasi carica elettiva e, proprio per questo, cerca di offrire alle folle una dignitosa immagine pubblica di sé stesso.

Insomma, nelle campagne politiche di oggi che avvengono specialmente sui social network, sembra infine avverarsi la tanto temuta profezia di Mark Zuckerberg sull’avvento della trasparenza assoluta e sulla fine dei misteriosi segreti della politica.  

Tags: diritto oblioFacebooksocial media
Articolo precedente

Crisi / Istat, nel 2021 un italiano su 4 a rischio povertà

Articolo successivo

Trapianti, l’appello degli esperti: investire sull’assistenza post-intervento 

Michele Mattei

Michele Mattei

LabParlamento Consiglia

Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action
Società

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

01 Febbraio 2023 19:47
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Tech

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

28 Dicembre 2022 05:59
Verso le utenze premium: così Meta si lancia alla ricerca di nuovi profitti
Tech

Verso le utenze premium: così Meta si lancia alla ricerca di nuovi profitti

27 Settembre 2022 06:25
Anche gli avatar dovranno rispettare il “distanziamento sociale”
Tech

Anche gli avatar dovranno rispettare il “distanziamento sociale”

17 Maggio 2022 06:37
La V-Economy rappresenterà la prossima sfida del web?
Tech

La V-Economy rappresenterà la prossima sfida del web?

23 Aprile 2022 05:37
Contenziosi giudiziari nella realtà virtuale: cosa sta accadendo nel Metaverso e perché si litiga
Tech

Contenziosi giudiziari nella realtà virtuale: cosa sta accadendo nel Metaverso e perché si litiga

20 Aprile 2022 05:32
Articolo successivo
Trapianti, l’appello degli esperti: investire sull’assistenza post-intervento 

Trapianti, l'appello degli esperti: investire sull'assistenza post-intervento 

Ambiente / Ecco perché le Bioplastiche sono utili per avere un compost di qualità

Ambiente / Ecco perché le Bioplastiche sono utili per avere un compost di qualità

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.