venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

L’FBI rivela come WhatsApp (e tanti altri) comunicano chat, dati e informazioni

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
16 Gennaio 2022 07:45
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
L’FBI rivela come WhatsApp (e tanti altri) comunicano chat, dati e informazioni
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nel mondo del web non c’è nulla di privato e nulla viene scritto con la matita. Ultimo documento scottante, in ordine di apparizione, quello scoperto da Property of the People, un’organizzazione senza scopo di lucro specializzata nella ricerca della trasparenza governativa al servizio della democrazia.

L’associazione ha rivelato, quale settimana fa, quali sono i dati e le conversazioni degli utenti che possono essere ottenute dalle forze dell’ordine americane dai fornitori di servizi di messaggistica crittografata, come iMessage, Line e WhatsApp. Viceversa, Signal, Telegram, Threema, Viber, WeChat o Wickr appaiono impenetrabili pure per la potente agenzia federale.

Altri articoli interessanti

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

Il documento, firmato dal Federal Bureau of Investigation e datato 7 gennaio 2021, mette in luce come le forze dell’ordine statunitensi possano ottenere facilmente un accesso a tutti i messaggi crittografati scambiati sulle app che quotidianamente tutti noi utilizziamo.

“A partire da novembre 2020, la possibilità dell’FBI di accedere legalmente a contenuti protetti sulle principali applicazioni di messaggistica è illustrata di seguito, compresi i dettagli sulle informazioni accessibili in base al processo legale applicabile“, si legge nel documento. Il materiale “non classificato” designato come “solo per uso ufficiale” e “sensibile alle forze dell’ordine” è stato preparato dal ramo scientifico e tecnologico dell’agenzia federale.

La documentazione, ottenuta da Property of the People esercitando il diritto di accesso agli atti secondo la legge statunitense (c.d. FOIA), non include nuove informazioni su quanto già risaputo – ovvero che, nel mondo del web, nessuna informazione è al sicuro – ma serve sicuramente per fornire un riepilogo aggiornato del tipo di informazioni che l’FBI può attualmente ottenere da ciascuno dei servizi di messaggistica, gli stessi che vantano di fornire una maggiore privacy ai propri utenti.

Le informazioni accessibili agli investigatori includono i dati dell’utente, i dati del mittente-ricevente del messaggio, il backup del dispositivo, l’indirizzo IP, le chiavi di crittografia, le informazioni su data/ora di registrazione e i contatti dell’utente. Apple, addirittura, potrebbe fornire alle forze dell’ordine i testi completi inviati tramite iMessage, ma solo se gli stessi sono stati backuppati su iCloud.

Per WhatsApp, Line e iMessage, l’accesso al contenuto dei messaggi è limitato, anche se la celebre app verde è in grado di comunicare alle forze dell’ordine tutto quello che accade sulla sua piattaforma ogni 15 minuti. Tale rivelazione dell’FBI ha mostrato come WhatsApp sia l’unica app di messaggistica che fornisca dati quasi in tempo reale in risposta alle richieste della polizia. Viceversa, Telegram fornisce solo i dati sull’orario di registrazione, ma per indagini terroristiche autorizzate, “può rivelare l’indirizzo e il numero di telefono alle autorità competenti“.

Il documento rappresenta un ulteriore contributo al dibattito tra privacy e sicurezza. Da un lato, ci sono quelli che si sentono (ingiustamente) al sicuro, protetti dalle comunicazioni crittografate end-to-end, mentre dall’altro ci sono giornalisti e informatori che hanno bisogno di una vera riservatezza per stare al sicuro. E tra i due litiganti il terzo (i giganti del web che si nutrono di dati degli utenti) gode.

Tags: FbiPrivacywathsapp
Articolo precedente

L’ultima follia del web? Scarpe pregiate da far indossare ai propri avatar (al costo di 10 mila dollari)

Articolo successivo

Torna a casa Djokovic / La Corte Federale australiana conferma l’espulsione

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)
Tech

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023 05:45
Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)
Società

Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)

02 Gennaio 2023 06:02
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Tech

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

28 Dicembre 2022 05:59
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

La vita “social” dei ragazzi, tra ansia di apparire e vanagloria digitale

22 Dicembre 2022 05:26
Tech

La denuncia dell’ONU: tecnologie digitali alla stregua di strumenti di sorveglianza

11 Ottobre 2022 06:23
Riforma Cartabia: il Garante privacy introduce il “doppio oblio”
Giustizia

Riforma Cartabia: il Garante privacy introduce il “doppio oblio”

20 Settembre 2022 06:30
Articolo successivo
Torna a casa Djokovic / La Corte Federale australiana conferma l’espulsione

Torna a casa Djokovic / La Corte Federale australiana conferma l'espulsione

Nonno Draghi e la mattanza (nascosta dal Governo) nelle scuole

Nonno Draghi e la mattanza (nascosta dal Governo) nelle scuole

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.