giovedì 26 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

L’Europa prova ad alzare la voce con Polonia e Ungheria

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
13 Settembre 2021 06:22
in Esteri
Tempo di lettura: 1 minuto
A A
L’Europa prova ad alzare la voce con Polonia e Ungheria
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nei confronti di Polonia e Ungheria, l’Unione europea deve far rispettare leggi e regolamento, ma cercando sempre il dialogo. Lo ha affermato la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, al quotidiano “Suddeutsche Zeitung”. Von der Leyen ha difeso le azioni della commissione rispetto alle violazioni dello stato di diritto in Ungheria e Polonia. “Dobbiamo lavorare bene da un punto di vista legale, far rispettare la legge, ma rimanere sobri e cercare sempre il dialogo”, ha detto la presidente. Di fronte alle critiche di chi la accusa di aver agito in ritardo, von der Leyen ha affermato che Bruxelles ha avviato “coerentemente” procedure di infrazione per violazioni del diritto dell’Ue.

“Anche le sanzioni fanno parte della nostra cassetta degli attrezzi, se necessario”, ha spiegato. In merito alla gestione della crisi pandemica, von der Leyen ha spiegato che l’Ue era “ben posizionata con il portafoglio di vaccinazioni“, e da parte sua si e’ detta “sempre fermamente convinta che l’approccio comune avrebbe funzionato per la nostra Unione”. Tuttavia, la presidente ha ammesso che le aspettative erano troppo alte: “Dovevamo tutti prima imparare quanto sarebbe stato difficile aumentare la produzione altamente complessa per 450 milioni di europei, dopo che i primi vaccini erano stati trovati piu’ velocemente del previsto”.

Altri articoli interessanti

Ucraina / Unhcr continua ad ampliare le operazioni in Polonia per fornire aiuti ai rifugiati 

Esclusiva Lab / Intervista a Ortyl (Polonia): Biden per noi è una garanzia. Se la Russia ci attacca la Nato è pronta a rispondere

Il paradosso del “Buon Natale” cancellato dall’Ue in nome dell’inclusione

Tags: PoloniaUngheriaUrsula von der Leyen
Articolo precedente

In Afghanistan, dove una telefonata accorcia la vita

Articolo successivo

Il Giappone accoglie profughi afghani

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Ucraina / Unhcr continua ad ampliare le operazioni in Polonia per fornire aiuti ai rifugiati 
#Ucraina

Ucraina / Unhcr continua ad ampliare le operazioni in Polonia per fornire aiuti ai rifugiati 

01 Giugno 2022 06:29
Esclusiva Lab / Intervista a Ortyl (Polonia): Biden per noi è una garanzia. Se la Russia ci attacca la Nato è pronta a rispondere
#Ucraina

Esclusiva Lab / Intervista a Ortyl (Polonia): Biden per noi è una garanzia. Se la Russia ci attacca la Nato è pronta a rispondere

29 Aprile 2022 05:42
Il paradosso del “Buon Natale” cancellato dall’Ue in nome dell’inclusione
Esteri

Il paradosso del “Buon Natale” cancellato dall’Ue in nome dell’inclusione

03 Dicembre 2021 05:31
L’Ue non ha diritto a mettere il naso nel funzionamento della giustizia polacca
Esteri

L’Ue non ha diritto a mettere il naso nel funzionamento della giustizia polacca

20 Ottobre 2021 05:40
L'obbligo vaccinale è incostituzionale
Sanità

Il valzer dei vaccini: si riparte dalla malaria per poi finire il Covid

27 Luglio 2021 06:20
La legge ungherese è una vergogna. E l’Europa pensa alle sanzioni
Esteri

La legge ungherese è una vergogna. E l’Europa pensa alle sanzioni

06 Luglio 2021 07:40
Articolo successivo
Il Giappone accoglie profughi afghani

Il Giappone accoglie profughi afghani

Simona Grossi (Greenthesis Group), la green economy è il futuro solo se si investe sulla formazione

Rifiuti / Simona Grossi (Greenthesis), “servono impianti integrati con l'economia circolare”

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.