domenica 14 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Il valzer dei vaccini: si riparte dalla malaria per poi finire il Covid

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
27 Luglio 2021 06:20
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
L'obbligo vaccinale è incostituzionale

L'obbligo vaccinale è incostituzionale

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Un vaccino per finanziarne un altro: Biontech annuncia la ricerca di un siero contro la malaria, con appoggio e investimenti della Commissione europea e della Banca europea per gli investimenti. Biontech, che produce con Pfizer il vaccino anti-Covid, si dedicherà a sviluppare un vaccino antimalarico che, nei piani iniziali, dovrebbe essere prodotto direttamente dove serve, in Africa. “Oggi stiamo unendo le forze verso una svolta nello sviluppo del vaccino contro la malaria”, ha detto la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen. “La Commissione europea e la Banca europea per gli investimenti stanno sostenendo lo sforzo globale per sviluppare vaccini a mRna contro la malaria“.

L’Europa metterà in campo “il nostro strumento finanziario per le malattie infettive. E lavoreremo insieme a BionTech e con alcuni dei principali attori sanitari globali. Sradicare la malaria è un obiettivo realistico. E ora sappiamo che può essere raggiunto già in questa generazione”, ha aggiunto la leader dell’esecutivo Ue. Intervenendo a “Combattere le malattie infettive – Focus sull’Africa”, von der Leyen ha detto: “Piu’ di 400 mila persone muoiono di malaria ogni anno. Due terzi di loro sono bambini di età inferiore ai cinque anni. Ma finalmente, una svolta potrebbe essere a portata di mano. Stiamo assistendo all’inizio di una rivoluzione nella scienza medica: la rivoluzione dell’Rna messaggero”.

Altri articoli interessanti

Il paradosso del “Buon Natale” cancellato dall’Ue in nome dell’inclusione

L’Europa prova ad alzare la voce con Polonia e Ungheria

La legge ungherese è una vergogna. E l’Europa pensa alle sanzioni

“In questi mesi, il mondo intero ha visto la potenza della tecnologia mRna, introdotta da BioNTech e altri. Voi, Ozlem Tureci e Ughur Sahin, avete ridotto da dieci anni a dieci mesi il tempo necessario per sviluppare un nuovo vaccino. Grazie a ciò, vengono prodotte miliardi di dosi di un vaccino Covid-19 per l’Europa e il mondo. E la tecnologia dell’mRna può essere un punto di svolta anche nella lotta contro altre malattie. Compresa la malaria. Un vaccino contro la malaria sicuro ed efficace è stato a lungo un obiettivo sfuggente. Ma questo potrebbe cambiare ora”.

Gli studi clinici per il nuovo farmaco – che come quello contro il Covid è fondato sulla tecnologia mRna – inizieranno il prossimo anno. Nei piani della BionTech, la distribuzione a livello globale potrebbe prendere il via nel 2023 o al massimo nel 2024. Fino ad adesso esiste solo un vaccino approvato, peraltro dall’efficacia limitata, contro il plasmodio, ossia l’agente che scatena la malaria.

Tags: africaBiontechmalariamRnaUrsula von der Leyen
Articolo precedente

Via dal web la notizia di scarso interesse (ma solo se non sei un politico)

Articolo successivo

Se chi non si vaccina può uccidere, perché il Governo non impone l’obbligo?

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Il paradosso del “Buon Natale” cancellato dall’Ue in nome dell’inclusione
Esteri

Il paradosso del “Buon Natale” cancellato dall’Ue in nome dell’inclusione

03 Dicembre 2021 05:31
L’Europa prova ad alzare la voce con Polonia e Ungheria
Esteri

L’Europa prova ad alzare la voce con Polonia e Ungheria

13 Settembre 2021 06:22
La legge ungherese è una vergogna. E l’Europa pensa alle sanzioni
Esteri

La legge ungherese è una vergogna. E l’Europa pensa alle sanzioni

06 Luglio 2021 07:40
Libri / “Il jihadismo femminile in Africa” di Marco Cochi
Esteri

Libri / “Il jihadismo femminile in Africa” di Marco Cochi

05 Giugno 2021 07:44
Sanità

Covid / Su passaporto vaccinale a Bruxelles si discute, a New York si agisce

09 Marzo 2021 07:30
Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%
Ambiente

Focus Europa: la nuova Strategia industriale Ue tra 6G e decarbonizzazione dell’industria pesante

29 Gennaio 2020 17:38
Articolo successivo
Se chi non si vaccina può uccidere, perché il Governo non impone l’obbligo?

Se chi non si vaccina può uccidere, perché il Governo non impone l’obbligo?

La Parità di Genere è un miraggio anche nella Sanità

La Parità di Genere è un miraggio anche nella Sanità

Le ultime da LabParlamento

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

14 Agosto 2022
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.