mercoledì 18 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home #Ucraina

Ucraina / Unhcr continua ad ampliare le operazioni in Polonia per fornire aiuti ai rifugiati 

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
01 Giugno 2022 06:29
in #Ucraina
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Ucraina / Unhcr continua ad ampliare le operazioni in Polonia per fornire aiuti ai rifugiati 
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La Polonia rimane il principale Paese di arrivo per i rifugiati dall’Ucraina, con oltre 3,5 milioni di persone che hanno fatto ingresso dallo scoppio della guerra il 24 febbraio. 

Rispetto a inizio marzo, quando si registrava l’arrivo di oltre 100.000 persone al giorno, l’andamento degli arrivi è calato a circa 20.000 durante il mese di maggio. Si è registrato inoltre un numero maggiore di movimenti “pendolari”, ovvero di persone che fanno la spola attraverso il confine con l’Ucraina per varie ragioni, tra cui far visita alle famiglie, controllare le proprietà o riprendere a lavorare. Tuttavia, la Polonia prevede che continuerà ad accogliere numerosi rifugiati, considerati l’elevato numero di sfollati interni, le distruzioni su larga scala e le ostilità in corso in Ucraina. 

Altri articoli interessanti

Il Caucaso, la comunità internazionale e il futuro della regione

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”

I nuovi arrivati spesso provengono da aree gravemente colpite dai combattimenti, alcuni dopo aver trascorso settimane nascosti in rifugi antiaerei e piani interrati. Spesso giungono sofferenti e in preda all’ansia, essendosi lasciati alle spalle i propri familiari, senza sapere dove andare e con meno risorse economiche e connessioni rispetto a chi è fuggito nelle prime fasi del conflitto. 

Le principali richieste rivolte al personale dell’UNHCR dai rifugiati riguardano servizi sanitari e problemi di salute. Altre richieste riguardano trasporti, sostegno finanziario, esigenze psicosociali, alloggi e accesso ai servizi sociali, compresi quelli per persone con disabilità e anziani. 

La Polonia ha attivato sistemi volti ad assicurare ai rifugiati ucraini il rilascio di permessi di soggiorno e l’accesso al mercato del lavoro, all’istruzione, ai servizi sanitari e ad altri programmi di sicurezza sociale. Oltre 1,1 milioni di persone, registrate presso le autorità polacche, hanno ricevuto un numero identificativo di Stato (PESEL) che garantisce loro accesso ai servizi. Oltre il 94 per centro dei registrati è costituito da donne e bambini. 

L’UNHCR sta assicurando sostegno alle misure governative attraverso l’implementazione di una risposta multisettoriale incentrata su servizi di protezione, assistenza in denaro, forniture di emergenza e risorse per l’accoglienza. 

L’UNHCR ha lanciato il programma di aiuti in denaro a marzo e, ad oggi, ha attivato otto punti di registrazione per i beneficiari nelle principali aree che accolgono rifugiati, tra cui Varsavia, Cracovia, Poznan, Breslavia, Ostroda, Gdynia e Danzica. Oltre 100.000 rifugiati dall’Ucraina hanno già ricevuto sostegno finanziario dall’UNHCR per coprire esigenze di base quali il pagamento dell’affitto o l’acquisto di cibo e farmaci. I contanti sono erogati per un periodo di tre mesi a quanti ne abbiano maggiore necessità, come rete transitoria di sicurezza nell’emergenza, fino a quando potranno essere indipendenti o essere inclusi nei sistemi governativi di protezione sociale. Quasi il 20 per cento dei rifugiati registratisi al programma di assistenza in denaro presenta esigenze particolari. Gli aiuti sono assicurati a quanti presentano gravi condizioni di salute, persone anziane, madri sole prive di sostegno familiare, donne a rischio e persone con disabilità. Metà dei minori portatori di esigenze particolari sono separati o non accompagnati. 

Tags: Guerra UcrainaOnuPolonia
Articolo precedente

Altro che assistenza virtuale: Alexa ci ascolta (e profila)

Articolo successivo

Governo / La strigliata di Visco, Pnrr da solo non basta. Serve attuare le riforme

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Il Caucaso, la comunità internazionale e il futuro della regione
Esteri

Il Caucaso, la comunità internazionale e il futuro della regione

23 Agosto 2023 10:16
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue
Cultura

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023 11:10
Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”
Esteri

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”

27 Dicembre 2022 18:25
Tech

La denuncia dell’ONU: tecnologie digitali alla stregua di strumenti di sorveglianza

11 Ottobre 2022 06:23
La guerra in Ucraina accelera la partita a scacchi globale
#Ucraina

La guerra in Ucraina accelera la partita a scacchi globale

06 Luglio 2022 06:45
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere
#Ucraina

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022 06:50
Articolo successivo
Governo / La strigliata di Visco, Pnrr da solo non basta. Serve attuare le riforme

Governo / La strigliata di Visco, Pnrr da solo non basta. Serve attuare le riforme

Libri / “Joy per sempre”. Diario di un commissario di polizia

Libri / “Joy per sempre”. Diario di un commissario di polizia

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok