mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home #Ucraina

Ucraina / Unhcr continua ad ampliare le operazioni in Polonia per fornire aiuti ai rifugiati 

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
01 Giugno 2022 06:29
in #Ucraina
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Ucraina / Unhcr continua ad ampliare le operazioni in Polonia per fornire aiuti ai rifugiati 
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La Polonia rimane il principale Paese di arrivo per i rifugiati dall’Ucraina, con oltre 3,5 milioni di persone che hanno fatto ingresso dallo scoppio della guerra il 24 febbraio. 

Rispetto a inizio marzo, quando si registrava l’arrivo di oltre 100.000 persone al giorno, l’andamento degli arrivi è calato a circa 20.000 durante il mese di maggio. Si è registrato inoltre un numero maggiore di movimenti “pendolari”, ovvero di persone che fanno la spola attraverso il confine con l’Ucraina per varie ragioni, tra cui far visita alle famiglie, controllare le proprietà o riprendere a lavorare. Tuttavia, la Polonia prevede che continuerà ad accogliere numerosi rifugiati, considerati l’elevato numero di sfollati interni, le distruzioni su larga scala e le ostilità in corso in Ucraina. 

Altri articoli interessanti

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”

La denuncia dell’ONU: tecnologie digitali alla stregua di strumenti di sorveglianza

La guerra in Ucraina accelera la partita a scacchi globale

I nuovi arrivati spesso provengono da aree gravemente colpite dai combattimenti, alcuni dopo aver trascorso settimane nascosti in rifugi antiaerei e piani interrati. Spesso giungono sofferenti e in preda all’ansia, essendosi lasciati alle spalle i propri familiari, senza sapere dove andare e con meno risorse economiche e connessioni rispetto a chi è fuggito nelle prime fasi del conflitto. 

Le principali richieste rivolte al personale dell’UNHCR dai rifugiati riguardano servizi sanitari e problemi di salute. Altre richieste riguardano trasporti, sostegno finanziario, esigenze psicosociali, alloggi e accesso ai servizi sociali, compresi quelli per persone con disabilità e anziani. 

La Polonia ha attivato sistemi volti ad assicurare ai rifugiati ucraini il rilascio di permessi di soggiorno e l’accesso al mercato del lavoro, all’istruzione, ai servizi sanitari e ad altri programmi di sicurezza sociale. Oltre 1,1 milioni di persone, registrate presso le autorità polacche, hanno ricevuto un numero identificativo di Stato (PESEL) che garantisce loro accesso ai servizi. Oltre il 94 per centro dei registrati è costituito da donne e bambini. 

L’UNHCR sta assicurando sostegno alle misure governative attraverso l’implementazione di una risposta multisettoriale incentrata su servizi di protezione, assistenza in denaro, forniture di emergenza e risorse per l’accoglienza. 

L’UNHCR ha lanciato il programma di aiuti in denaro a marzo e, ad oggi, ha attivato otto punti di registrazione per i beneficiari nelle principali aree che accolgono rifugiati, tra cui Varsavia, Cracovia, Poznan, Breslavia, Ostroda, Gdynia e Danzica. Oltre 100.000 rifugiati dall’Ucraina hanno già ricevuto sostegno finanziario dall’UNHCR per coprire esigenze di base quali il pagamento dell’affitto o l’acquisto di cibo e farmaci. I contanti sono erogati per un periodo di tre mesi a quanti ne abbiano maggiore necessità, come rete transitoria di sicurezza nell’emergenza, fino a quando potranno essere indipendenti o essere inclusi nei sistemi governativi di protezione sociale. Quasi il 20 per cento dei rifugiati registratisi al programma di assistenza in denaro presenta esigenze particolari. Gli aiuti sono assicurati a quanti presentano gravi condizioni di salute, persone anziane, madri sole prive di sostegno familiare, donne a rischio e persone con disabilità. Metà dei minori portatori di esigenze particolari sono separati o non accompagnati. 

Tags: Guerra UcrainaOnuPolonia
Articolo precedente

Altro che assistenza virtuale: Alexa ci ascolta (e profila)

Articolo successivo

Governo / La strigliata di Visco, Pnrr da solo non basta. Serve attuare le riforme

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”
Esteri

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”

27 Dicembre 2022 18:25
Tech

La denuncia dell’ONU: tecnologie digitali alla stregua di strumenti di sorveglianza

11 Ottobre 2022 06:23
La guerra in Ucraina accelera la partita a scacchi globale
#Ucraina

La guerra in Ucraina accelera la partita a scacchi globale

06 Luglio 2022 06:45
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere
#Ucraina

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022 06:50
Il diritto umano alla conoscenza e la propaganda russa 
#Ucraina

Il diritto umano alla conoscenza e la propaganda russa 

11 Giugno 2022 07:19
Ucraina: Coldiretti, accordo sblocca 200 mln kg mais per italia
#Ucraina

Ucraina: Coldiretti, accordo sblocca 200 mln kg mais per italia

10 Giugno 2022 05:04
Articolo successivo
Governo / La strigliata di Visco, Pnrr da solo non basta. Serve attuare le riforme

Governo / La strigliata di Visco, Pnrr da solo non basta. Serve attuare le riforme

Libri / “Joy per sempre”. Diario di un commissario di polizia

Libri / “Joy per sempre”. Diario di un commissario di polizia

Le ultime da LabParlamento

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.