domenica 24 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Fabrizio Giulimondi di Fabrizio Giulimondi
29 Maggio 2023 11:10
in Cultura, Esteri, Europa
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Ad una Italia concentrata sui propri problemi, talora dotata di un’ottica un poco provinciale del mondo, fra un grande passato e un futuro che stenta a decollare, sfuggono troppo spesso accadimenti che originano all’estero ma hanno impatti sul globo come sassi generanti onde di grandi dimensioni. 

Nella città di Torun in Polonia nacque nel 1473 Niccolò Copernico, che fu astronomo e scienziato, giurista e economista, medico, teologo e filosofo.

Altri articoli interessanti

Ucraina / Unhcr continua ad ampliare le operazioni in Polonia per fornire aiuti ai rifugiati 

Esclusiva Lab / Intervista a Ortyl (Polonia): Biden per noi è una garanzia. Se la Russia ci attacca la Nato è pronta a rispondere

L’Ue non ha diritto a mettere il naso nel funzionamento della giustizia polacca

Il Parlamento polacco, con legge approvata in via definitiva il 28 aprile 2022 (posizione 1459), ha istituito una Accademia (“Akademia Kopernikanska”) di altissimo livello scientifico-culturale e volta ad abbracciare gli studiosi dei cinque continenti. 

In risposta ad una dilagante ed imperativa tipologia di conoscenza basata unicamente sulla tecnica nelle sue più svariate sfaccettature, l’Accademia copernicana, avente sede a Varsavia e sedi secondarie, a supporto delle università colà ubicate, a Toruń, Lublino, Cracovia e Olsztyn, costituisce il tentativo, con connotati internazionali, di elaborazione di risposte, attinte dalle discipline studiate da Copernico, agli immani problemi che affliggono i nostri tempi, in special modo nella nostra Europa e in seno al perimetro della Unione europea.

Cinque sono le Camere come cinque erano i campi di ricerca di Copernico: astronomia e scienze matematiche e naturali; scienze mediche; scienze economiche e della gestione; filosofia e teologia; scienze giuridiche. A queste cinque camere se ne aggiungerà una sesta destinata ai vincitori dei premi riconosciuti dalla Accademia. 

I componenti non potranno superare le 120 unità (metà polacchi e metà provenienti da altre Nazioni) e, pertanto, ogni Camera sarà composta da non più di 20 componenti, nominati dal Presidente della Repubblica (attualmente Andrzej Duda): su proposta del Ministro della educazione e della scienza (attualmente Przemysław Czarnek) coloro che già vi fanno parte, mentre i successivi vi accederanno su proposta della Camera che andranno a integrare. 

L’Accademia sarà affiancata dalla Copernicus Superior School e da un Centro di ricerca. La prima – che possiede un proprio Rettore – insieme alla Accademia di cui fa parte integrante, contribuirà alle iniziative didattiche e di indagine degli atenei di Varsavia, Toruń, Lublino, Cracovia e Olsztyn; il secondo, gestirà il finanziamento della ricerca creando un ambiente istituzionale adeguato alla cooperazione tra la comunità scientifica ed economica e l’implementazione della ricerca scientifica. 

Occorre controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Unione europea con un contro-pensiero che, adoperando gli strumenti forniti dai già citati settori di studio del pensiero scientifico ed umano, tenda a proporre un’altra visione culturale, antropologica, istituzionale, giuridica e politica delle grandi questioni che affronta quotidianamente l’homo europeus moderno. 

Faccio parte della Camera di scienze giuridiche e, dal primo giorno che ho messo piede nell’ Accademia, sono rinato, potendo navigare con compagni di viaggio che mi arricchiscono di sapienza e sapere, cosciente che anche loro possono essere stimolati dal mio dire e fare. 

La scienza, non quella monolitica e fonte di soprusi di ogni sorta, ma quella che si pone dubbi e domande, costituirà la vera arma non violenta per compulsare un fattivo cambiamento di Istituzioni da cui oramai in molti non si sentono più rappresentati. 

Prof. Fabrizio Giulimondi, Camera delle scienze giuridiche – Accademia copernicana di Varsavia 

Tags: Polonia
Articolo precedente

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

Articolo successivo

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

Fabrizio Giulimondi

Fabrizio Giulimondi

LabParlamento Consiglia

Ucraina / Unhcr continua ad ampliare le operazioni in Polonia per fornire aiuti ai rifugiati 
#Ucraina

Ucraina / Unhcr continua ad ampliare le operazioni in Polonia per fornire aiuti ai rifugiati 

01 Giugno 2022 06:29
Esclusiva Lab / Intervista a Ortyl (Polonia): Biden per noi è una garanzia. Se la Russia ci attacca la Nato è pronta a rispondere
#Ucraina

Esclusiva Lab / Intervista a Ortyl (Polonia): Biden per noi è una garanzia. Se la Russia ci attacca la Nato è pronta a rispondere

29 Aprile 2022 05:42
L’Ue non ha diritto a mettere il naso nel funzionamento della giustizia polacca
Esteri

L’Ue non ha diritto a mettere il naso nel funzionamento della giustizia polacca

20 Ottobre 2021 05:40
L’Europa prova ad alzare la voce con Polonia e Ungheria
Esteri

L’Europa prova ad alzare la voce con Polonia e Ungheria

13 Settembre 2021 06:22
Articolo successivo
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Le ultime da LabParlamento

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

5 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.