martedì 8 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

In Afghanistan, dove una telefonata accorcia la vita

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
11 Settembre 2021 07:35
in Esteri, Mondo
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
In Afghanistan, dove una telefonata accorcia la vita
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dalla presa di Kabul, lo scorso 15 agosto, l’intero Afghanistan è nel caos. Gli afghani o gli stranieri ancora bloccati nel paese che hanno collaborato per gli alleati o per conto delle diverse organizzazioni internazionali hanno lanciato, nei mesi scorsi, un accorato appello affinché si intervenga al più presto per mettere in salvo le loro vite. La ricerca di quelli che, agli occhi dei nuovi padroni, appaiono come i partigiani di uno stato nemico, non esitano ad utilizzare ogni mezzo disponibile per individuare e arrestare tutti quelli che non appartengono alla loro dottrina.

In vista dei continui posti di blocco e in tutte le postazioni di controllo del territorio è una corsa a cancellare ogni traccia di modernità dai propri telefonini: un’app, una mail o un cloud pieno di documenti rappresenta una condanna per chiunque, specie tra i giovani nati vent’anni fa e che non hanno conosciuto le restrizioni imposte prima dal 2001 dai talebani al governo del paese prima della loro caduta. Ma, adesso, il nastro si riavvolge.

Altri articoli interessanti

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Quindi via ad ogni traccia di modernità: messaggi, chat, foto, video e canzoni. Tutto viene cancellato, le impostazioni di fabbrica ripristinate. Si raschia via ogni impronta di compromissione con il passato e si formattano i telefoni, anche con l’aiuto di organizzazioni umanitarie come Human Rights First, una ONG che ha diffuso una guida su come cancellare la propria identità digitale.

Ma la soluzione rischia di diventare peggiore del problema; innanzitutto un telefono completamente vergine insospettirebbe chiunque, e quasi costituirebbe un’ammissione indiretta di colpa, un passato troppo ingombrante custodito in un device e improvvisamente cancellato, un’autodenuncia. L’unica via di uscita prevedrebbe soltanto la distruzione fisica del proprio apparato telefonico. 

Ma, nell’era della tecnologia, non basterà probabilmente neppure quello: qualsiasi immagine circolante in rete dove, negli anni passati, il sospettato ha partecipato ad un evento in salsa filoamericana sarà una prova inequivocabile di un coinvolgimento. Una frase, un pensiero o un commento su un social media – custodito nella memoria eterna della rete – rischia di trasformarsi in una condanna a morte. Il trascorso digitale non si cancella mai del tutto.

Senza considerare che la soppressione di ogni legame con il passato ostacolerebbe – qualora mai si riuscisse ad uscire dal paese – la richiesta del diritto d’asilo su suolo statunitense: senza prove di una diretta collaborazione con gli USA difficilmente lo Zio Sam aprirebbe le porte agli esuli.

E poi rimane sempre lo spettro biometrico, di cui LabParlamento ha già dato conto e che in questi mesi sta facendo strage: nella precipitosa fuga dall’Afghanistan l’esercito americano ha lasciato sul campo non solo vettovaglie e altri beni difficilmente trasportabili, ma anche la tecnologia usata in questi anni per il controllo del territorio, tra cui database ricchi di dati personali di migliaia di collaboratori, caduti adesso nelle mani dei ribelli. Nessuno può dire, al momento, se i talebani saranno in grado di usarli, e non si esclude che per compiere tale operazione si chieda aiuto all’intelligence pakistana. Il rischio di venire identificati semplicemente portando in giro il proprio viso, di conseguenza, è tutt’altro che remota.

Tags: afghanistanSocial network
Articolo precedente

Ministro Speranza: il governo non ha paura di estendere l’obbligo vaccinale

Articolo successivo

L’Europa prova ad alzare la voce con Polonia e Ungheria

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 
Esteri

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025 09:56
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”
Cultura

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

08 Settembre 2023 21:25
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Tech

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

28 Dicembre 2022 05:59
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

La vita “social” dei ragazzi, tra ansia di apparire e vanagloria digitale

22 Dicembre 2022 05:26
Dimmi dove vivi e ti dirò che crimine ci sarà: così anche la polizia diventa predittiva
Società

Dimmi dove vivi e ti dirò che crimine ci sarà: così anche la polizia diventa predittiva

12 Dicembre 2022 06:14
Articolo successivo
L’Europa prova ad alzare la voce con Polonia e Ungheria

L'Europa prova ad alzare la voce con Polonia e Ungheria

Il Giappone accoglie profughi afghani

Il Giappone accoglie profughi afghani

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.