martedì 16 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

In Afghanistan, dove una telefonata accorcia la vita

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
11 Settembre 2021 07:35
in Esteri, Mondo
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
In Afghanistan, dove una telefonata accorcia la vita
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dalla presa di Kabul, lo scorso 15 agosto, l’intero Afghanistan è nel caos. Gli afghani o gli stranieri ancora bloccati nel paese che hanno collaborato per gli alleati o per conto delle diverse organizzazioni internazionali hanno lanciato, nei mesi scorsi, un accorato appello affinché si intervenga al più presto per mettere in salvo le loro vite. La ricerca di quelli che, agli occhi dei nuovi padroni, appaiono come i partigiani di uno stato nemico, non esitano ad utilizzare ogni mezzo disponibile per individuare e arrestare tutti quelli che non appartengono alla loro dottrina.

In vista dei continui posti di blocco e in tutte le postazioni di controllo del territorio è una corsa a cancellare ogni traccia di modernità dai propri telefonini: un’app, una mail o un cloud pieno di documenti rappresenta una condanna per chiunque, specie tra i giovani nati vent’anni fa e che non hanno conosciuto le restrizioni imposte prima dal 2001 dai talebani al governo del paese prima della loro caduta. Ma, adesso, il nastro si riavvolge.

Altri articoli interessanti

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

Il Metaverso nuovo porto franco: niente tasse per chi fa profitto nella realtà virtuale

Influencer con i giorni contati: Nefele prova a mandare in soffitta le starlette del web

Quindi via ad ogni traccia di modernità: messaggi, chat, foto, video e canzoni. Tutto viene cancellato, le impostazioni di fabbrica ripristinate. Si raschia via ogni impronta di compromissione con il passato e si formattano i telefoni, anche con l’aiuto di organizzazioni umanitarie come Human Rights First, una ONG che ha diffuso una guida su come cancellare la propria identità digitale.

Ma la soluzione rischia di diventare peggiore del problema; innanzitutto un telefono completamente vergine insospettirebbe chiunque, e quasi costituirebbe un’ammissione indiretta di colpa, un passato troppo ingombrante custodito in un device e improvvisamente cancellato, un’autodenuncia. L’unica via di uscita prevedrebbe soltanto la distruzione fisica del proprio apparato telefonico. 

Ma, nell’era della tecnologia, non basterà probabilmente neppure quello: qualsiasi immagine circolante in rete dove, negli anni passati, il sospettato ha partecipato ad un evento in salsa filoamericana sarà una prova inequivocabile di un coinvolgimento. Una frase, un pensiero o un commento su un social media – custodito nella memoria eterna della rete – rischia di trasformarsi in una condanna a morte. Il trascorso digitale non si cancella mai del tutto.

Senza considerare che la soppressione di ogni legame con il passato ostacolerebbe – qualora mai si riuscisse ad uscire dal paese – la richiesta del diritto d’asilo su suolo statunitense: senza prove di una diretta collaborazione con gli USA difficilmente lo Zio Sam aprirebbe le porte agli esuli.

E poi rimane sempre lo spettro biometrico, di cui LabParlamento ha già dato conto e che in questi mesi sta facendo strage: nella precipitosa fuga dall’Afghanistan l’esercito americano ha lasciato sul campo non solo vettovaglie e altri beni difficilmente trasportabili, ma anche la tecnologia usata in questi anni per il controllo del territorio, tra cui database ricchi di dati personali di migliaia di collaboratori, caduti adesso nelle mani dei ribelli. Nessuno può dire, al momento, se i talebani saranno in grado di usarli, e non si esclude che per compiere tale operazione si chieda aiuto all’intelligence pakistana. Il rischio di venire identificati semplicemente portando in giro il proprio viso, di conseguenza, è tutt’altro che remota.

Tags: afghanistanSocial network
Articolo precedente

Ministro Speranza: il governo non ha paura di estendere l’obbligo vaccinale

Articolo successivo

L’Europa prova ad alzare la voce con Polonia e Ungheria

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori
Tech

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

14 Agosto 2022 06:18
Il Metaverso nuovo porto franco: niente tasse per chi fa profitto nella realtà virtuale
Tech

Il Metaverso nuovo porto franco: niente tasse per chi fa profitto nella realtà virtuale

09 Giugno 2022 05:56
Influencer con i giorni contati: Nefele prova a mandare in soffitta le starlette del web
Società

Influencer con i giorni contati: Nefele prova a mandare in soffitta le starlette del web

07 Giugno 2022 06:11
I rischi di una politica sempre più social
Politica

I rischi di una politica sempre più social

24 Maggio 2022 06:18
Stop a fake news e contenuti proibiti: l’UE raggiunge l’accordo sul futuro del web
Tech

Stop a fake news e contenuti proibiti: l’UE raggiunge l’accordo sul futuro del web

26 Aprile 2022 05:55
Insultare la casta? Non sempre si può
Società

Insultare la casta? Non sempre si può

25 Aprile 2022 05:44
Articolo successivo
L’Europa prova ad alzare la voce con Polonia e Ungheria

L'Europa prova ad alzare la voce con Polonia e Ungheria

Il Giappone accoglie profughi afghani

Il Giappone accoglie profughi afghani

Le ultime da LabParlamento

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

16 Agosto 2022
Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

14 Agosto 2022
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.