giovedì 26 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

L’Ue non ha diritto a mettere il naso nel funzionamento della giustizia polacca

Fabrizio Giulimondi di Fabrizio Giulimondi
20 Ottobre 2021 05:40
in Esteri, Europa, Politica
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
L’Ue non ha diritto a mettere il naso nel funzionamento della giustizia polacca
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Cosa ha combinato questa volta la Polonia per stare di nuovo sulla bocca di tutti? Nel luglio di quest’anno la Corte di Giustizia europea ha emesso un interim order (ordine provvisorio) con cui ha intimato allo Stato polacco di bloccare l’attività della Sezione disciplinare della Corte Suprema (che ha il compito di sanzionare gli illeciti disciplinari dei magistrati polacchi) in quanto organo (a suo dire) non imparziale e contro lo Stato di diritto perché lesivo dell’indipendenza del potere giudiziario. 

Il Tribunale costituzionale della Polonia ha replicato deducendo l’incostituzionalità dell’applicazione di ordini della Corte di giustizia della Ue al sistema giudiziario polacco. 

Altri articoli interessanti

Ucraina / Unhcr continua ad ampliare le operazioni in Polonia per fornire aiuti ai rifugiati 

Esclusiva Lab / Intervista a Ortyl (Polonia): Biden per noi è una garanzia. Se la Russia ci attacca la Nato è pronta a rispondere

L’Europa prova ad alzare la voce con Polonia e Ungheria

Il 15 luglio 2021 quest’ultima ha pronunciato una decisione che ha dichiarato l’intero sistema disciplinare magistratuale polacco incompatibile con la legge europea e, quindi, da smantellare. Il Presidente della Repubblica ha chiesto alla Corte costituzionale della Polonia di valutare la compatibilità dei Trattati europei con l’ordinamento costituzionale nazionale. 

La Corte costituzionale si è espressa con pronuncia del 7 ottobre scorso affermando il possibile contrasto del Trattato dell’Unione europea con la Costituzione polacca. Dieci membri su dodici del Tribunale costituzionale di Varsavia hanno sancito che la Corte suprema polacca rivendicava giustamente l’utilizzo della normativa interna sull’ordinamento giudiziario per non essere stata per nulla attribuita alla competenza esclusiva dell’Unione. 

La pronunzia osserva, infatti, che è vero che il Trattato stabilisce che gli Stati membri si impegnino a garantire una protezione giuridica efficace negli ambiti coperti dalla legislazione Ue, ma è altrettanto vero che tra le competenze trasferite dalla Polonia alla Ue non v’è l’organizzazione del potere giudiziario, per cui la Ue, e la Corte di Giustizia, non possiedono alcun potere per valutare il funzionamento della giustizia polacca. 

Ma che cosa c’è di tanto scandalosamente antieuropeo nella pronuncia della Corte costituzionale polacca? Come al solito i titoli dei giornali si sono allontanati da quanto realmente accaduto. 

Non è la prima volta che alcune somme magistrature nazionali mettono in dubbio il primato del diritto comunitario, formulato per la prima volta nella sentenza della Corte di Giustizia del 15 luglio 1964, Costa contro Enel. 

Germania. La Germania lo ha fatto almeno per ben due volte. Nel 2020 il Tribunale costituzionale federale tedesco criticò gli acquisti di debito da parte della Banca Centrale europea, allorché questi avevano ricevuto il benestare della Corte europea di Giustizia:

  • Atteso che il controllo sul rispetto delle attribuzioni proprie dell’Unione europea (c.d. ultra vires review) ed il controllo sull’intaccamento dell’identità costituzionale (c.d. constitutional identity review) possono far sorgere questioni sulla validità o l’interpretazione di una misura adottata da Istituzioni, organi, uffici e agenzie dell’Unione europea, la Corte costituzionale federale, in linea di principio, può controllare la comprensione e valutare una misura unionale anche se avvallata dalla Corte di Giustizia dell’Unione europea; 
  • laddove siano coinvolti interessi fondamentali degli Stati membri, il controllo giurisdizionale può non limitarsi ad accettare passivamente posizioni sostenute dalla Banca Centrale europea senza una previa e oculata valutazione; 
  • di conseguenza, l’atto ultra vires non trova applicazione in Germania e non ha alcun effetto vincolante in relazione a organi costituzionali, autorità amministrative e tribunali tedeschi (Inclusa la Banca Centrale tedesca), i quali non possono partecipare né alla creazione, né all’attuazione, esecuzione o operatività di provvedimenti ultra vires.

Nel 2021 una pronuncia della Corte costituzionale tedesca di nostro interesse ha riguardato il c.d. “Next Generation EU”. Il 26 marzo 2021 il Tribunale costituzionale federale tedesco ha ordinato di sospendere la conclusione dell’iter di ratifica della decisione del Consiglio europeo (Ue, Euratom 2020/2053) datata 14 dicembre 2020, che, fra l’altro, stabilisce l’ammontare massimo dei fondi che l’Unione può esigere dagli Stati, in un determinato anno, per finanziare i propri programmi di spesa. 

Mai come questa volta tale passaggio è risultato cruciale, poiché consentiva di rendere operativo l’ambizioso progetto del Next Generation EU. In virtù di questa sospensione, il Presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier ha dovuto attendere la pronuncia della Corte prima di promulgare l’atto, già ampiamente approvato dal Bundestag e dal Bundesrat.

L’intervento della Corte ha rappresentato un ostacolo non da poco nell’attivazione del Next Generation EU: l’incertezza nei tempi e nei risultati relativi alla sospensione hanno rischiato di minare la ripresa economica del Vecchio Continente, quanto mai dipendente dall’utilizzo dei nuovi fondi, dopo la pandemia che ha duramente colpito l’economia dell’Europa.

Ma non è finita qui. Dubbi sono stati espressi negli anni anche dalla magistratura italiana, danese, ungherese, francese, rumena e ceca.

Italia. Anche l’Italia, dunque, ha sollevato incertezze al riguardo. La Corte costituzionale italiana, con l’ordinanza n. 24 del 26 gennaio 2017 (caso Taricco), ha sollecitato la Corte di Giustizia di riconsiderare i limiti della prevalenza dell’ordinamento comunitario sulla nostra Costituzione, così come indicati nella decisione della Corte di giustizia dell’8 settembre 2015, causa C-105/14, Taricco, chiedendo se la legge interna  “debba essere interpretata nel senso di imporre al giudice penale di non applicare una normativa nazionale sulla prescrizione  … anche quando tale omessa applicazione sia in contrasto con i principi supremi dell’ordine costituzionale dello Stato membro o con i diritti inalienabili della persona riconosciuti dalla Costituzione dello Stato membro.”.

La Corte polacca, in conclusione, non ha fatto altro che inserirsi nel medesimo tracciato segnato dagli Alti Tribunali della Germania e dell’Italia, tracciato supportato anche dalle magistrature di molti altri Paesi della Unione europea. 

Perché tutto questo baccano allora?

Tags: Corte di Giustizia EuropeaCorte SupremaPoloniaTrattato europeo
Articolo precedente

L’Intelligenza artificiale ci svela gli effetti del cambiamento climatico direttamente sul PC

Articolo successivo

Il governo Draghi vara il Documento programmatico di bilancio 2022

Fabrizio Giulimondi

Fabrizio Giulimondi

LabParlamento Consiglia

Ucraina / Unhcr continua ad ampliare le operazioni in Polonia per fornire aiuti ai rifugiati 
#Ucraina

Ucraina / Unhcr continua ad ampliare le operazioni in Polonia per fornire aiuti ai rifugiati 

01 Giugno 2022 06:29
Esclusiva Lab / Intervista a Ortyl (Polonia): Biden per noi è una garanzia. Se la Russia ci attacca la Nato è pronta a rispondere
#Ucraina

Esclusiva Lab / Intervista a Ortyl (Polonia): Biden per noi è una garanzia. Se la Russia ci attacca la Nato è pronta a rispondere

29 Aprile 2022 05:42
L’Europa prova ad alzare la voce con Polonia e Ungheria
Esteri

L’Europa prova ad alzare la voce con Polonia e Ungheria

13 Settembre 2021 06:22
Articolo successivo
Il governo Draghi vara il Documento programmatico di bilancio 2022

Il governo Draghi vara il Documento programmatico di bilancio 2022

Sanità, SICCH: sempre più donne scelgono la strada della cardiochirurgia

Sanità, SICCH: sempre più donne scelgono la strada della cardiochirurgia

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.