mercoledì 1 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

Il Giappone accoglie profughi afghani

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
13 Settembre 2021 06:36
in Esteri, Mondo
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Il Giappone accoglie profughi afghani

Drehscheibe Köln-Bonn Airport - Ankunft Flüchtlinge 5. Oktober 2015

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il primo gruppo di cittadini afgani evacuati fuggiti dal loro Paese a seguito del ritorno al potere dei talebani è arrivato in Giappone. Lo riferisce la stampa giapponese: si tratta di un gruppo di 10 afgani che avevano raggiunto il Pakistan via terra la scorsa settimana: quattro erano dipendenti locali dell’Agenzia per la cooperazione internazionale, secondo una fonte citata dall’agenzia di stampa “Kyodo”. Il mese scorso il governo giapponese – come ricorda Nova – ha mobilitato le Forze di autodifesa per evacuare circa 500 cittadini afgani da Kabul; l’attentato all’aeroporto della capitale afgana ha però bloccato le operazioni, e alla fine del mese il Giappone aveva evacuato per via aerea appena 14 afgani, su richiesta degli Stati Uniti. Il Giappone intende proseguire lo sforzo di evacuazione nei prossimi mesi, ed ha affidato il coordinamento dell’operazione alla sua ambasciata a Kabul, che ha temporaneamente trasferito le proprie operazioni presso un ufficio a Doha, nel Qatar.

Il Giappone ha intrapreso i preparativi per accogliere nel Paese centinaia di cittadini afgani che hanno lavorato per l’ambasciata giapponese a Kabul e per le organizzazioni umanitarie attive in Afghanistan negli scorso anni, dopo il ritorno al potere dei talebani. La ministra della Giustizia, Yoko Kamikawa, ha dichiarato che “il governo giapponese nel suo complesso sta valutando” le modalità di accoglienza di rifugiati afgani che hanno collaborato col Giappone, e che per tale motivo potrebbero essere a rischio di rappresaglie da parte dei talebani. La ministra ha annunciato che gli afgani e i loro familiari evacuati in Giappone vi soggiorneranno per 90 giorni per ragioni umanitarie, e che al termine di tale periodo potranno essere concessi loro permessi quinquennali per vivere e lavorare in Giappone

Altri articoli interessanti

Ucraina / La guerra sulla pelle dei profughi. In sei settimane 4,2 milioni sono fuggiti da Kiev

Afghanistan, principessa Soraya: non riconoscere governo talebani o è finita

In Afghanistan, dove una telefonata accorcia la vita

Tags: afghanistanGiapponeprofughiYoko Kamikawa
Articolo precedente

L’Europa prova ad alzare la voce con Polonia e Ungheria

Articolo successivo

Rifiuti / Simona Grossi (Greenthesis), “servono impianti integrati con l’economia circolare”

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Ucraina / La guerra sulla pelle dei profughi. In sei settimane 4,2 milioni sono fuggiti da Kiev
#Ucraina

Ucraina / La guerra sulla pelle dei profughi. In sei settimane 4,2 milioni sono fuggiti da Kiev

12 Aprile 2022 06:42
Afghanistan, principessa Soraya: non riconoscere governo talebani o è finita
Esteri

Afghanistan, principessa Soraya: non riconoscere governo talebani o è finita

18 Settembre 2021 07:01
In Afghanistan, dove una telefonata accorcia la vita
Esteri

In Afghanistan, dove una telefonata accorcia la vita

11 Settembre 2021 07:35
La tecnologia si allea col male e fa strage in Afghanistan
Esteri

La tecnologia si allea col male e fa strage in Afghanistan

01 Settembre 2021 06:56
Vietato studiare. Le studentesse bloccate a Kabul
Esteri

Vietato studiare. Le studentesse bloccate a Kabul

30 Agosto 2021 06:18
Il muro della Grecia, prima opera con i soldi del Recovery?
Europa

Il muro della Grecia, prima opera con i soldi del Recovery?

23 Agosto 2021 06:24
Articolo successivo
Simona Grossi (Greenthesis Group), la green economy è il futuro solo se si investe sulla formazione

Rifiuti / Simona Grossi (Greenthesis), “servono impianti integrati con l'economia circolare”

Dal 15 al 18/9 in Calabria il 58simo congresso nazionale di Dermatologia Clinica

Dal 15 al 18/9 in Calabria il 58simo congresso nazionale di Dermatologia Clinica

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.