domenica 29 Maggio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Lettera aperta a un economista di governo (si fa presto a dire Draghi)

Stefano Caviglia di Stefano Caviglia
02 Marzo 2021 07:00
in Economia
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Ora che la fase di preparazione politica del nuovo governo è terminata non risulterà ozioso porre qualche domanda su ciò che verosimilmente ci riserva la sua azione. Tanto più considerando l’intensa attesa di rilancio economico che sembra circondare ogni piccola mossa dell’esecutivo. Dopo il crollo causato dalla pandemia e nell’imminenza della poderosa iniezione di prestiti e finanziamenti in arrivo dall’Europa (oltre 200 miliardi), è un sentimento più che comprensibile, per quanto, forse, leggermente prematuro. 

A favorirlo è innanzitutto la reputazione internazionale di Mario Draghi. Non potrebbe esserci viatico migliore per placare i timori di un uso poco ambizioso, per non dire “elettorale”, di quella valanga di soldi che hanno accompagnato gli ultimi mesi del governo Conte. Ma un conto è presentarsi bene, un altro è fare il lavoro. Né potrà bastare il rimbalzo del reddito nazionale che seguirà certamente il debellamento del virus, quando sarà, perché più che dalla forza del rimbalzo, la nostra sorte sarà determinata dalla capacità di risolvere i problemi economici e sociali della situazione pre-Covid, che sono ancora tutti lì. 

Altri articoli interessanti

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno

Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 

Per dare un contributo di chiarezza occorre partire da un piccolo ma fondamentale pro memoria: il debito pubblico italiano, al 135% prima della pandemia, viaggia ora oltre il 160%. Nonostante tale livello allarmante si parla già di una riforma dell’Irpef comprensiva di una sensibile riduzione del prelievo fiscale sui redditi medi. C’è margine economico per una politica del genere o si tratta solo di un sogno (frutto di un equivoco) da cui ci sveglieremo presto? E ammesso che sia tutto vero, dove si andranno a prendere i soldi? 

In genere l’obiettivo della riduzione delle tasse in assenza di una forte crescita economica si accompagna a una riqualificazione della spesa pubblica fatta anche di tagli dolorosi. E’ quel che dobbiamo aspettarci all’uscita della pandemia? Sarebbe una scelta a dir poco controcorrente, non solo rispetto al governo Conte. Basti ricordare che nell’ultimo decennio tutti i responsabili della spending review (fra cui i brillanti economisti Carlo Cottarelli e Roberto Perotti, i cui libri hanno venduto parecchie migliaia di copie raccontando l’improbità del compito) sono stati accompagnati alla porta senza tanti complimenti dai presidenti del Consiglio che li avevano nominati in pompa magna appena qualche mese prima. 

Il richiamo in servizio come consigliere di Francesco Giavazzi, già frustrato artefice di un progetto di taglio alle esenzioni fiscali prima commissionato e poi chiuso a chiave in un cassetto dal governo di Mario Monti sembra suggerire che Draghi sia armato di maggiore coraggio rispetto ai suoi predecessori. Né può essere senza significato la scelta come ministro della Pubblica amministrazione di Renato Brunetta, già protagonista di una rumorosa guerra ai ‘fannulloni’ che non gli ha certo attirato le simpatie del settore. Può darsi che nei pensieri del capo del governo ci sia l’obiettivo di ridurre a più miti consigli ‘mandarini’ grandi e piccoli della Pubblica amministrazione. Ma è come vedere due samurai che si preparano a un duello. E’ impossibile dire chi vincerà. 

Altro tema su cui è inevitabile farsi qualche domanda è la spesa previdenziale. Qualcuno ricorderà che anche a causa dell’incapacità di innalzare l’età pensionabile cadde rovinosamente nel 2011 l’ultimo governo di Silvio Berlusconi. L’arduo compito fu lasciato a Mario Monti e a Elsa Fornero, che soprattutto per quello si sono attirati un’ostilità senza precedenti nella storia della Repubblica. La loro riforma ha resistito qualche anno, poi è stata in parte smantellata dal primo governo Conte con l’introduzione temporanea di ‘quota 100’. 

Quella controriforma, sottoposta a una sperimentazione triennale che scade quest’anno, può essere resa permanente oppure è incompatibile con gli obiettivi economici e finanziari del governo? E nel caso, la Lega, che dello smantellamento della Fornero ha fatto per anni una bandiera, se ne starà zitta e buona? 

Nella rapida rassegna degli scogli su cui rischia di andare a sbattere il governo, non può mancare il ritardo che l’Italia sta accumulando da un paio di decenni rispetto a tutti i paesi del mondo sviluppato in fatto di produttività del lavoro. Se non si risolve quello, non ci sono riforme che tengano. C’è margine per uno scambio virtuoso fra investimenti e sgravi fiscali da un lato e fra incrementi di efficienza e aumenti retributivi dall’altro? Sindacati e Confindustria daranno una mano o metteranno i bastoni tra le ruote? 

Vale la pena di ricordare che fu il rifiuto della Cgil di Guglielmo Epifani a discutere di riforma della contrattazione, all’inizio degli anni Duemila, a favorire il declino della produttività italiana e che una decina d’anni dopo fu la rigidità della Confindustria di Emma Marcegaglia sullo stesso argomento a convincere Sergio Marchionne che la salvezza della Fiat doveva passare per la clamorosa fuoriuscita dall’associazione degli imprenditori. 

Insomma, considerando la difficoltà dei problemi (e stiamo parlando solo di quelli più importanti su un piano strettamente economico) c’è da chiedersi se un esecutivo che ha davanti al massimo due anni ed è sostenuto ob torto collo dai partiti più rappresentati in Parlamento avrà la forza di portare a casa riforme vere su temi che accendono gli animi da tempo immemorabile. SuperMario andrà fino in fondo o stavolta si accontenterà di mettere qualche toppa qua e là, senza affrontare i nodi cruciali? E’ anzitutto a questa domanda che bisogna provare a rispondere per capire quale sarà il destino del governo e di tutti noi.

Tags: Carlo CottarelliCgilConfindustriacovidDebito pubblicoElsa ForneroFrancesco GiavazziGoverno DraghiGuglielmo EpifaniMario MontiPilprevidenzaRenato BrunettaRoberto Perotti
Articolo precedente

Roma 2021 / Il ‘Niet’ di Bertolaso mette all’angolo Salvini. Per il candidato sindaco comanda la Meloni

Articolo successivo

Misure nuove per problemi vecchi: Cig e blocco dei licenziamenti sul tavolo di Orlando

Stefano Caviglia

Stefano Caviglia

LabParlamento Consiglia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno
Sanità

L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno

20 Maggio 2022 06:30
Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 
Sanità

Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 

18 Maggio 2022 05:44
il millennio di Keyser Soze: breve riassunto del XXI secolo
Cultura

il millennio di Keyser Soze: breve riassunto del XXI secolo

13 Maggio 2022 05:06
Lo shock bellico e quella transizione green che in Italia s’ha da fare
#Ucraina

Lo shock bellico e quella transizione green che in Italia s’ha da fare

06 Maggio 2022 05:58
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
Articolo successivo
Decreto Rilancio, la beffa del superbonus 110

Misure nuove per problemi vecchi: Cig e blocco dei licenziamenti sul tavolo di Orlando

Recovery fund e i 25 mld per Roma che fanno gola in vista delle elezioni

Roma 2021 / La roulette dei candidati tra aspiranti e comparse. Vincerà il daje o l'aridaje?

Le ultime da LabParlamento

Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola

Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola

29 Maggio 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Da Intesa Sanpaolo 4 milioni di euro con garanzia Green di Sace per la crescita sostenibile di gap spa

29 Maggio 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

SACE è Best In Media Communication per il terzo anno consecutivo

28 Maggio 2022
Arma / Serpi (Sim Carabinieri), grazie al comandante generale Luzi. Riconosciuto il nostro valore

Arma / Serpi (Sim Carabinieri), grazie al comandante generale Luzi. Riconosciuto il nostro valore

27 Maggio 2022
È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni

È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni

27 Maggio 2022
Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale

Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale

27 Maggio 2022
Salute delle donne e inclusione scolastica, prosegue il progetto “L8 tutto l’anno”

Salute delle donne e inclusione scolastica, prosegue il progetto “L8 tutto l’anno”

26 Maggio 2022
Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

26 Maggio 2022
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

25 Maggio 2022
I rischi di una politica sempre più social

I rischi di una politica sempre più social

24 Maggio 2022
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Ucraina / Dall’energia all’alimentazione l’accelerazione senza precedenti dell’integrazione euro-atlantica a scapito dei legami eurasiatici

23 Maggio 2022
Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

22 Maggio 2022
La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

21 Maggio 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.