I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività
I social media? Sicuramente utili per alleviare la noia, meno invece per stimolare la creatività e la possibilità di scoprire nuove ...
Leggi di piùI social media? Sicuramente utili per alleviare la noia, meno invece per stimolare la creatività e la possibilità di scoprire nuove ...
Leggi di piùL’11 novembre 2022 si aprirà la “Settimana della sociologia”, giunta alla Sesta Edizione e organizzata dalla Conferenza Italiana dei Dipartimenti ...
Leggi di più"L'invecchiamento record della popolazione italiana e l'esperienza del Covid, con le migliaia di anziani che hanno perso la vita molto ...
Leggi di piùCon la pandemia gestita ma non ancora superata e le restrizioni per il Covid allentate, il prossimo inverno, con l’ondata ...
Leggi di piùI sintomi del Long Covid sono diversi nelle ragazze rispetto ai ragazzi. Le conseguenze più gravi dell’infezione da SARS-COV-2 sono ...
Leggi di piùDiversi nel modo di ammalarsi di COVID-19, uomini e donne sono diversi anche nel modo di rispondere ai vaccini contro ...
Leggi di piùLa pandemia COVID-19 ha progressivamente aumentato la consapevolezza sociale che un sistema sanitario pubblico, equo e universalistico rappresenta un caposaldo della nostra ...
Leggi di piùLa situazione della finanza locale, nel 2021, risente ancora del trascinamento degli effetti della pandemia, seppure i risultati di finanza ...
Leggi di più © 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.
© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.