martedì 28 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Roma 2021 / La roulette dei candidati tra aspiranti e comparse. Vincerà il daje o l’aridaje?

Federico Luciani di Federico Luciani
02 Marzo 2021 08:00
in LabRoma, Sanità, Tech
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Recovery fund e i 25 mld per Roma che fanno gola in vista delle elezioni
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Primavera o autunno? Sulle elezioni amministrative della Capitale non bastano le incertezze dei partiti ancora alle prese con la scelta dei candidati, ma a restare ancora in ballo è soprattutto la data. Tra il 15 aprile e il 15 giugno, come da norma, ma, per via dell’emergenza sanitaria, tutto potrebbe slittare in autunno, con buona pace di una città sempre più piegata dalla crisi economica e dalla necessità urgente di un piano di rilancio in tutti i settori.

Sicuramente in campo la sindaca uscente, Virginia Raggi, che nel 2016 ottenne una storica vittoria per il Movimento 5 Stelle battendo al ballottaggio Roberto Giachetti, candidato del centrosinistra, ottenendo il 67,15% dei voti.

Altri articoli interessanti

Amministrative 2022 / Biondi (sindaco dell’Aquila) solidale con Meloni: “io sono Pierluigi”

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen

Nonostante i mugugni di buona parte del M5S capitolino, apertamente contrario alla ricandidatura di Virginia, è arrivato ieri la benedizione di Beppe Grillo che sui social ha postato una foto scrivendo “Aridaje! Roma ha ancora bisogno di te! Chi sta con Virginia, sta con il Movimento”. Un endorsement che sa molto di sfida politica ai dissidenti e ai ribelli tipo Alessandro Di Battista, con tutti e due i piedi praticamente già fuori dal movimento, ma anche un avviso a tutti quelli che sognavano un’alleanza Pd-M5S addirittura dal primo turno, con un candidato condiviso.

Più probabile invece che i due partiti possano fare questa sorta di accordo in caso di un ballottaggio contro il centrodestra. Nel PD invece è lite sulle primarie. Il Partito Democratico romano vuole a tutti gli effetti un voto interno con le attuali candidature di Tobia Zevi e la senatrice Monica Cirinnà, ma negli ultimi giorni ha preso sempre più quota per la coalizione di centrosinistra la candidatura a sindaco di Roberto Gualtieri, ex ministro dell’Economia e delle finanze del governo Conte bis. In campo anche Giovanni Caudo, attuale presidente del III Municipio, e il consigliere regionale Paolo Ciani, esponente di Demos e del mondo di Sant’Egidio.

Tobia Zevi, in una recente intervista rilasciata a Teleambiente ha dichiarato che “le primarie si faranno, credo che siano uno strumento utile per scegliere programma, squadra di governo e candidato o candidata sindaco. Non vedo l’ora di sfidare gli altri concorrenti. Queste primarie non devono essere fiera della vanità, ma una grande occasione di dialogo della città, elaborazione del futuro per Roma”. 

Anche Carlo Calenda, leader del partito Azione e candidato sindaco di Roma, tramite il suo profilo Twitter ha dato il benvenuto a Gualtieri nella corsa al Campidoglio scrivendo: “Roberto Gualtieri è una persona di qualità. Sarà una bella sfida”. Con la presunta candidatura dell’ex ministro, verrebbe a cadere l’ipotesi, peraltro molto remota, di un sostegno del centrosinistra a Carlo Calenda.

Spostando l’attenzione nel campo del centrodestra, il nome più probabile per ricoprire il ruolo di candidato a sindaco di Roma non dovrebbe provenire dalla politica. Stiamo parlando di Andrea Abodi, ex Presidente della Lega Calcio serie B. Abodi stesso in una recente intervista rilasciata ad Agenzia Nova ha dichiarato che “Al momento ho ancora bisogno di qualche giorno. Se lo sto considerando? Certamente è una scelta importante e va valutata bene”. 

Come in una partita a poker a giocare l’all in su Abodi è Giorgia Meloni. Fratelli d’Italia, soprattutto dopo la scelta di Berlusconi e Salvini di entrare nel governo con Pd e M5S ha deciso di alzare il tiro chiedendo agli (ex?) alleati il via libera sul candidato gradito per tentare il salto da Colle Oppio al Colle Capitolino. Lega e Forza Italia spingono per la candidatura di Guido Bertolaso, che però ieri sera, in collegamento con ‘Quarta Repubblica’, a precisa domanda di Nicola Porro, ha declinato senza mezzi termini: “non faccio campagna elettorale con il lavoro che sto facendo. Io sono sempre un funzionario dello Stato: la mia Bibbia è l’articolo 54 della Costituzione. E quindi purtroppo, anche con rammarico, non posso pensare di farmi campagna elettorale per fare il sindaco di Roma. Dovranno trovarne un altro”.

A lottare in questa immensa partita ci sarebbe anche Monica Lozzi presidente del VII municipio che, dopo aver lasciato prima il Movimento 5 Stelle con il quale era stata eletta e poi il progetto sovranista ItalExit di Gianluigi Paragone, si candiderà alle prossime comunali sostenuta da Revoluzione Civica, una lista civica che non si apparenterà con nessun altro partito. Ultimo, ma solo in ordine di annuncio, il senatore del Gruppo Misto Vittorio Sgarbi che la scorsa settimana ha tenuto una conferenza stampa per annunciare la candidatura. “ll futuro sindaco di Roma non potrà non essere un simbolo della cultura italiana. Posso non essere io ma il destino ha voluto che io, quasi vecchio, ora rappresenti la cultura più di molti altri. Non posso immaginare che arrivino Gualtieri o Calenda, che certamente è un fenomeno ma non è il sindaco di Roma, ha un’esperienza distaccata della città, io ho una esperienza fisica dei monumenti e della cultura di Roma”.

Tags: Alessandro Di BattistaAndrea AbodiBeppe GrilloCarlo CalendaGiorgia MeloniGiovanni CaudoGuido BertolasoMonica CirinnàMonica LozziPaolo Cianiroma2021tobia zeviVirginia Raggivittorio sgarbi
Articolo precedente

Misure nuove per problemi vecchi: Cig e blocco dei licenziamenti sul tavolo di Orlando

Articolo successivo

Draghi rimuove Arcuri: tutti contenti

Federico Luciani

Federico Luciani

LabParlamento Consiglia

Biondi: basta maggioranze risicate, serve un sindaco d’Italia
Politica

Amministrative 2022 / Biondi (sindaco dell’Aquila) solidale con Meloni: “io sono Pierluigi”

16 Giugno 2022 05:31
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”
Politica

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022 06:14
Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen
Politica

Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen

09 Maggio 2022 06:10
A destra c’è vita / Inclusiva, conservatrice e ‘di governo’. Così Giorgia Meloni lancia la sfida al centrodestra (e alla sinistra)
Politica

A destra c’è vita / Inclusiva, conservatrice e ‘di governo’. Così Giorgia Meloni lancia la sfida al centrodestra (e alla sinistra)

02 Maggio 2022 07:51
Nello Musumeci, il moschettiere della regina Giorgia pronto a riprendersi la Sicilia
Politica

Nello Musumeci, il moschettiere della regina Giorgia pronto a riprendersi la Sicilia

30 Aprile 2022 10:57
LabRoma

Roma Regione, la riforma ‘ciambella’ per mettere la Capitale al passo delle sorelle europee

21 Aprile 2022 05:19
Articolo successivo
Draghi rimuove Arcuri: tutti contenti

Draghi rimuove Arcuri: tutti contenti

Covid / In Italia il 54% delle infezioni dovute a “variante inglese”

Covid / In Italia il 54% delle infezioni dovute a "variante inglese"

Le ultime da LabParlamento

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.