lunedì 25 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Misure nuove per problemi vecchi: Cig e blocco dei licenziamenti sul tavolo di Orlando

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
02 Marzo 2021 07:24
in Economia, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Decreto Rilancio, la beffa del superbonus 110
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di V. Sor

Ad uno dei suoi primi debutti, sabato scorso 27 febbraio, il neo Ministro del Lavoro Orlando, in un incontro con sindacati ed aziende, si è imbattuto in una impresa a dir poco difficile: definire un nuovo sistema di protezione sociale in grado di risolvere le annose problematiche del mondo del lavoro italiano, aggravate dalla crisi economica e dare una soluzione condivisa al tema della scadenza, il 31 marzo, di alcune misure emergenziali adottate dal Conte 2. Se si tratti di un reale cambio di passo rispetto al passato e di una rinnovata visione strategica sul rilancio del mondo del lavoro per i prossimi anni, è ancora tutto da verificare.

Altri articoli interessanti

Lavoro, Folgori (Feoli): bene decreto ma serve più coraggio contro la burocrazia

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

Certo è che le linee guida generali, sintetizzate dal neo Ministro in un documento di 7 pagine consegnato alle parti sociali sabato, hanno destato reazioni diverse, positive e non. Si vorrebbe rimediare alla farraginosità delle norme sulla cassa integrazione con un solo criterio ispiratore, la semplificazione, e agevolare lo scambio dei dati già in possesso delle pubbliche amministrazioni nella gestione delle domande.

“Bene il metodo Orlando, abbiamo apprezzato il confronto ed il cronoprogramma avviato dal Ministro del Lavoro” ha commentato Luigi Sbarra, Segretario Generale della Cisl, condividendo la necessità di riformare il sistema degli ammortizzatori in senso universalistico; Ivana Veronese, Segretario UIL con delega alle politiche attive del lavoro, ha dichiarato: è positivo veder convocati tavoli tecnici, ma resta da vedere quali saranno i contenuti del prossimo decreto ristori che prenderà forma nelle prossime settimane per affrontare temi scottanti come la proroga degli ammortizzatori COVID e il blocco dei licenziamenti. Dal lato delle aziende, già lo scorso 25 febbraio, il presidente di Confindustria Bonomi aveva sollecitato, ai microfoni di Rtl 102,5, la necessità di una norma transitoria sul blocco dei licenziamenti che scade a fine mese: “dobbiamo dare il segnale alle imprese che si sta andando verso una normalizzazione per consentire la serenità di fare investimenti e creare posti di lavoro” altrimenti “il blocco dei licenziamenti diventa il blocco delle assunzioni”. Il meccanismo immaginato dal presidente degli industriali consiste nel consentire alle imprese soggette a restrizioni per i decreti normativi o per i settori più in crisi, come il commercio e il turismo, di continuare ad usufruire della cassa integrazione Covid a carico della fiscalità generale a fronte del blocco dei licenziamenti. Le altre aziende dovrebbero invece ricorrere alla cassa ordinaria, senza dover licenziare nessuno. Questioni spinose, dunque, che il Governo si accinge a normare con misure che l’ex Presidente INPS, Tito Boeri, boccia su twitter, come inutili: “vorrei tanto sbagliarmi, scrive,ma le nuoveprocedure per la concessione della Cassa Integrazione presentatealle parti sociali mi sembra che non velocizzino un bel niente. Soloun cambio di nome nelle procedure. E non si capisce cosa sial’ammortizzatore unico e universale”.
Intanto la gravità dei temi sul tavolo del Ministro del Lavoro e l’urgenza di soluzioni condivise è resa ancora più evidente dai dati emersi dal Rapporto sul mercato del lavoro 2020, pubblicato la scorsa settimana con il contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Istat, Inps, Inail e Anpal. La crisi senza precedenti dell’occupazione in Italia, nel 2020, ha colpito categorie tradizionalmente fragili come le donne, i giovani e i lavoratori a tempo determinato.

Le misure finora adottate per contrastare gli effetti economici della pandemia hanno consentito di mitigare, nel secondo semestre dell’anno, la forte caduta dell’occupazione dei mesi di marzo e aprile, ma hanno riversato i loro effetti negativi sul crollo delle ore lavorate. In questo scenario, la contrazione degli scambi con l’estero, la caduta del PIL, dei consumi e delle esportazioni in tutta l’area euro hanno mostrato la necessità di puntare, nel nuovo decreto ristori, ribattezzato decreto sostegno, a misure economiche di portata più ampia: serviranno nuove misure di politica attiva del lavoro e nuovi strumenti di sostegno al reddito e di rilancio degli investimenti. La quadra che il nuovo esecutivo è chiamato oggi a trovare sui temi ammortizzatori sociali eblocco dei licenziamenti, altro non è, dunque, che un tassello di una politica economica di più ampio respiro, che punti a rilanciare redditi ed investimenti attraverso un impiego selettivo e razionale delle risorse pubbliche.

Tags: Andrea OrlandoBlocco Licenziamenticassa integrazionecigIvana VeroneseLavoroLuigi Sbarra
Articolo precedente

Lettera aperta a un economista di governo (si fa presto a dire Draghi)

Articolo successivo

Roma 2021 / La roulette dei candidati tra aspiranti e comparse. Vincerà il daje o l’aridaje?

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Lavoro, Folgori (Feoli): bene decreto ma serve più coraggio contro la burocrazia
Economia

Lavoro, Folgori (Feoli): bene decreto ma serve più coraggio contro la burocrazia

03 Maggio 2023 14:42
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

02 Dicembre 2022 05:31
Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa
Economia

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

01 Ottobre 2022 13:30
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

02 Agosto 2022 11:55
Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps
Società

Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps

27 Luglio 2022 07:44
Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro
Società

Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro

08 Giugno 2022 05:49
Articolo successivo
Recovery fund e i 25 mld per Roma che fanno gola in vista delle elezioni

Roma 2021 / La roulette dei candidati tra aspiranti e comparse. Vincerà il daje o l'aridaje?

Draghi rimuove Arcuri: tutti contenti

Draghi rimuove Arcuri: tutti contenti

Le ultime da LabParlamento

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.