sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

L’era dei cinghiali bianchi: le tante prime volte di questo voto romano

Simone Santucci di Simone Santucci
05 Ottobre 2021 13:00
in LabRoma, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
L’era dei cinghiali bianchi: le tante prime volte di questo voto romano
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il vento è cambiato, anche stavolta. Il pomeriggio frenetico e la breve, piovosa, nottata romana consegna alla Capitale un equilibrio politico totalmente stravolto, fatto di molteplici “prime volte”.

L’affluenza, prima di tutto. Mai più di un romano su due era rimasto a casa da quando esiste l’elezione diretta del sindaco. Non vi propineremo la solita solfa della sfiducia, della lontananza e del presunto disgusto degli elettori verso la politica e le sue elucubrazioni, le liti e i massacri tra compagni dello stesso campo.

Altri articoli interessanti

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Di certo la contingenza pandemica (o post?) e l’elezione ottobrina – anche questa – mai vista sin d’ora, ha contribuito, e non poco, a questo crollo verticale dell’affluenza. Eppure, con Roma che brucia come non si vedeva dal 64 dopo Cristo e un degrado sempre più costante delle infrastrutture, della viabilità e della qualità di vita, ci si sarebbe aspettato un colpo di coda del cittadino medio che, mai come stavolta, più che arrabbiato sembra totalmente rassegnato. Tant’é.

Ugualmente mai era accaduto nella storia che un sindaco uscente non solo non venisse rieletto ma che fosse addirittura fuori dal ballottaggio. Il crollo, l’ennesimo crollo romano, che vede passare Virginia Raggi dal 67% al 19%  e il M5S dal 35% ad un misero 11% scarso, non può essere un caso. Ai complotti, stavolta, non crede più nessuno. Se non altro, la sindaca, la storia l’ha davvero scritta. Una brutta storia triste.

A contendersi il Campidoglio ci sono ora due volti nuovi per i corridoi di Palazzo Senatorio. Entrambi non hanno sfondato, Michetti, addirittura, si attesta circa 6 punti sotto gli ultimi sondaggi, che lo vedevano sfiorare il 40%. Paga, il candidato di centrodestra, il crollo verticale della Lega che, su una doppia cifra, a Roma ladrona, ci sperava e nemmeno poco. 

Dicono che alcuni dei voti del Carroccio siano stati convogliati verso Calenda – suo, il primo partito – così per impedire alla Meloni di aver salvato, in caso di successo di Michetti, la faccia a tutta la baracca. Difficile, ma non totalmente impossibile.

Infine, l’araba fenice, lo stesso Pd delle idi di marzo di Ignazio Marino, da trent’anni impegnato in una spartizione di potere locale senza eguale, si ricompatta, rinasce e torna competitivo dopo i disastri dell’era del commissariamento di Orfini e della lunga traversata del deserto seguita alla sconfitta, cinque anni fa, di Roberto Giachetti. 

Sono lontani plebisciti di Rutelli, Veltroni e Marino e il ballottaggio sarà il più incerto e, mediaticamente più interessante, dai tempi di quello dello stesso Rutelli con Gianfranco Fini. L’era dell’improvvisazione è però definitivamente tramontata. Si torna alla politica dei professionisti. 

Alla gente, la “ggente”, ha stufato. A Roma è morta la fantasia al potere. Stavolta definitivamente.

Tags: enrico michettiM5SPdRoberto GualtieriRoma 2021Virginia Raggi
Articolo precedente

La favola Raggi è finita con il “vaffa” di mezzo milione di romani

Articolo successivo

Il centrosinistra sceglie persone vincenti, il centrodestra no

Simone Santucci

Simone Santucci

LabParlamento Consiglia

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo
Politica

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023 17:00
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti
LabRoma

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023 07:19
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Draghi e il circo delle pulci
Governo

Draghi e il circo delle pulci

01 Luglio 2022 08:14
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia
LabRoma

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022 06:36
Il cemento al posto della lattuga. A Roma scoppia il caso degli ortisti di Santa Maria della Pietà
LabRoma

Il cemento al posto della lattuga. A Roma scoppia il caso degli ortisti di Santa Maria della Pietà

05 Maggio 2022 06:12
Articolo successivo
Amministrative 2021 / Censis, boom di candidati in tutte le città al voto

Il centrosinistra sceglie persone vincenti, il centrodestra no

E se il dato sull’affluenza indicasse la strada per il buon governo?

E se il dato sull’affluenza indicasse la strada per il buon governo?

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.