mercoledì 25 Maggio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

La favola Raggi è finita con il “vaffa” di mezzo milione di romani

Daniele Piccinin di Daniele Piccinin
05 Ottobre 2021 10:52
in LabRoma, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
La favola Raggi è finita con il “vaffa” di mezzo milione di romani
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’ormai ex sindaca di Roma Virginia Raggi esce di scena portandosi dietro cinque anni complessi con veleni e accuse, a cominciare da nomine subito discusse e riunioni carbonare sui tetti del Campidoglio, utili solo a scomodare i gabbiani di Roma. Inutile ripercorrere le difficoltà di questi anni, meglio ricordare il “Vaffa” pronunciato urbi et orbi, le arance agli indagati, il fango gettato sui famosi “poteri forti” della città che per definizione erano tutti coloro che osavano porre critiche e osservazioni. Ma tant’è. Ormai è acqua passata e a sceglierlo sono stati i romani, come nelle migliori, seppur malate, democrazie.

Al di là delle dichiarazioni di rito, molto poco british per la verità (dove sono gli auguri agli sfidanti per il ballottaggio?) e sempre volte alla ricerca del nemico di turno, l’avvocato Raggi lascia il colle Capitolino rimanendo per ora la prima sindaca donna della città. Un dato certamente da ricordare e archiviare ma non possiamo non rammentare, numeri alla mano alcuni dati che la dicono lunga sul giudizio dei romani sul suo operato. 

Altri articoli interessanti

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

Quirinale 2022 / Comunque vada sarà un successo: la strategia win-win della Lega

Intervista ad Elisabetta Trenta (Noi), al centro per recuperare i valori del M5S

Solo per tornare indietro nel 2016 la Raggi venne eletta con percentuali bulgare, da far invidia perfino al Veltroni nazionale. Nel 2016 la Raggi al primo turno prese 453.806 voti pari al 35,25%, mentre il M5S prese 412.285 pari al 35,33%. Al ballottaggio con lo sfidante del centrosinistra Roberto Giachetti, il vero trionfo: con 770.564 voti pari al 67,15%.

Dalle stelle alle stalle, come suole dirsi, il percorso è stato per Virginia Raggi tremendo e senza sosta. E a dirlo, ricordiamolo, non siamo noi giornalisti, brutti, sporchi, collusi e cattivi, ma i romani, i suoi stessi concittadini che nel segreto delle urne hanno compiuto il tradimento più grave, lasciando la Raggi alla storia come il sindaco uscente più sconfitto di sempre. 

Alle elezioni di ieri, infatti, la Raggi ha preso 210.168 voti pari al 19,08%, mentre il M5S nella Capitale prende 110.000 voti pari all’11%. Mezzo milione di romani che cinque anni fa l’aveva scelta oggi ha deciso di voltare pagina, senza se e senza ma perché il voto, andrebbe ricordati a certi politici o politicanti, va rispettato sempre e comunque. 

Tags: M5SRoma 2021
Articolo precedente

Telefonini / il Garante Privacy, attenzione al microfono sempre acceso

Articolo successivo

L’era dei cinghiali bianchi: le tante prime volte di questo voto romano

Daniele Piccinin

Daniele Piccinin

LabParlamento Consiglia

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
Quirinale 2022 / Comunque vada sarà un successo: la strategia win-win della Lega
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Comunque vada sarà un successo: la strategia win-win della Lega

08 Gennaio 2022 06:23
Intervista ad Elisabetta Trenta (Noi), al centro per recuperare i valori del M5S
Politica

Intervista ad Elisabetta Trenta (Noi), al centro per recuperare i valori del M5S

15 Dicembre 2021 05:05
Caro Michetti, un vero Tribuno è sempre a caccia di confronti
LabRoma

Da ‘Michetti chi?’ a ‘Michetti chi l’ha tolto?’. La caporetto del centrodestra continua

31 Ottobre 2021 05:03
Sondaggio Ipsos/ Sorpasso Pd sulla Lega. Conte leader più gradito
Politica

Sondaggio Ipsos/ Sorpasso Pd sulla Lega. Conte leader più gradito

29 Ottobre 2021 12:23
Roma 2021 / A due giorni dal voto il centrodestra ‘rispolvera’ il Patto per Roma
Politica

Da ‘Michetti chi?’ a ‘Michetti chi ce l’ha messo?’, la resa dei conti nel centrodestra

20 Ottobre 2021 05:20
Articolo successivo
L’era dei cinghiali bianchi: le tante prime volte di questo voto romano

L'era dei cinghiali bianchi: le tante prime volte di questo voto romano

Amministrative 2021 / Censis, boom di candidati in tutte le città al voto

Il centrosinistra sceglie persone vincenti, il centrodestra no

Le ultime da LabParlamento

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

25 Maggio 2022
I rischi di una politica sempre più social

I rischi di una politica sempre più social

24 Maggio 2022
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Ucraina / Dall’energia all’alimentazione l’accelerazione senza precedenti dell’integrazione euro-atlantica a scapito dei legami eurasiatici

23 Maggio 2022
Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

22 Maggio 2022
La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

21 Maggio 2022
Criptovalute: bruciati 858 mld dollari in un mese, i rischi al confronto con le azioni

Criptovalute: bruciati 858 mld dollari in un mese, i rischi al confronto con le azioni

20 Maggio 2022
L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno

L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno

20 Maggio 2022
Il Fondo Monetario Internazionale promuove il Pil italiano con un +4,2%

Mutui: tassi in aumento, ma il mercato immobiliare tiene (per ora)

20 Maggio 2022
Giornata internazionale degli infermieri / Unicamillus presente all’Ospedale dei Castelli

Prime lauree a Unicamillus: il rettore Profita e l’assessore D’Amato premiano oggi gli studenti

19 Maggio 2022
informazione / Vincenzo La Manna nominato vice direttore dell’agenzia Askanews

informazione / Vincenzo La Manna nominato vice direttore dell’agenzia Askanews

19 Maggio 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

19 Maggio 2022
Ucraina / Gli hacker trasformano il cyberspazio in un campo di battaglia

Ucraina / Gli hacker trasformano il cyberspazio in un campo di battaglia

18 Maggio 2022
Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 

Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 

18 Maggio 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.