martedì 21 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

La favola Raggi è finita con il “vaffa” di mezzo milione di romani

Daniele Piccinin di Daniele Piccinin
05 Ottobre 2021 10:52
in LabRoma, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
La favola Raggi è finita con il “vaffa” di mezzo milione di romani
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’ormai ex sindaca di Roma Virginia Raggi esce di scena portandosi dietro cinque anni complessi con veleni e accuse, a cominciare da nomine subito discusse e riunioni carbonare sui tetti del Campidoglio, utili solo a scomodare i gabbiani di Roma. Inutile ripercorrere le difficoltà di questi anni, meglio ricordare il “Vaffa” pronunciato urbi et orbi, le arance agli indagati, il fango gettato sui famosi “poteri forti” della città che per definizione erano tutti coloro che osavano porre critiche e osservazioni. Ma tant’è. Ormai è acqua passata e a sceglierlo sono stati i romani, come nelle migliori, seppur malate, democrazie.

Al di là delle dichiarazioni di rito, molto poco british per la verità (dove sono gli auguri agli sfidanti per il ballottaggio?) e sempre volte alla ricerca del nemico di turno, l’avvocato Raggi lascia il colle Capitolino rimanendo per ora la prima sindaca donna della città. Un dato certamente da ricordare e archiviare ma non possiamo non rammentare, numeri alla mano alcuni dati che la dicono lunga sul giudizio dei romani sul suo operato. 

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Draghi e il circo delle pulci

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

Solo per tornare indietro nel 2016 la Raggi venne eletta con percentuali bulgare, da far invidia perfino al Veltroni nazionale. Nel 2016 la Raggi al primo turno prese 453.806 voti pari al 35,25%, mentre il M5S prese 412.285 pari al 35,33%. Al ballottaggio con lo sfidante del centrosinistra Roberto Giachetti, il vero trionfo: con 770.564 voti pari al 67,15%.

Dalle stelle alle stalle, come suole dirsi, il percorso è stato per Virginia Raggi tremendo e senza sosta. E a dirlo, ricordiamolo, non siamo noi giornalisti, brutti, sporchi, collusi e cattivi, ma i romani, i suoi stessi concittadini che nel segreto delle urne hanno compiuto il tradimento più grave, lasciando la Raggi alla storia come il sindaco uscente più sconfitto di sempre. 

Alle elezioni di ieri, infatti, la Raggi ha preso 210.168 voti pari al 19,08%, mentre il M5S nella Capitale prende 110.000 voti pari all’11%. Mezzo milione di romani che cinque anni fa l’aveva scelta oggi ha deciso di voltare pagina, senza se e senza ma perché il voto, andrebbe ricordati a certi politici o politicanti, va rispettato sempre e comunque. 

Tags: M5SRoma 2021
Articolo precedente

Telefonini / il Garante Privacy, attenzione al microfono sempre acceso

Articolo successivo

L’era dei cinghiali bianchi: le tante prime volte di questo voto romano

Daniele Piccinin

Daniele Piccinin

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Draghi e il circo delle pulci
Governo

Draghi e il circo delle pulci

01 Luglio 2022 08:14
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
Quirinale 2022 / Comunque vada sarà un successo: la strategia win-win della Lega
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Comunque vada sarà un successo: la strategia win-win della Lega

08 Gennaio 2022 06:23
Intervista ad Elisabetta Trenta (Noi), al centro per recuperare i valori del M5S
Politica

Intervista ad Elisabetta Trenta (Noi), al centro per recuperare i valori del M5S

15 Dicembre 2021 05:05
Caro Michetti, un vero Tribuno è sempre a caccia di confronti
LabRoma

Da ‘Michetti chi?’ a ‘Michetti chi l’ha tolto?’. La caporetto del centrodestra continua

31 Ottobre 2021 05:03
Articolo successivo
L’era dei cinghiali bianchi: le tante prime volte di questo voto romano

L'era dei cinghiali bianchi: le tante prime volte di questo voto romano

Amministrative 2021 / Censis, boom di candidati in tutte le città al voto

Il centrosinistra sceglie persone vincenti, il centrodestra no

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.