mercoledì 18 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

E se il dato sull’affluenza indicasse la strada per il buon governo?

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
06 Ottobre 2021 05:58
in LabRoma, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
E se il dato sull’affluenza indicasse la strada per il buon governo?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Appena un italiano su due, domenica e lunedì scorsi, si è recato alle urne. Una sconfitta per la politica e per la democrazia. 

A quei pochi candidati che hanno deciso di strutturare la propria campagna elettorale per strada, facendosi conoscere dialogando con i cittadini e raccogliendo le loro impressioni, la cosa era forse chiara sin dall’inizio: accanto agli insulti molti si dichiaravano delusi dai partiti, dalle coalizioni, dalla morte della coerenza. 

Altri articoli interessanti

Il filo che unisce disordini pubblici e abbandono delle urne

Il partito dell’astensione e l’avviso di sfratto all’intera classe politica

Sindaco di Roma, speriamo il 19 porti bene

Il 54,69% del dato sull’affluenza a livello nazionale dimostra molto di più di quanto si creda, non solo perché esso rappresenta un record storico negativo di partecipazione al voto (il precedente apparteneva al 2017 in occasione del rinnovo di 1.000 comuni, quando aveva votato il 60,07% degli aventi diritto) ma soprattutto perché l’andamento negativo del tasso di partecipazione va avanti da anni, e che con molta probabilità si ripeterà anche alle prossime elezioni politiche del 2023. 

Ma quel che più appare grave è la generalizzata disillusione nei confronti delle istituzioni, non più rappresentative del sentire comune, quel famoso Palazzo che certe forze politiche hanno contrastato con forza e – dopo esservi entrate – hanno beatamente albergato avviluppate nelle calde moquette e nei divani di mogano.

Per questo l’astensione rappresenta una spia di allarme e predellino da cui ripartire per far riacquistare credibilità al sistema. Ma anche la rinuncia al voto contiene, al suo interno, un dato molto interessante. Analizzando il fatidico 50% di chi ha scelto di non votare, si nota come chi abbia scelto di astenersi viva soprattutto nelle periferie, contro i centri cittadini e – in generale – le classi più abbienti. Chi è ai margini – non solo urbanistici – della società ha scelto di non scegliere. 

Molti forniscono una possibile spiegazione, ovvero la perdita di fiducia e credibilità nei confronti del Movimento 5 Stelle che, negli anni precedenti, era stato visto come scialuppa di salvataggio nei confronti di una politica inutile, corrotta e ripugnante – e di conseguenza votato in massa – salvo poi (e gli esigui numeri raccolti dalla sindaca uscente Raggi lo dimostrano chiaramente) essersi ricreduti e incattiviti ancora di più contro il “sistema”, ritenendo inutile uscire per andare a votare.

Non a caso a Roma il dato sull’astensione si è attestato al 48,8%, otto punti i meno rispetto alle comunali del 2016 che videro trionfante proprio Virginia Raggi, eletta con 770mila voti e oggi impietosamente ferma a 211mila preferenze.

Esaminato il problema, è il momento di trovare soluzioni che, a ben vedere, al momento scarseggiano. Di sicuro questa tornata elettorale ci consegna un messaggio apparentemente nuovo, ovvero che le città necessitano di competenze per essere gestite al meglio. In un primo momento in cui l’inesperienza e – peggio ancora – l’incompetenza rappresentava una caratteristica premiale, un vanto da ostentare, adesso si avverte un cambiamento di rotta: chi vota lo fa solo se, dall’altra parte, trova candidati seri e preparati. Una lezione da tenere a mente anche per il futuro.

In seconda battuta appare necessario che la politica faccia ricredere la cittadinanza sull’utilità del proprio voto. Gran parte dell’astensionismo nasce proprio dalla (presunta) consapevolezza che votare non serve a nulla perché, nonostante l’esercizio di tale diritto, nulla poi cambia nelle vite di ognuno. 

Invece no. L’amministrazione della polis, infatti, incide nella quotidianità di ognuno, dalla variazione di un senso stradale, la posa di una panchina su una strada frequentata, sino all’erogazione dei servizi base per giovani, famiglie e anziani. La sfida che la politica deve avere il coraggio di affrontare è, giustappunto, quella di dimostrare di saper (e voler) fare. Prima faccio e poi ti chiedo il consenso e, se ho fatto male, arriverà la sanzione politica del voto contrario. Decidendo, compiendo delle scelte, mettendoci la faccia. 

E qui si arriva dritti dritti alla terza possibile ricetta per salvare il salvabile, ovvero la necessità di coinvolgere la comunità che si amministra, governare insieme ai cittadini, andando in mezzo a loro, incontrandoli, discutendo, facendosi conoscere, programmando insieme. Fisicamente, e non soltanto sui social, come accadeva nelle sezioni o nelle vecchie segreterie politiche di democristiano sapore. Davvero si stava meglio (politicamente) quando si stava peggio.

Tags: amministrative 2021astensionismo
Articolo precedente

Il centrosinistra sceglie persone vincenti, il centrodestra no

Articolo successivo

Tumori / focus su terapie geniche “Car T”, tra sperimentazione e nodo costi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Il Paese è in ginocchio ma il problema di Draghi sono quattro fascisti
Politica

Il filo che unisce disordini pubblici e abbandono delle urne

26 Ottobre 2021 05:00
Roma sotto assedio dei No Green Pass
Politica

Il partito dell’astensione e l’avviso di sfratto all’intera classe politica

22 Ottobre 2021 05:09
I giovani Ucid: per il Giubileo 2025 Roma sia la smart city dell’arte mondiale
Istruzione

Sindaco di Roma, speriamo il 19 porti bene

18 Ottobre 2021 15:22
Amministrative 2021 / Censis, boom di candidati in tutte le città al voto
Società

Urne disertate ovunque

18 Ottobre 2021 07:25
Amministrative 2021 / Censis, boom di candidati in tutte le città al voto
Società

Il centrosinistra sceglie persone vincenti, il centrodestra no

05 Ottobre 2021 13:57
Il Covid fa saltare tutte le elezioni: si voterà a ottobre
LabRoma

Amministrative 2021 / Crolla l’affluenza. A Roma meno di uno su due alle urne

04 Ottobre 2021 17:34
Articolo successivo
Tumori / focus su terapie geniche “Car T”, tra sperimentazione e nodo costi

Tumori / focus su terapie geniche “Car T”, tra sperimentazione e nodo costi

Giorgia Meloni, la leader secchiona che guida il primo partito d’Italia

Sono di destra e ho votato Calenda

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok