venerdì 13 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

L’effetto Lucifero sulle violenze al carcere di Santa Maria Capua Vetere

Federico Lucidi di Federico Lucidi
21 Luglio 2021 07:07
in Istruzione, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
L’effetto Lucifero sulle violenze al carcere di Santa Maria Capua Vetere

MARIO DRAGHI E MARTA CARTABIA IN VISITA AL CARCERE DI SANTA MARIA CAPUA VETERE

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Le immagini delle gravi violenze avvenute all’interno del carcere Santa Maria Capua Vetere nell’aprile dello scorso anno riaccendono il dibattito sull’emergenza sociale all’interno del regime carcerario. Gli aspetti da analizzare sono molteplici ma, certamente, una delle prime domande che sorge è: perché c’è violenza nelle carceri? Si tratta di episodi che rientrano nell’indole individuale dei soggetti coinvolti o l’ambiente che si viene a creare nel contesto carcerario favorisce l’esplosione di focolai di rabbia e violenza incontrollata?

A dare delle risposte a questi quesiti ci provò nel 1971 lo psicologo Philip Zimbardo, attraverso il celebre (e discutibile) “Esperimento carcerario di Stanford” (Stanford Prison Experiment). L’intenzione era di scardinare l’ipotesi disposizionale secondo cui l’aggressività, sia dei galeotti che delle guardie, sarebbe riconducibile a caratteristiche intrinseche della personalità individuale, proponendo una visione della violenza come radicata non nei soggetti ma nell’ambiente sociopsicologico del carcere. 

Altri articoli interessanti

“Ordine e disciplina” non è un motto fascista (se vale per tutti)

Carceri / In piazza la Polizia Penitenziaria, ” Cartabia non giri le spalle ai baschi azzurri”

Stefano Cucchi / Giustizia è fatta ma il dramma nelle carceri italiane resta

L’esperimento aveva coinvolto un gruppo di volontari che, a seguito di un approfondito screening, erano stati selezionati tra gli individui più stabili (sia mentalmente che fisicamente). A tali soggetti vennero casualmente assegnati il ruolo di guardie e prigionieri di una prigione simulata, all’interno dell’università di Standford. Le guardie vennero fornite di divisa, manganello, manette e fischietto mentre i prigionieri furono ammanettati, simulando un arresto, e imprigionati con tanto di uniforme e numero di matricola. Fu tutto così vero che l’esperienza si tramutò da simulazione a realtà. Lo stesso Zimbardo, che da ricercatore si ritrovò direttore di un carcere, dovette incredibilmente interrompere lo studio dopo appena sei giorni. 

Dopo un paio di giorni dall’inizio dell’esperimento, infatti, le comunicazioni tra i detenuti erano limitate alle regole del carcere, rendendo la già difficile situazione ancora più opprimente. I prigionieri iniziarono ad assumere tratti di passività e depressione, mentre le guardie cominciarono ad adottare un climax di violenza fuori controllo: i carcerati vennero deindividualizzati, puniti fisicamente, obbligati a condotte degradanti e ad insultarsi a vicenda. 

Per trasformare i soggetti più stabili individuati all’inizio dell’esperimento in guardie feroci e in prigionieri annichiliti fu sufficiente attribuire dei ruoli specifici identificanti, con una chiara differenza di potere, in un contesto psico-sociale in grado di fornire legittimità alla situazione. Questo processo è stato identificato con il termine “Effetto Lucifero”. 

Ovviamente, l’esperimento è stato e tutt’ora è oggetto di discussioni sia etiche che metodologiche, accusato anche della non veridicità dei risultati a causa di sabotaggi nella procedura sperimentale (per esempio con l’agito di comportamenti volutamente modificati). 

Una revisione di tale esperimento è stata proposta nel 2001 da uno studio di Alexander Haslam e Stephen Reicher, in collaborazione con la BBC. Le osservazioni fatte dai ricercatori portarono a conclusioni in parte differenti: le guardie del 2001 non riuscirono a sviluppare quell’identità data dal ruolo come fu per i partecipanti del ‘71, apparendo come individui ambivalenti nei confronti dei prigionieri che, dal canto loro, riuscirono a sviluppare una forte e coesa identità di gruppo. 

Di fatto, di fronte allo stress, i carcerati rispondevano con un “noi” ben saldo e non più individualmente, contrastando l’identità sociale frammentata delle guardie e, di conseguenza, quella che veniva vissuta come una tirannia. Al fallimento di un costrutto identitario sociale corrisponde un fallimento di regole comuni, ad un’identità sociale salda e condivisa, l’Io di chi compone il gruppo si sostituisce al Noi. Si assiste, quindi, al fenomeno del groupthink (ovvero il “pensiero di gruppo”). 

Zimbardo confessò, a tal proposito, che il venir meno della coesione del gruppo “prigionieri” segnò l’inizio della disgregazione sociale, portando i membri di questo gruppo a sentimenti di isolamento e alla svalutazione degli altri carcerati. Di riflesso, avvenne l’adesione al sistema di regole imposto dal gruppo “guardie”, al punto da considerare giuste le punizioni impartite e di reprimere qualsiasi segno di ribellione poiché visto come atto volto a causare ulteriori problemi tra i carcerati. Si arrivò, insomma, a preferire il sistema tirannico imposto dalle guardie piuttosto che fronteggiare una battaglia persa ancor prima di iniziare. 

Tags: carcere santa maria capua veterecarceriDirittiPhilip Zimbardo
Articolo precedente

Roma 2021 / Una serata con Michetti. “Qui per risollevare la Capitale”

Articolo successivo

Le imprese puntano sul digitale ma il 50% dei dipendenti non sa usarlo

Federico Lucidi

Federico Lucidi

LabParlamento Consiglia

“Ordine e disciplina” non è un motto fascista (se vale per tutti)
Governo

“Ordine e disciplina” non è un motto fascista (se vale per tutti)

01 Novembre 2022 08:12
Carceri / In piazza la Polizia Penitenziaria, ” Cartabia non giri le spalle ai baschi azzurri”
Giustizia

Carceri / In piazza la Polizia Penitenziaria, ” Cartabia non giri le spalle ai baschi azzurri”

13 Aprile 2022 07:35
Stefano Cucchi / Giustizia è fatta ma il dramma nelle carceri italiane resta
Giustizia

Stefano Cucchi / Giustizia è fatta ma il dramma nelle carceri italiane resta

05 Aprile 2022 07:39
L’inclusione delle persone sorde in Italia. Il rischio di un passo indietro
Società

L’inclusione delle persone sorde in Italia. Il rischio di un passo indietro

16 Giugno 2021 07:11
I diritti in Italia passano per la disobbedienza civile di un Sindaco
Mondo

I diritti in Italia passano per la disobbedienza civile di un Sindaco

01 Maggio 2021 06:57
La “Carta” che piace ancora ai giovani
Sanità

La “Carta” che piace ancora ai giovani

07 Febbraio 2021 06:48
Articolo successivo
Le imprese puntano sul digitale ma il 50% dei dipendenti non sa usarlo

Le imprese puntano sul digitale ma il 50% dei dipendenti non sa usarlo

Faro dell’Ue su giudici onorari italiani pagati a cottimo

Faro dell’Ue su giudici onorari italiani pagati a cottimo

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok